Cerca e trova immobili
STATI UNITI

Maxi-finanziamento USA: più fondi all'Ucraina e ai Paesi baltici

Via libera dal Senato americano al National Defense Authorization Act 2026: 500 milioni all'Ucraina e fondi rafforzati per i Paesi baltici.
Afp
Fonte ats ans
Maxi-finanziamento USA: più fondi all'Ucraina e ai Paesi baltici
Via libera dal Senato americano al National Defense Authorization Act 2026: 500 milioni all'Ucraina e fondi rafforzati per i Paesi baltici.

WASHINGTON/ATLANTA - Il Senato statunitense ha approvato, nella tarda serata di ieri, il National Defense Authorization Act del 2026, un disegno di legge che prevede un pacchetto di spesa per la difesa da 925 miliardi di dollari (742 miliardi di franchi al cambio attuale), che include 500 milioni di dollari in assistenza militare all'Ucraina, riferisce l'emittente televisiva americana Cnn.

La misura autorizza pagamenti per le forze armate, progetti di costruzione militare, sviluppo di armamenti e iniziative di politica geostrategica. Prevede, inoltre, l'estensione dell'assistenza degli Stati Uniti all'Ucraina fino al 2028, con un aumento dei finanziamenti a 500 milioni di dollari.

Il Senato ha pure approvato un nuovo pacchetto di sostegno alla difesa dei Paesi baltici dell'ammontare di 350 milioni di dollari annui per il triennio 2026-2028.

Il provvedimento, che va a smorzare le paure sui paventati tagli alla spesa per la difesa del settore nordorientale della Nato, segna un aumento del finanziamento su base annua ai Paesi baltici del 50% rispetto al 2025, quando il contributo alla difesa di Lituania, Lettonia ed Estonia si era attestato a 231 milioni di dollari.

La sessione del Senato si è protratta fino alla sera poiché è stata introdotta una serie di emendamenti rispetto alla versione della legge approvata alla Camera dei rappresentanti. Ora i due rami del parlamento dovranno accordarsi su una versione definitiva che deve passare entro la fine dell'anno.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE