Cerca e trova immobili
GUERRA COMMERCIALE

Cina-Stati Uniti, «possibile un nuovo incontro entro 90 giorni»

Prima di estendere la tregua sui dazi bisognerà parlarne con Trump, ha detto Bessent. A giugno deficit commerciale americano ai livelli più bassi in quasi due anni
AFP
Fonte ATS
Cina-Stati Uniti, «possibile un nuovo incontro entro 90 giorni»
Prima di estendere la tregua sui dazi bisognerà parlarne con Trump, ha detto Bessent. A giugno deficit commerciale americano ai livelli più bassi in quasi due anni

WASHINGTON - Dopo l'accordo con l'Ue, che tanto ha fatto discutere, con varie levate di scudi da parte di diversi stati europei, gli Stati Uniti continuano a trattare con altre nazioni per i dazi. 

Il segretario al Tesoro Usa Scott Bessent ha affermato che per l'estensione della tregua sulle tariffe con la Cina «è necessario prima parlarne» con il presidente statunitense Donald Trump. Bessent, nel resoconto del canale televisivo americano di notizie economiche CNB, ha detto alla fine dei negoziati di Stoccolma che senza proroga «i dazi torneranno come un boomerang» a quelli del 2 aprile o a un altro livello.

«Abbiamo una comprensione molto più chiara dell'agenda cinese», ha aggiunto. «Probabile che un nuovo incontro possa avvenire entro i prossimi 90 giorni», mentre «non ci fa piacere che la Cina acquisti il 90% del petrolio iraniano».

Su un altro fronte, l'accordo commerciale con l'India non è stato finalizzato: lo ha detto il presidente statunitense Donald Trump a bordo dell'Air Force One, in volo dalla Scozia a Washington.

Facendo qualche bilancio, il deficit commerciale statunitense si è ridotto al livello più basso in quasi due anni a giugno, con le importazioni in forte calo, rafforzando le aspettative degli economisti che il commercio probabilmente contribuirà in larga parte alla prevista ripresa della crescita economica nel secondo trimestre.

Il disavanzo commerciale si è ridotto del 10,8% a 86 miliardi di dollari il mese scorso, il livello più basso da settembre 2023.

Le importazioni di beni sono diminuite di 11,5 miliardi di dollari (4,2%), a 264,2 miliardi, il livello più basso da marzo 2024. Il calo è stato trainato da una flessione del 12,4% delle importazioni di beni di consumo.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE