Cerca e trova immobili
GUERRA A GAZA/ITALIA

Sopravvissuto al raid, ora si cura in Italia. Adam è arrivato a Milano

È l'unico superstite dei dieci figli di una dottoressa palestinese ed ha undici anni. Con lui altri 16 minori
LNews
Fonte ATS
Sopravvissuto al raid, ora si cura in Italia. Adam è arrivato a Milano
È l'unico superstite dei dieci figli di una dottoressa palestinese ed ha undici anni. Con lui altri 16 minori

MILANO - La storia della dottoressa palestinese Alaa al-Najjar, attiva presso il Nasser Medical Center, che ha perso nove dei dieci figli e il marito sotto le bombe che hanno colpito la sua casa ha fatto il giro del mondo. Oggi il piccolo Adam, l'undicenne unico sopravvissuto della famiglia, è atterrato, assieme ad altri 16 minori e una ottantina di palestinesi, in Italia, dove saranno curati.

Il ragazzino, accompagnato dalla madre, è appena arrivato all'aeroporto militare di Linate. In totale sono partiti da Gaza tre aerei. Oltre ad Adam, altri due bimbi saranno curati in Lombardia, uno al Policlinico e uno al Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Gli altri tre saranno invece presi in carico da strutture piemontesi.

Ad attendere l'aereo, oltre al ministro degli Esteri Antonio Tajani, c'erano anche gli assessori regionali della Lombardia Guido Bertolaso e Gianluca Comazzi, il personale Areu tra cui il Direttore generale Massimo Lombardo e la struttura maxi emergenze, due mediatori culturali, il personale dell'Aeronautica Militare, della Protezione civile e dell'Oms.

«È stata un'operazione complessa perché per la prima volta abbiamo usato tre vettori contemporaneamente. Ci stanno impiegando circa 5 ore per portare i piccoli pazienti e i loro familiari in tre aeroporti divers», ha detto il generale di divisione aerea dell'Aeronautica Militare Marco Lant all'aeroporto di Linate parlando dell'operazione.

«È un regalo a queste famiglie portare il sorriso nei volti delle mamme, dei papà, di famiglie martoriate dalla guerra. Abbiamo fatto tanto come Italia. Oggi arrivano un'ottantina di persone con tre voli dell'aeronautica, compreso il piccolo Adam. Hanno scelto loro di venire in Italia, avevano avuto altre possibilità ma come ha detto più volte la mamma hanno scelto di venire nel nostro Paese così come tanti altri palestinesi che hanno lasciato Gaza»: ha aggiunto il ministro degli Esteri Antonio Tajani.

«Siamo a oltre 700 palestinesi che hanno lasciato Gaza» per l'Italia dall'inizio della guerra, ha sottolineato, raccontando le operazioni di evacuazione odierne. «Non mi risultano criticità. Sono partiti stamane con un convoglio di ambulanze. Poi sono usciti da Gaza verso l'ora di pranzo, erano le 12.15/30. Poi sono stati accompagnati in aeroporto e sono stati imbarcati. Tutto si è svolto con la massima tranquillità perché tutto è stato predisposto nel modo migliore. Siamo riusciti a organizzare un viaggio perfetto. Tra le tante disgrazie che vive quella terra, oggi ha avuto un momento di positività».

Per quanto riguarda le ragioni del ritardo del volo, il ministro ha evidenziato che «far passare un convoglio di ambulanze in mezzo al fuoco e tanta gente richiede a volte un'ora e mezza in più di tempo, è normale».

Adesso, l'auspicio per questi bambini è che «possano essere curati nel modo migliore, possano tornare a vivere sereni, lontani dalle bombe, in un clima diverso e che possano recuperare il sorriso. Io - ha concluso - ne ho incontrato uno pochi giorni fa qui al Papa Giovanni XXIII di Bergamo, un ragazzino che era stato curato, era arrivato da un po' di settimane qui in Italia. Mi ha accolto con un disegno della bandiera italiana e mi ha detto 'grazie Italia'».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE