Cerca e trova immobili
STATI UNITI

Gene Hackman e la moglie rinvenuti morti in casa loro

Il due volte premio Oscar aveva 95 anni. La causa del decesso dell'attore e della compagna 63enne ancora al vaglio degli inquirenti.
Imago/UPI
Fonte Santa Fe New Mexican
Gene Hackman e la moglie rinvenuti morti in casa loro
Il due volte premio Oscar aveva 95 anni. La causa del decesso dell'attore e della compagna 63enne ancora al vaglio degli inquirenti.
SANTA FE - L'attore americano e due volte premio Oscar Gene Hackman è stato rinvenuto morto nella sua abitazione di Santa Fe (New Mexico). Esanime, con lui, è stata trovata anche la moglie, la pianista Betsy Arakawa (63 anni), e il cane della coppi...

SANTA FE - L'attore americano e due volte premio Oscar Gene Hackman è stato rinvenuto morto nella sua abitazione di Santa Fe (New Mexico). Esanime, con lui, è stata trovata anche la moglie, la pianista Betsy Arakawa (63 anni), e il cane della coppia.

Le cause del decesso non sono al momento note. Stando a quanto confermato dallo sceriffo della Contea di Santa Fe, Adan Mendoza, «al momento sarebbe escluso qualsiasi dolo», come riferisce il quotidiano locale Santa Fe New Mexican.

«Gli agenti hanno scoperto i corpi di un uomo di 90 anni e di una donna di 60», ha riferito inizialmente Mendoza.

«Tutto ciò che posso dire è che siamo nel mezzo di un'indagine preliminare sulla morte, in attesa dell'approvazione di un mandato di perquisizione», ha aggiunto lo sceriffo mercoledì sera, prima che la sua agenzia avesse identificato la coppia. E ha ripetuto: «Voglio assicurare alla comunità e al vicinato che non c'è alcun pericolo immediato per nessuno».

Hackman, premio Oscar per “Il braccio violento della legge” (“The French Connection”, 1971) e “Gli spietati” (“Unforgiven”, 1993), si era ritirato a vita privata nel 2004. Tre, invece, le nomination alla statuetta. Nell'arco della sua carriera ha vinto anche 4 Golden Globes e 2 BAFTA.

Da tempo soffriva di problemi cardiaci che sarebbero stati il motivo dietro al suo addio alle scene.

Volto celeberrimo di molti film di spessore, soprattutto a cavallo degli anni '70 e '80 passando a una svolta più leggera negli anni '90 fino ai primi duemila, con un canto del cigno ne “I Tenenbaum” di Wes Anderson (penultimo film della sua carriera, in un ruolo memorabile).


🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE