Il treno corazzato di Kim sulle spalle del Dragone

Il leader nordcoreano è entrato in Cina dove parteciperà a una cerimonia per l'80esimo anniversario della «Guerra di resistenza popolare cinese contro l'aggressione giapponese e della Guerra mondiale antifascista»
PECHINO - Il treno speciale e superblindato con a bordo il leader nordcoreano Kim Jong-un è entrato in Cina, ha riferito stamattina (nella notte in Svizzera) l'agenzia di stampa sudcoreana Yonhap citando la radio statale di Pyongyang.
Kim è accompagnato da «alti funzionari del Partito dei lavoratori e del governo» nella sua inedita missione in Cina, su invito del presidente Xi Jinping, «per partecipare a una cerimonia in occasione dell'80esimo anniversario della Guerra di resistenza popolare cinese contro l'aggressione giapponese e della Guerra mondiale antifascista», scrive il "Rodong Sinmun", il quotidiano del Partito dei lavoratori.
Il giornale posta alcune foto che segnalano a bordo la presenza della ministra degli esteri Choe Son-hui e di Kim Song-nam, direttore del Dipartimento internazionale. Non è noto se sua moglie, Ri Sol-ju, o se l'inseparabile figlia, Ju-ae, viaggino con lui. Poco prima della partenza, i segretari del Partito dei lavoratori Jo Yong-won e Kim Tok-hun sono stati ripresi mentre ricevevano istruzioni da Kim alla stazione di Pyongyang.
È insolito che i media statali nordcoreani riportino la notizia di un viaggio all'estero del supremo comandante subito dopo la partenza. Ad esempio, quando Kim visitò la Russia a settembre del 2023, i media statali ne diedero conto solo due giorni dopo che Kim aveva lasciato Pyongyang.
Il treno del leader nordcoreano dovrebbe arrivare a Pechino nel pomeriggio, alla vigilia dell'evento dell'anniversario, dopo aver attraversato il ponte sul fiume Yalu che collega Sinuiju e Dandong. Il viaggio da Pyongyang a Pechino dura in genere circa 20 ore sui treni blindati e pesantissimi, capaci di viaggiare a una velocità massima di 60 km/orari. La missione di Kim in Cina è la prima in quasi sette anni.
Si tratta di un raro viaggio fuori dalla Corea del Nord per Kim, che sarà tra i 26 capi di Stato che prenderanno parte alla parata militare in programma domani a Pechino.
L'incursione diplomatica segnerà la prima volta che Kim, il presidente russo Vladimir Putin e quello cinese Xi Jinping parteciperanno allo stesso evento. La presenza del leader di Pyongyang «formalizza pubblicamente la relazione trilaterale Cina-Russia-Corea del Nord», secondo Soo Kim, consulente per i rischi geopolitici ed ex analista della CIA.
Kim ha avuto un breve periodo di alto profilo diplomatico internazionale intorno al 2018, incontrando più volte il presidente americano Donald Trump e poi quello sudcoreano Moon Jae-in. Ma si è ritirato dalla scena globale dopo il fallimento di un vertice con Trump a Hanoi, in Vietnam, nel 2019. Kim è rimasto in Corea del Nord durante la pandemia di Covid-19, ma ha incontrato Putin nell'estremo oriente russo nel 2023.