Cerca e trova immobili
SIRIA

«In Siria ci saranno le elezioni»

La promessa viene dal leader jihadista Abu Muhammad al-Jolani che controlla buona parte del Paese.
AFP
Fonte ats ans
«In Siria ci saranno le elezioni»
La promessa viene dal leader jihadista Abu Muhammad al-Jolani che controlla buona parte del Paese.
DAMASCO - Il nuovo governo della Siria dovrà prevedere nel suo programma lo svolgimento di elezioni. Questa la promessa formulata dal leader jihadista armato Ahmad Sharaa (noto come Abu Muhammad al-Jolani) che controlla buona parte del Paese.Una pro...

DAMASCO - Il nuovo governo della Siria dovrà prevedere nel suo programma lo svolgimento di elezioni. Questa la promessa formulata dal leader jihadista armato Ahmad Sharaa (noto come Abu Muhammad al-Jolani) che controlla buona parte del Paese.

Una promessa formulata ai microfoni di Al Jazeera e giunta, non a caso, proprio mentre dal vertice di Aqaba giungeva la richiesta di costituire in Siria un «governo inclusivo» in un Paese, almeno formalmente, «unito» e «stabile». Nella città giordana sul Mar Rosso si sono incontrati i ministri degli esteri di Turchia, principale sponsor di Sharaa, degli Stati Uniti, di altri paesi occidentali e arabi, molti dei quali vicini a Israele.

Nel giorno in cui l'Isis ha rialzato nuovamente la testa nella Siria centrale, uccidendo sei pastori, proprio Israele ha proseguito la sua campagna di raid aerei contro obiettivi militari nelle aree a siriane a ridosso del poroso confine col Libano, dove gli Hezbollah appaiono sempre più accerchiati e indeboliti.

Finora nessuna condanna netta alle azioni di Israele è arrivata da Sharaa e dai suoi colonnelli, che guidano fino a marzo «un governo di transizione» monocolore, formato nei giorni scorsi senza consultarsi le altre forze politiche siriane. Sharaa ha detto di non essere in conflitto con Israele e che le sue forze non sarebbero comunque in grado di condurre una campagna (militare) contro lo Stato ebraico. L'ex leader qaidista, che vuole apparire come moderato, ha aggiunto che in passato Israele ha operato in Siria con il pretesto della presenza dell'Iran, ma che ora, dopo la partenza degli iraniani, «non ci sono più scuse per un intervento straniero».

Anche la Russia riduce la sua decennale presenza militare diretta in Siria. Mosca ha annunciato il ritiro dal nord del paese, al confine con la Turchia, e dalle regioni montagnose della costa, mantenendo per ora le due basi sul Mediterraneo, quella navale di Tartus e quella aerea di Hmeimim (Latakia).

In un contesto di veloce stravolgimento degli equilibri regionali preesistenti al 7 ottobre 2023, il leader di Hezbollah, Naim Qassem, ha ammesso che con la dissoluzione del potere siriano, incarnato da più di mezzo secolo dalla famiglia Assad, il fronte filo-iraniano in Siria è stato fortemente indebolito. «Hezbollah ha perso la via di rifornimento (militare) attraverso la Siria», ha detto Qassem. «Ma questo è un piccolo dettaglio che potrebbe cambiare nel tempo. Questa rotta può essere ripristinata con il nuovo potere, così come possiamo trovare nuovi mezzi», ha aggiunto il leader sciita.

Sulle ceneri della presenza iraniana e russa in Siria, Stati Uniti, Israele e i loro alleati sembrano voler costruire un patto politico con gli attuali signori di Damasco, dove oggi la Turchia ha intanto riaperto la sua ambasciata.

Il segretario di Stato americano Antony Blinken, presente ad Aqaba dopo esser stato anche nel vicino Iraq, ha ammesso che Washington ha avuto "contatti diretti" con Hayat Tahrir ash Sham (Hts), principale forza armata dell'offensiva filo-turca scattata il 27 novembre scorso contro le forze governative, iraniane e russe.

Hts è però da anni inserita nella lista Usa, Ue e Onu delle «formazioni terroristiche». Anche i russi, che affermano di voler rimanere in Siria per «combattere il terrorismo», stanno negoziando con Hts la loro permanenza a Tartus e Latakia.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Peter Parker 10 mesi fa su tio
Ma quindi questi dell‘HTS ora sono diventati degli ereoi, liberatori, combattenti della libertà e giustizia? Così sembrerebbe da come vengono dipinti dai media… però però…c’è di mezzo un corto circuito mentale per chi odia sia Putin che gli israeliani…: questi anti-Assad sono stati sostenuti da Israele per combattere contro le forze di Mosca schierate con Damasco e hanno combattuto anche contro Hezbollah (che odia Israele) che sostenevano pure loro Assad…come si fa? Che bello, ora mi preparo i pop corn e aspetto notizie.

medioman 10 mesi fa su tio
Risposta a Peter Parker
🤣🤣
NOTIZIE PIÙ LETTE