iPhone Air: la star della serata è anche il miglior iPhone di quest’anno?



Quattro telefoni, tre orologi e i nuovi AirPods Pro, questo è il ricco pacchetto di novità che Apple ha appena presentato dalla sede centrale di Cupertino. Tra questi, però, spicca l’iPhone Air, il più sottile mai realizzato.
Quattro telefoni, tre orologi e i nuovi AirPods Pro, questo è il ricco pacchetto di novità che Apple ha appena presentato dalla sede centrale di Cupertino. Tra questi, però, spicca l’iPhone Air, il più sottile mai realizzato.
SAVOSA - La presentazione di oggi dei nuovi prodotti Apple è iniziata con una frase di Steve Jobs per ricordare che il design non è solo come appare un oggetto, ma è anche il modo in cui funziona. Sin da subito Tim Cook ha messo l’accento sull’importanza delle novità di quest’anno, e la novità maggiore, la più attesa e la più discussa nel corso degli ultimi mesi, è sicuramente stato il nuovo iPhone Air che, nella linup di Apple, sostituisce l’iPhone Plus dello scorso anno portando però delle novità sicuramente interessanti.
Nelle prossime settimane, se avremo occasione di testarlo, vi potremo dire se la gloria di stasera è una gloria meritata oppure no, per il momento, però, ci sentiamo di dire che l’iPhone più sottile mai realizzato è sicuramente il prodotto più curioso e intrigante di questa annata.
La serata ha però portato con se altri prodotti di sicuro appeal: i nuovi Apple Watch e le nuove cuffiette AirPods Pro 3.
iPhone - Il nuovo modello d’entrata sarà l’iPhone 17 con un design che a prima vista sembra identico a quello dello scorso anno, se non per i colori disponibili, ma che in realtà ha uno schermo leggermente più grande e arriva a 6.3 pollici di diagonale (rispetto ai 6.1 pollici dell’iPhone 16). Lo schermo arriverà fino a 3000 nits di luminosità rendendo la sua visione più facile anche sotto la luce del sole. Anche il pannello di vetro è stato ridisegnato per renderlo più resistente ai graffi. Al suo interno ci sarà il nuovo processore A19 con architettura a 3 nanometri, con un chip per la funzione ProMotion fino a 120 HZ, una novità, e con 6 cuori per la CPU e 16 cuori per il chip Neural Engine. Apple promette un aumento di 8 ore di durata della batteria rispetto al passato, per verificare se sarà davvero così bisognerà metterlo alla prova. Le fotocamere saranno una fusion da 48 MP e un Telefoto da 2x con 12 MP. Rispetto al passato le specifiche indicano un passo avanti che però andrà testato sul campo. Cambia anche la fotocamera frontale per i selfie che sarà dotata della funzione Central Stage, e avrà un sensore quadrato, una novità, che oltre ad essere più grande permetterà di modificare le foto scattate decidendo in un secondo momento se vogliamo una foto verticale o orizzontale, o anche quadrata. I pixel extra, quelli che di fatto non serviranno per la foto, saranno però utili per stabilizzare l’immagine in caso di video. Il taglio di partenza della memoria interna sarà di 256 GB, anche questa è una bella novità.
“Il nuovo membro della famiglia iPhone”, così è stato presentato da Tim Cook, sarà il nuovo e tanto discusso iPhone Air. Il nuovo arrivato avrà due pannelli Ceramic Shields 2, con uno bumper per ospitare la fotocamera e il flash allungato e a forma di pillola. Al suo interno ci sarà una nuova batteria ad alta densità energetica. Con uno spessore di 5.6 mm è l’iPhone più sottile mai realizzato. Con schermo Retina XDR e ProMotion fino a 120 Hz e fino a 3000 nits di luminosità avrà uno schermo di tutto rispetto. Le forme riprendono quelle dei modelli più tradizionali, i materiali, come il titanio (riciclato all’80%) e i due pannelli Ceramic Shield di nuova generazione dovrebbero migliorare sensibilmente la resistenza. Il processore sarà un nuovo A19 Pro, con CPU a 6 cuori ma larghezza di banda e cache maggiorata rispetto all’A19. L GPU sarà a 5 cuori con cache dinamica di seconda generazione. In ogni cuore della GPU ci sarà un processore Neural accelerator e, stando a quanto è stato spiegato, avrà prestazione a livello dei MacBook. La connettività sarà affidata al nuovo processore N1 che porta il Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e thread nell’iPhone più sottile.
La fotocamera sarà una camera Fusion con 48 MP. Grazie ad un sensore più grande rispetto al passato dovrebbe migliorare la qualità delle immagini un po’ in tutte le condizioni. Per quanto riguarda la fotocamera frontale le novità sono le stesse presentate per l’iPhone 17. Il nuovo Air non avrà più le schede Sim fisiche e avrà solo eSim, in tutto il mondo. Una scelta fatta per ottimizzare lo spazio interno per la batteria. Secondo Apple il nuovo iPhone Air dovrebbe comunque garantire 24 di autonomia, in attesa di poterlo verificare possiamo solo aggiungere che Apple ha già pensato ad un nuovo pacco batteria esterno da attaccare al pannello posteriore.
I nuovi modelli professionali, iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max, sono stati ridisegnati modificando il dumper che contiene le fotocamere partendo da una cassa che, per la prima volta, viene realizzata partendo da un blocco unico di alluminio e grazie alla nuova forma sarà in grado di contenere la batteria più grande mai inserita in un iPhone. Almeno inizialmente i colori saranno tre: blu, bianco e arancione.
I nuovi dettagli tecnici sono molti, proviamo a riassumere quelli più significativi. La prima è la Vapor Chamber, che ha lo scopo di migliorare il raffreddamento del telefono e dissipare il calore attraverso la cassa in alluminio. In questo modo l’iPhone dovrebbe ridurre il riscaldamento del dispositivo a tutto vantaggio delle prestazioni. Un elemento chiave del nuovo design è il nuovo Plateau, ossia il rigonfiamento nel quale sono inserite le fotocamere e il flash che, tra le altre cose, ospita una parte consistente di tutto l’hardware liberando spazio per la batteria (eliminando anche in questo caso la Sim fisica). Il processore sarà lo stesso A19Pro dell’iPhone Air. Anche in questi modelli lo schermo sarà il nuovo Ceramic Shield. Per quanto riguarda il pacchetto fotocamere per la prima volta tutte e tre le fotocamere posteriori avranno sensori da 48 MP, mentre quella frontale sarà da 18 MP. Tutte e tre le fotocamere posteriori saranno Fusion camera. I sensori saranno del 56% più grandi rispetto alla generazione precedente. Considerando i tre obiettivi che lavorano assieme nel loro complesso i nuovi iPhone avranno l’equivalente di 8 differenti fotocamere, da Macro, a 13mm fino all’equivalente di un teleobiettivo da 200mm.
Per quanto riguarda la registrazione di video quest’anno è stato aggiunto il supporto per il formato ProRes Raw, supportato da Final Cut e Blackmagic camera.
I nuovi telefoni avranno le stesse dimensioni fisiche di quelli dello scorso anno e saranno venduti con tagli di memoria a partire da 256 GB con prezzi di partenza che partiranno dai 799.- CHF per l’iPhone 17 e 256 GB, fino ai 1199.- CHF per l’iPhone 17 Pro Max. Per quanto riguarda invece l’iPhone Air il prezzo di entrata è di 999.- CHF.
AppleWatch - Tim Cook ha ricordato e riassunto i tanti modi in cui gli orologi di Apple possono allertarci in caso di pericoli per la nostra salute e, anche quest’anno, lo ha fatto mostrando un video in cui vengono raccontate le storie di persone che sono state aiutate in momenti critici.
Il primo nuovo modello presentato è stato l’AppleWatch Serie 11. “Il più sottile e resistente AppleWatch mai realizzato”, capace grazie alla rete 5G di migliorare ulteriormente la nostra connettività. Esteticamente l’orologio non presenta grandi novità, ci saranno alcuni quadranti nuovi ma, soprattutto, ci saranno alcune funzionalità legate alla salute come la capacità di allertarci in caso di ipertensione o elevati livelli della pressione arteriosa. Anche per quanto riguarda la qualità del nostro sonno sono in arrivo delle novità, in particolare modo delle metriche che ci permetteranno di misurare e interpretare la qualità del nostro sonno. L’hardware interno è stato modificato rispetto allo scorso anno ridisegnando la batteria che ora permetterà di arrivare fino a 24ore di utilizzo. Dal momento che non se ne è parlato è molto probabile che il chip al suo interno resterà quello dello scorso anno.
Apple ha deciso di aggiornare anche il modello di entrata, l’AppleWatch SE con un nuovo processore S10, l’antenna 5G e la modalità “display always on” che ancora mancava nel modello economico. Dalla Serie 10 il nuovo SE eredita anche la cassa interna che permetterà di ascoltare la musica o i podcast anche in assenza di cuffiette.
Anche il modello Ultra si aggiorna ad una nuova versione. L’AppleWatch Ultra 3 ripropone sostanzialmente le stesse forme del passato ma con una cassa stampata in 3D e riprende alcune novità dei fratellini minori, come la connettività 5G, alla quale però affianca anche la modalità satellitare per quando le reti cellulari ci abbandonano. Per renderlo possibile Apple ha ridisegnato l’antenna, ma ha lavorato anche sulla batteria che ora può arrivare a 42 ore di autonomia. Ci saranno ovviamente nuovi quadranti e nuovi braccialetti. Lo schermo potrà ridurre la velocità di refresh fino a 1 hz, così da ridurre il consumo energetico.
I prezzi per la serie 11 saranno di 399.- CHF per il modello grande (46mm) e di 369.- CHF per quello da 42mm. Il modello più economico, l’AppleWatch SE parte da 229.- o 259.- CHF in funzione della dimensione scelta, mentre per la terza edizione dell’Ultra serviranno 749.- CHF.
Air Pods 3 - Le cuffiette prodotte da Apple sono state la prima novità presentata oggi. La nuova generazione sarà in grado di adattarsi ancor meglio alle orecchie di tutti ma le novità maggiori saranno al loro interno. È stata migliorato il flusso d’aria all’interno delle cuffiette e dell’orecchio migliorando il software per cancellare i rumori così da avere risultati sensibilmente migliori. Apple promette il miglior sistema di cancellazione dei rumori sul mercato. Grazie all’apporto dell’AI sarà possibile tradurre istantaneamente il dialogo con qualcuno che non parla la nostra lingua e, grazie al telefono potremo rispondere nella nostra lingua e il telefono si occuperà di tradurre e comunicare nella lingua del nostro interlocutore.
Per coloro che amano fare attività fisiche con le cuffiette le nuove AirPods Pro 3 saranno IP57 e quindi potranno resistere all’acqua e al sudore. In aggiunta a ciò saranno in grado di misurare il battito cardiaco, una funzione che fino ad ora era possibile solo agli orologi. Grazie al nuovo iOS26 che porta in dote un allenatore/motivatore virtuale le cuffiette sembrano essere pronte per diventare una parte integrante dei nostri allenamenti. Migliora anche la durata della batteria che dovrebbe ora arrivare a 8 ore di utilizzo. Per mettersi nelle orecchie le nuove AirPods Pro 3 serviranno 219.- CHF.