Cerca e trova immobili
INDIA

Quell'India vista dai servi nel fenomeno “La Tigre Bianca”

La produzione Netflix, disponibile dal 22 gennaio, è un film coraggioso e che merita decisamente di essere visto
Quell'India vista dai servi nel fenomeno “La Tigre Bianca”
Netflix
Quell'India vista dai servi nel fenomeno “La Tigre Bianca”
La produzione Netflix, disponibile dal 22 gennaio, è un film coraggioso e che merita decisamente di essere visto
NUOVA DELHI - In via di sviluppo, emergente, emersa ma ancora distanti anni luce dall'Occidente. È questa l'India, vista con gli occhi dell'occidentale. Per Balram, protagonista del film-rivelazione “La Tigre Bianca”, in onda da qu...

NUOVA DELHI - In via di sviluppo, emergente, emersa ma ancora distanti anni luce dall'Occidente. È questa l'India, vista con gli occhi dell'occidentale.

Per Balram, protagonista del film-rivelazione “La Tigre Bianca”, in onda da qualche giorno su Netflix, invece è proprio il contrario: noi siamo già nello specchietto retrovisore.

E lui ne sa qualcosa, nato nella periferia più nera – quella ancora feudale – dell'India e finito a fare l'autista di una ricca famiglia di Delhi e poi emancipatosi da servo a padrone (non solo) di sé.

Una cosa, questa di sorvolare il rigido e impietoso sistema di caste, che può capitare solo una volta ogni generazione a un esemplare unico, una tigre bianca, appunto. Sì, ma a quale prezzo?

È quello che tenta di capire il film diretto da Ramin Bahrani che va ben oltre quanto fatto da Danny Boyle in “The Millionaire”, e racconta un'India senza filtri che va ben al di là della povertà sbandierata da documentario e si insinua fra le pieghe più oscure, e psicologicamente subdole: quelle della sudditanza psicologico-sociale a cui è soggetta gran parte della popolazione indiana.

Balram (interpretato magistralmente dal giovane Adarsh Gourav), in questo senso, sembra un personaggio tirato fuori di peso da un romanzo di quelli classici: ambizioso ma con la servitù insita nel suo Dna, fedele ma anche frustrato, si strugge nella sua ambivalenza. E di certo il mondo attorno a lui non lo aiuta, anzi.

Malgrado non sia proprio un film da pop-corn e leggerissimo, “La Tigre Bianca” resta comunque una sorpresa piacevolissima e che chiede a gran voce di essere guardata. E visto che, per adesso, le serrande dei cinema restano ancora abbassate, potrebbe davvero fare al caso vostro.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE