Cerca e trova immobili
BELLINZONA

La rivalsa di Zamora

La penultima giornata di Castellinaria propone "Zamora" di Neri Marcorè
Screenshot screener
Fonte Castellinaria
La rivalsa di Zamora
La penultima giornata di Castellinaria propone "Zamora" di Neri Marcorè
BELLINZONA - Lasciare il paese per inoltrarsi nella nebbia della metropoli. Un passo che può risultare destabilizzante per le persone sensibili e timide. I punti di riferimento vengono a meno e malgrado si condivida la propria giornata con migliaia...

BELLINZONA - Lasciare il paese per inoltrarsi nella nebbia della metropoli. Un passo che può risultare destabilizzante per le persone sensibili e timide. I punti di riferimento vengono a meno e malgrado si condivida la propria giornata con migliaia di persone è possibile sentirsi soli e isolati. E se si possiede un carattere insolito e incompatibile con le norme socialmente accettate, la partita è praticamente persa. 

Sono le problematiche alle quali è confrontato il protagonista di Zamora, l'ultimo film dell'attore e regista italiano Neri Marcorè, che sarà proiettato nella giornata di venerdì al Mercato coperto di Giubiasco in occasione della penultima giornata di Castellinaria. 

La storia è ambientata nell'Italia degli anni Sessanta e segue le vicissitudini del ragioniere Walter Vismara, che dopo aver perso il lavoro è costretto a lasciare Vigevano per trasferirsi a Milano, dove viene assunto da una delle aziende più all'avanguardia del Paese. La direzione lo accoglie in pompa magna, assegnandoli un ufficio estremamente spazioso e uno stipendio da sogno. Ma i colleghi si accorgono ben presto della sua natura poco affabile e del suo carattere presuntuoso. Ad aggravare le tensioni il fatto che Walter non beve, non socializza e soprattutto non gioca a pallone. 

Si trova allora confrontato a un ambiente di lavoro ostile, in cui è costretto a subire le cattiverie dei suoi colleghi fino al punto in cui decide di vendicarsi nel modo che ritiene più appropriato. Un incontro fortuito gli permetterà di ribaltare la situazione, mostrando a tutti (e soprattutto a sé stesso) il suo valore e quello di cui è realmente capace. 

Il film di Marcorè permette allo spettatore di immedesimarsi nei panni del protagonista e di fare il tifo per lui. È il tipico viaggio dell'eroe costretto ad attraversare un periodo di crisi per riscoprire se stesso e riuscire a portare il mondo dalla sua parte.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE