Ilaria Salis (per ora) salva, incassa il "sì" all'immunità


La Commissione Affari giuridici dell’Eurocamera respinge la revoca dell’immunità a Ilaria Salis; decisione finale a ottobre.
La Commissione Affari giuridici dell’Eurocamera respinge la revoca dell’immunità a Ilaria Salis; decisione finale a ottobre.
STRASBURGO - La Commissione Affari giuridici dell'Eurocamera ha respinto la revoca dell'immunità all'eurodeputata italiana di Avs, Ilaria Salis, con 13 voti contro 12. La decisione definitiva - riferisce l'Ansa - spetta ora alla Plenaria a ottobre. Come noto, l'eurodeputata è accusata dall'Ungheria - che ne ha chiesto la revoca dell’immunità parlamentare - di aver aggredito due neonazisti ungheresi, in occasione di un raduno commemorativo.
Ilaria Salis ha commentato il voto odierno sui social: «Oggi la Commissione Juri ha deciso di difendere la mia immunità e l'indipendenza del Parlamento, e di respingere la richiesta di revoca avanzata dal regime ungherese. È un segnale importante e positivo. Ho piena fiducia che il Parlamento confermerà questa scelta nella plenaria di ottobre, affermando la centralità dello stato di diritto e delle garanzie democratiche».
Il padre di Salis, Roberto, si è detto «un pochino più sereno». Adrián Vázquez Lázara (PPE) ha definito il voto un «precedente grave», mentre Brando Benifei (PD) ha parlato di difesa dello Stato di Diritto. Matteo Salvini (Lega) ha invece criticato la decisione, «chi sbaglia, non paga» e ha promesso battaglia: «A ottobre il voto decisivo in Aula a Strasburgo».
Oggi la Commissione JURI ha deciso di difendere la mia immunità e l’indipendenza del Parlamento, e di respingere la richiesta di revoca avanzata dal regime ungherese.
— Ilaria Salis (@SalisIlaria) September 23, 2025
È un segnale importante e positivo.
Ho piena fiducia che il Parlamento confermerà questa scelta nella plenaria di…