Questioni d'amore. Ci si dice «ti amo» dopo tre mesi, poi si litiga

Uno studio evidenzia dopo quanto tempo, in media, si raggiungono alcune tappe. I suoceri si conoscono dopo meno di due anni, i figli arrivano dopo otto
BERLINO - Quando si parla di amore, si dice che non ci sono regole, che ciascuno fa quel che sente, trasportato dal sentimento. Poi c'è chi, per essere sicuro di non fare passi falsi e di conquistare la persona che desidera, si attiene a passi determinati, seguiti alla lettera. Ma dopo quanto tempo si deve dare il primo bacio, dopo quanto si fa l'amore per la prima volta? E dopo quanti anni ci si può aspettare la proposta di matrimonio?
Lo studio della piattaforma online - Un ampio studio del 2024 di Elitepartner, una piattaforma di dating online tedesca molto popolare anche in Svizzera, rivolta soprattutto a chi cerca relazioni serie e durature, fornisce alcune risposte, basandosi su circa 4000 persone.
Dal primo bacio alla prima volta - Ebbene, a quanto pare il primo bacio viene scambiato generalmente al secondo appuntamento, anche se un uomo su quattro tenta di ottenerlo già al primo incontro. Si aspetta un po' di più per il primo rapporto fisico: in media, si parla di poco meno di tre mesi, anche se più di un quarto degli intervistati, il 27%, lo ha avuto già nella prima settimana.
Prima ci si dichiara, poi si parte - Subito dopo, appena passati i tre mesi, arriva la dichiarazione d'amore, col fatidico «ti amo». Una persona su dieci lo pronuncia già nel primo mese. La vacanza è considerata un test importante. Di solito si parte insieme dopo essersi frequentati per circa sette mesi. Il 15% decide di fare le valigie insieme già al primo mese.
Dopo un po', si litiga anche - Ma non è tutto rose e fiori. La prima lite importante è anch'essa un banco di prova fondamentale, che generalmente arriva dopo tre mesi e mezzo, quindi dopo il primo rapporto amoroso e dopo essersi detti «ti amo». Secondo gli autori dello studio, litigare vuol dire sentirsi abbastanza a proprio agio nella relazione da poter affrontare in modo aperto un conflitto.
Dai suoceri al matrimonio - Poco dopo molti vanno a convivere. La media del tempo trascorso tra la conoscenza e la prima casa insieme è di poco più di quattro anni, anche se un terzo la prende già nel primo anno e il 18% ne aspetta otto. La proposta di matrimonio segue, dopo cinque anni, e il matrimonio un anno e mezzo dopo. Ma a quel tempo si è già superato uno scoglio considerato ostico, la conoscenza dei suoceri, che avviene dopo circa un anno e mezzo di conoscenza.
Infine, i bambini e la casa - I figli arrivano dopo un po', in media poco meno di otto anni. E subito dopo il passo è l'acquisto di una casa propria.
Si tocca il fondo e, se non ci si lascia, si risale - E se è successo di chiedersi come mai dopo un po' la soddisfazione in un rapporto cala e se la magia dei primi tempi è solo un ricordo, uno studio dell'Università di Berna sostiene che essa nelle relazioni a lungo termine tende a diminuire nel corso dei primi dieci anni, raggiungendo un minimo, per poi risalire lentamente. Insomma, per chi resiste, poi la strada è più in discesa.