Frana in Tirolo, decine di evacuati

Utilizzato un elicottero Black Hawk per trasportare circa 100 persone dal villaggio di Gschnitz
GSCHNITZ - Decine di persone sono state evacuate in elicottero in Austria dopo che una frana di fango ha coperto case e rifugi nella valle Gschnitztal, in Tirolo, nel sud-ovest dell'Austria.
Secondo quanto riportato dall'Ap sul suo sito web, le forze armate austriache hanno utilizzato un elicottero Black Hawk per trasportare circa 100 persone dal villaggio di Gschnitz e da tre rifugi più a monte, dopo che ieri forti temporali hanno provocato una frana che ha sommerso le case e le strade di accesso, isolando le abitazioni.
🚨 Aerial Footage Reveals Scale of Destruction as Mudslides Slam Gschnitz – Gschnitz, Tyrol, Austria
— Weather Monitor (@WeatherMonitors) June 30, 2025
The population is asked to stay in their homes and not to enter cellars and underground garages. pic.twitter.com/PH0aWcwFEwAnche i rifugi Bremerhütte, Innsbruckerhütte e Tribulaunhütte sono rimasti isolati a causa delle frane, ha dichiarato Elmar Rizzoli, responsabile del Centro Tirolese per la Gestione delle Crisi e dei Disastri all'emittente pubblica austriaca Orf.
Il comandante dei vigili del fuoco locali, Lukas Braunhofer, ha dichiarato a Orf che, dopo che una delle numerose frane ha colpito il villaggio di Gschnitz intorno alle 18 di lunedì, anche il torrente Gschnitzbach ha rotto gli argini, provocando inondazioni nella zona.
This evening: Devastating Mudslides Engulf Gschnitz Following Intense Thunderstorm – Gschnitz, Tyrol, Austria
— Weather Monitor (@WeatherMonitors) June 30, 2025
A dramatic situation unfolded in Gschnitz, Tyrol, after a stationary thunderstorm dumped nearly 80 liters per square meter of rain over the region. The intense rainfall… pic.twitter.com/Stsheqxnwp
Braunhofer ha affermato che le frane non sembrano aver ferito nessuno, ma hanno causato ingenti danni. Tra l'altro, un museo all'aperto dedicato ai mulini ad acqua è stato devastato.
In attesa dell'evacuazione, ai residenti è stato chiesto di rimanere in casa, di non entrare in garage e cantine e di tenersi lontani dalle dighe sui torrenti. "Stiamo monitorando attentamente la situazione e siamo in costante contatto con le organizzazioni di emergenza", ha dichiarato Rizzoli.
A maggio, circa 300 persone sono state evacuate dal villaggio alpino di Blatten (VS), nella vicina Svizzera, pochi giorni prima che un'enorme massa di roccia e ghiaccio proveniente da un ghiacciaio franasse da una montagna, ricoprendo quasi tutta Blatten di fango.