Cerca e trova immobili
CITTÀ DEL VATICANO

Nove giorni di celebrazioni "a gruppi": il rito dei Novendiali

Dopo i funerali del Papa ci saranno delle messe in suffragio di Bergoglio, aperte a tutti ma con determinate linee guida
AFP
Fonte ATS
Nove giorni di celebrazioni "a gruppi": il rito dei Novendiali
Dopo i funerali del Papa ci saranno delle messe in suffragio di Bergoglio, aperte a tutti ma con determinate linee guida

CITTÀ DEL VATICANO - Dopo il funerale di Papa Francesco ci saranno nove giorni di celebrazione, secondo un'antica consuetudine. Si tratta di celebrazioni aperte a tutti ma che prevedono, ogni giorno, la partecipazione di un gruppo diverso, tenuto conto dei suoi legami con il Pontefice.

Questa varietà di assemblee, chiamate Novendiali, - sottolinea il maestro delle Celebrazioni liturgiche pontificie, mons. Diego Ravelli - «mostra, in un certo modo, sia l'ambito del ministero del supremo Pastore sia l'universalità della Chiesa di Roma».

Intanto è stato reso noto che il tragitto che percorrerà il feretro di papa Francesco sabato, al termine del funerale, per raggiungere Santa Maria Maggiore dove sarà tumulato, sarà «attentamente monitorato». L'itinerario che sarà percorso dal corteo funebre è di circa sei chilometri. Allo studio più di un itinerario. Il più breve prevede il passaggio da corso Vittorio, piazza Venezia, via Nazionale per poi raggiungere la basilica di Santa Maria Maggiore.

Il programma dei Novendiali

La Messa esequiale di papa Francesco, il primo giorno dei Novendiali, avrà luogo sabato 26 aprile alle ore 10.00 sul sagrato della Basilica di San Pietro. A celebrarla il cardinale decano Giovanni Battista Re.

Nei giorni successivi continueranno le celebrazioni dei Novendiali in suffragio del Papa defunto nel modo che segue. Secondo giorno: domenica 27 aprile, ore 10.30, sul sagrato della Basilica Vaticana: i dipendenti e i fedeli della Città del Vaticano. La concelebrazione sarà presieduta dal cardinale Pietro Parolin, già Segretario di Stato.

Terzo giorno: lunedì 28 aprile, ore 17.00, nella Basilica Vaticana: la Chiesa di Roma. La concelebrazione sarà presieduta dal cardinale Baldassare Reina, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma. Quarto giorno: martedì 29 aprile, ore 17.00, nella Basilica Vaticana: i Capitoli delle Basiliche Papali. La concelebrazione sarà presieduta dal cardinale Mauro Gambetti, arciprete della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano. Quinto giorno: mercoledì 30 aprile, ore 17.00, nella Basilica Vaticana: la Cappella Papale. La concelebrazione sarà presieduta dal cardinale Leonardo Sandri, vice decano del Collegio Cardinalizio.

Sesto giorno: giovedì 1/o maggio, ore 17.00, nella Basilica Vaticana: la Curia Romana. La concelebrazione sarà presieduta dal Cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa. Settimo giorno: venerdì 2 maggio, ore 17.00, nella Basilica Vaticana: le Chiese Orientali. La concelebrazione sarà presieduta dal Cardinale Claudio Gugerotti, già prefetto del Dicastero per le Chiese orientali.

Ottavo giorno: sabato 3 maggio, ore 17.00, nella Basilica Vaticana: i membri degli Istituti di Vita consacrata e delle Società di Vita apostolica. La concelebrazione sarà presieduta dal Cardinale Angel Fernandez Artime, già proprefetto del Dicastero per gli Istituti di Vita consacrata e le Società di Vita apostolica. Nono giorno: domenica 4 maggio, ore 17.00, nella Basilica Vaticana: la Cappella Papale. La concelebrazione sarà presieduta dal Cardinale Dominique Mamberti, protodiacono del Collegio Cardinalizio.

Le concelebrazioni delle Cappelle Papali nei giorni 30 aprile e 4 maggio sono riservate ai soli cardinali.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE