Cerca e trova immobili
VATICANO

Da cinque a otto ore in fila per rendere omaggio a Francesco

Circa 100mila persone sono presenti in Piazza San Pietro, s'ipotizza l'apertura a oltranza della Basilica
Da cinque a otto ore in fila per rendere omaggio a Francesco
AFP
Da cinque a otto ore in fila per rendere omaggio a Francesco
Circa 100mila persone sono presenti in Piazza San Pietro, s'ipotizza l'apertura a oltranza della Basilica

CITTÀ DEL VATICANO - Da cinque a otto ore in attesa, insieme a decine di migliaia di altri fedeli. Un lento percorso, partito da Piazza San Pietro e conclusosi, nella magnificenza del massimo tempio della cristianità, al cospetto del feretro di Papa Francesco. Dalle 11 di questa mattina una folla incessante ha reso omaggio al Pontefice defunto, nel primo dei tre giorni di camera ardente previsti prima della cerimonia funebre di sabato 26 aprile. Le stime parlano di qualcosa come circa 100mila persone e, sebbene sia previsto che le porte di San Pietro restino aperte fino alla mezzanotte, non è escluso che si proceda a oltranza proprio in considerazione dell'altissimo numero di persone presenti.

Quella di San Pietro non è stata l'unica fila: moltissimi pellegrini si sono recati anche a Santa Maria Maggiore, per vedere il luogo prescelto da Francesco per la sua sepoltura. In queste ore sono in corso i lavori di preparazione all'interno della Basilica, nella nicchia in cui il Papa «venuto dall'altra parte del mondo» riposerà in eterno.

Roma e la Città del Vaticano stanno allestendo il servizio di sicurezza in vista dei funerali di sabato, ai quali prenderanno parte le delegazioni di 170 Paesi e vedranno la presenza di moltissimi leader mondiali. Sui palazzi si schiereranno tiratori scelti ma anche addetti "armati" di bazooka anti-drone: si tratta di speciali apparecchi in grado d'intercettare le frequenze radio degli oggetti volanti non autorizzati, così da portarli a terra.

I funerali «saranno un grande impegno per tutti. C'è grande collaborazione tra tutti i livelli istituzionali. È una grande sfida, con moltissime persone che parteciperanno e anche numerose personalità internazionali con sistemi di protezione e sicurezza importanti» ha dichiarato il sindaco di Roma, Roberto Gualteri. Mentre il capo della Protezione Civile di Roma Capitale, Giuseppe Napolitano, ha dichiarato nel corso di un'intervista radiofonica che non era previsto «alcun piano predefinito, non si crea una pianificazione di dettagli su eventi di questo tipo».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE