L'orrore di Sumy, il bilancio è sempre più pesante

Le ultime cifre parlano di 34 morti e almeno 117 feriti. I servizi d'emergenza: «Siamo in piedi. E resisteremo. Siamo invincibili»
SUMY - È salito a 34 morti, tra cui due bambini, e 117 feriti, di cui 15 minori, il bilancio dell'attacco russo di oggi a Sumy, nel nordest dell'Ucraina, durante le celebrazioni per la domenica delle Palme. Lo hanno reso noto i soccorritori, aggiornando alle 17 ora svizzera il bilancio.
Intanto, il servizio ucraino di emergenza ha pubblicato su Telegram foto e video che ritraggono una bandiera ucraina intatta tra le rovine di un palazzo a Sumy devastato dall'attacco missilistico russo sulla città. Lo riporta l'Ukrainska Pravda.
«A Sumy, l'attacco russo ha causato la morte di persone innocenti... ma tra le rovine, la bandiera ucraina è rimasta intatta - scrive l'account del servizio di emergenza . Questo è un segno. Questo è un simbolo. Siamo in piedi. E resisteremo. Siamo invincibili. Vinceremo!»
«Non resta altro che rivolgersi al Signore», ha detto dal canto suo il nunzio apostolico in Ucraina, monsignor Visvaldas Kulbokas commentando la strage di oggi a Sumy.
«Come si sa quest'anno celebriamo la Pasqua insieme secondo il calendario Gregoriano e secondo il calendario Giuliano - sono le sue parole rilasciate ai media vaticani - oggi abbiamo avuto la Domenica delle Palme quindi anche nella città di Sumy la gente, probabilmente di varie confessioni, stava andando nelle proprie chiese a pregare e durante l'attacco missilistico hanno trovato la morte più di trenta persone, proprio mentre andavano a pregare perché l'attacco ha interessato proprio il centro della città».
«Questo è l'inizio della Settimana Santa per varie regioni dell'Ucraina, e non rimane altro che rivolgersi al Signore perché sia Lui a difendere, poiché sembra che nessun'altra forza è capace di proteggere la pace e la vita. Che il Signore abbia pietà di noi», ha concluso Kulbokas.