Cerca e trova immobili
STATI UNITI

In vigore i dazi Usa su prodotti di Cina, Canada e Messico. E Pechino risponde

La Cina replica agli aumenti tariffari sanzionando, tra gli altri, prodotti agroalimentari, ittici e lattiero-caseari.
afp
Fonte sda/ans
In vigore i dazi Usa su prodotti di Cina, Canada e Messico. E Pechino risponde
La Cina replica agli aumenti tariffari sanzionando, tra gli altri, prodotti agroalimentari, ittici e lattiero-caseari.
WASHINGTON - I nuovi dazi del presidente  Donald Trump su Cina, Canada e Messico sono entrati in vigore a mezzanotte di martedì mattina, aumentando le tasse che gli importatori statunitensi pagheranno su determinati beni quando questi...

WASHINGTON - I nuovi dazi del presidente  Donald Trump su Cina, Canada e Messico sono entrati in vigore a mezzanotte di martedì mattina, aumentando le tasse che gli importatori statunitensi pagheranno su determinati beni quando questi ultimi entrano nel Paese.

Secondo uno studio di Bloomberg hanno un valore di 1,5 trilioni di dollari anno su anno i dazi del 25% che l'amministrazione statunitense sta introducendo sulle merci importate da Canada e Messico, oltre all'aumento di quelli che colpiscono le merci provenienti dalla Cina.

Disposti dazi del 10% per i prodotti energetici canadesi. Secondo Washington, queste misure vengono adottate a causa di inaccettabili afflussi di droga e migranti illegali negli USA.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, oltre a confermare il giro di vite su prodotti canadesi e messicani, ha anche firmato un ordine esecutivo che raddoppia i dazi sulle importazioni cinesi dal 10% al 20%, perché, secondo la Casa Bianca, la Cina non ha preso alcuna misura per limitare le forniture di fentanyl agli Stati Uniti.

Cina, Dazi al 10% su beni Usa da soia a carne di maiale

In risposta agli Usa, il ministero delle Finanze cinese ha annunciato dazi al 10% sulle importazioni di una serie di popolari beni Usa. Si tratta di soia, sorgo, carne di maiale e manzo, prodotti ittici, frutta, verdura e prodotti lattieri caseari. Lo ha riferito il ministero delle Finanze, in risposta alle tariffe aggiuntive americane al 10% appena entrate in vigore a carico delle importazioni di tutto il made in China. In una nota Pechino annuncia anche l'adozione di tariffe al 15% su alcuni beni quali pollame, grano, cotone e mais.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE