Cerca e trova immobili
GERMANIA

Guasto tecnico negli aeroporti tedeschi: lunghe code ai controlli

La polizia deve effettuare le procedure di verifica dei passeggeri extra-Schengen manualmente
Foto 20 Minuten
Fonte Bild/20 Minuten/ATS
Guasto tecnico negli aeroporti tedeschi: lunghe code ai controlli
La polizia deve effettuare le procedure di verifica dei passeggeri extra-Schengen manualmente
DÜSSELDORF - Un guasto tecnico ai sistemi di controllo automatici manda in tilt molti aeroporti tedeschi e crea lunghe code ai posti di verifica dei documenti.L'anomalia riguarda gli ingressi dai Paesi extra-Schengen. «Il sistema informatico respon...

DÜSSELDORF - Un guasto tecnico ai sistemi di controllo automatici manda in tilt molti aeroporti tedeschi e crea lunghe code ai posti di verifica dei documenti.

L'anomalia riguarda gli ingressi dai Paesi extra-Schengen.

«Il sistema informatico responsabile dell'ingresso automatico non funziona attualmente», ha dichiarato un portavoce della Polizia Federale di St. Augustin.

La polizia deve effettuare i controlli manualmente. «I sistemi interessati sono quelli utilizzati dagli agenti per i controlli sull'immigrazione. La polizia deve ora inserire manualmente molti dati, con conseguenti ritardi» viene ricordato.

Il risultato è che si sono formate lunghe code davanti all'area di sicurezza dell'aeroporto di Düsseldorf, ad esempio. In alcuni casi i passeggeri hanno aspettato per due ore. Inoltre, i passeggeri provenienti da Paesi non appartenenti all'area Schengen non possono entrare nel Paese.

Mancanza di fondi per modernizzare l'IT - In diversi altri aeroporti tedeschi la situazione però sembra ancora sotto controllo, ad esempio a Monaco e Amburgo. Secondo i portavoce dei rispettivi aeroporti, «si registrano solo lievi ritardi».

Heiko Teggatz, vice presidente federale del sindacato di polizia DPolg, ha commentato l'interruzione del servizio alla Bild: «Era solo questione di tempo prima che accadesse qualcosa come oggi. Questo è ora un problema per l'intero sistema europeo di Schengen. Da tre anni l'autorità non ha i fondi per modernizzare la sua infrastruttura informatica». Secondo il sindacato, si tratta di circa 150 milioni di euro.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE