Mottarone, Eitan si è svegliato e parla con la zia


La Leitner, la società che si occupava della manutenzione dell'impianto, si costituirà parte civile
La Leitner, la società che si occupava della manutenzione dell'impianto, si costituirà parte civile
STRESA - Il piccolo Eitan, l'unico superstite della tragedia della funivia Stresa-Mottarone, si è risvegliato ed è cosciente. Il bimbo, cinque anni, parla con la zia e si guarda intorno nella stanza di ospedale a Torino. I medici del Regina Margherita avvisano però che la prognosi resta riservata, a causa del trauma toracico e addominale, oltre alle fratture addominali. Eitan non uscirà dal reparto di Rianimazione prima di qualche giorno.
Leitner parte civile - La Leitner Spa, l'azienda altoatesina che si occupa della manutenzione della funivia Stresa-Mottarone, si costituirà parte civile nel procedimento giudiziario che riguarda la sciagura di domenica scorsa. A renderlo noto è stata la stessa società, una tra le più importanti del mondo nel settore degli impianti a fune.
La relazione della commissione ministeriale - Oltre all'inchiesta della magistratura ci sarà quella della commissione ministeriale, istituita domenica e che dovrà redigere una relazione. «La commissione del ministero svolgerà approfondimenti specifici, che si aggiungono agli accertamenti della Direzione Generale per le Investigazioni Ferroviarie e Marittime, che ha già avviato un’inchiesta finalizzata ad accertare le cause dirette e indirette dell’incidente e a individuare le azioni più opportune per evitare il ripetersi di eventi analoghi, fermo restando l’accertamento delle eventuali responsabilità, di esclusiva competenza della magistratura» ha dichiarato il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti italiano, Enrico Giovannini.
La convalida dei fermi - L'udienza di convalida dei fermi di Luigi Nerini, Enrico Perocchio e Gabriele Tadini è in programma sabato mattina.