Cerca e trova immobili
GUERRA COMMERCIALE

Trump annuncia il 30% di dazi contro l'UE

Il presidente statunitense ha inoltre minacciato di raddoppiarli in caso di ritorsione da parte dei Paesi europei.
imago
Fonte ATS
Trump annuncia il 30% di dazi contro l'UE
Il presidente statunitense ha inoltre minacciato di raddoppiarli in caso di ritorsione da parte dei Paesi europei.

WASHINGTON - Il presidente americano Donald Trump ha postato su Truth la lettera inviata all'Unione europea, dove annuncia dazi del 30% a partire dal primo agosto, minacciando di raddoppiarli in caso di ritorsioni. La stessa cosa è avvenuta riguardo al Messico.

Nella lettera a Bruxelles, indirizzata alla presidente della commissione Ue Ursula von der Leyen, Trump invoca come motivo per i dazi al 30% la disparità del deficit commerciale dovuta a barriere commerciali, tariffarie e non tariffarie.

La percentuale è ben al di sopra di quella che la Ue si aspettava, soprattutto dopo che Trump aveva detto che recentemente Bruxelles ha trattato bene gli Stati Uniti.

Von der Leyen, «dazi 30% sconvolgenti, pronte contromisure» - «Prendiamo atto della lettera inviata dal presidente degli Stati Uniti Trump». Lo dichiara la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen.

«L'imposizione di dazi del 30 percento sulle esportazioni dell'Ue sconvolgerebbe le principali catene di approvvigionamento transatlantiche, a scapito delle imprese, dei consumatori e dei pazienti su entrambe le sponde dell'Atlantico», afferma la 66enne.

«Restiamo pronti a continuare a lavorare per raggiungere un accordo entro il primo agosto. Allo stesso tempo, adotteremo tutte le misure necessarie per salvaguardare gli interessi dell'Ue, inclusa l'adozione di contromisure proporzionate, se necessario», conclude l'ex ministra tedesca.

«Prendiamo atto della lettera inviata dal presidente degli Stati Uniti Trump, che delinea una nuova aliquota tariffaria e una nuova tempistica», afferma la dichiarazione integrale di von der Leyen. «L'imposizione di dazi del 30% sulle esportazioni dell'Ue sconvolgerebbe le principali catene di approvvigionamento transatlantiche, a scapito delle imprese, dei consumatori e dei pazienti su entrambe le sponde dell'Atlantico. Poche economie al mondo eguagliano il livello di apertura e di rispetto delle pratiche commerciali eque dell'Unione Europea. L'Ue ha costantemente dato priorità a una soluzione negoziata con gli Stati Uniti, a dimostrazione del nostro impegno per il dialogo, la stabilità e un partenariato transatlantico costruttivo. Restiamo pronti a continuare a lavorare per raggiungere un accordo entro il primo agosto. Allo stesso tempo, adotteremo tutte le misure necessarie per salvaguardare gli interessi dell'Ue, inclusa l'adozione di contromisure proporzionate, se necessario. Nel frattempo, continuiamo ad approfondire le nostre partnership globali, saldamente ancorate ai principi del commercio internazionale basato su regole».


Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE