Ecco il ponte più alto del mondo



Il Huajiang Grand Canyon, con i suoi 625 metri (il doppio della Tour Eiffel), sarà inaugurato a giugno a Guizhou, nella Cina sud-occidentale
Il Huajiang Grand Canyon, con i suoi 625 metri (il doppio della Tour Eiffel), sarà inaugurato a giugno a Guizhou, nella Cina sud-occidentale
GUIZHOU - Un capolavoro di ingegneria. È il ponte Huajiang Grand Canyon - attualmente in fase di completamento - che sarà inaugurato a giugno a Guizhou, nella Cina sud-occidentale.
Si tratta del ponte più alto del mondo: con i suoi 625 metri sopra il letto del fiume sottostante, è il doppio della Torre Eiffel (312 metri) e notevolmente più alto dell'Empire State Building (443 metri con l'antenna).
La costruzione del ponte non è solo una questione di record: la provincia di Guizhou si trova a poco più di 1.200 chilometri a ovest di Shenzhen ed è caratterizzata da un territorio montuoso. La gola di Huajiang è anche conosciuta localmente come la "Vacuità nella Terra" a causa della sua profondità, che ha reso finora difficile attraversarla.
Ma la situazione è destinata a cambiare: grazie al ponte lungo quasi tre chilometri, si prevede che il tempo di percorrenza attraverso la zona sarà ridotto da due ore a un solo minuto, secondo i media cinesi. I viaggiatori della zona attendevano questo momento da tempo: il ponte è in costruzione da gennaio 2022. Il materiale di costruzione del ponte pesa circa 22.000 tonnellate, ovvero più o meno quanto tre Torri Eiffel.
Metà dei ponti più alti del mondo si trovano nel Guizhou - «Sarà aperto al traffico nella seconda metà del 2025», ha dichiarato al China Daily Zhang Shenglin, ingegnere capo del Guizhou Highway Group. «Sarà un'altra pietra miliare che dimostra la forza della Cina nel settore infrastrutturale», ha aggiunto Shenglin. Il progetto è costato circa 230 milioni di franchi.
Buona metà dei 100 ponti più alti del mondo si trovano nella provincia di Guizhou e anche questo è destinato a diventare un'attrazione turistica: è prevista una piattaforma per il bungee jumping e un sistema di ascensori con cabine di vetro che porterà i visitatori a un bar ricavato in uno dei piloni.