Cerca e trova immobili
STATI UNITI

OpenAI conferma la svolta: diventerà una società a scopo di lucro

La trasformazione della società non piace però a Elon Musk e Mark Zuckerberg. Meta avrebbe chiesto al procuratore di bloccare l'iniziativa.
Depositphotos (rarrarorro)
Fonte ats ans
OpenAI conferma la svolta: diventerà una società a scopo di lucro
La trasformazione della società non piace però a Elon Musk e Mark Zuckerberg. Meta avrebbe chiesto al procuratore di bloccare l'iniziativa.
WASHINGTON - Open AI conferma la svolta: nel 2025 si riorganizzerà in una società a scopo di lucro, abbandonando così alcune delle restrizioni legate al suo attuale status di no profit. OpenAI creerà una società di pubblica utilità per la super...

WASHINGTON - Open AI conferma la svolta: nel 2025 si riorganizzerà in una società a scopo di lucro, abbandonando così alcune delle restrizioni legate al suo attuale status di no profit. OpenAI creerà una società di pubblica utilità per la supervisione delle sue attività commerciali. Una divisione non-profit continuerà a esistere e avrà un quota nella nuova azienda.

«La nostra attuale struttura non consente al consiglio di amministrazione di prendere in considerazione direttamente gli interessi di chi finanzia» la missione della società, afferma OpenAI prevedendo di aver bisogno di raccogliere più fondi di quanto inizialmente immaginato per continuare lo sviluppo dell'IA. La riorganizzazione infatti consente a OpenAI di rendersi più attraente per gli investitori. Fondata nel 2015 come non-profit con l'obiettivo di costruire un'intelligenza artificiale sicura e a beneficio dell'umanità, nel 2019 ha compiuto la sua prima trasformazione, adottando una struttura a "profitto limitato" così da poter raccoglie fondi, inclusi i miliardi ricevuti da Microsoft. Ora punta al salto successivo con la riorganizzazione in una for-profit impegnata a migliorare la società e operare in modo sostenibile.

La trasformazione di OpenAI non piace a Elon Musk e Mark Zuckerberg. Secondo indiscrezioni, Meta ha chiesto al procuratore della California di bloccare l'iniziativa di OpenAI, schierandosi con Musk che da tempo è impegnato in un contenzioso con la società che produce ChatGPT. Il colosso di Mark Zuckerberg, uno dei maggiori rivali di OpenAI nell'intelligenza artificiale, ha spiegato che consentire alla società di diventare una for-profit sarebbe un precedente pericoloso in quanto segnalerebbe alle startup che possono godere dei benefici dello status di non profit fino a quando non sono pronte a diventare redditizie.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Nina 9 mesi fa su tio
la direttrice di OpenAI , propone un abbonamento mensile per gli utenti ChatGPT : 20 $ / mese , oppure 200 $ / mese ( per gli utenti aziendali )

Equalizer 9 mesi fa su tio
Risposta a Nina
Pagare per consegnare dati propri di cui se ne perde ogni diritto. Che affare..... per loro.

Nina 9 mesi fa su tio
Risposta a Equalizer
infatti 👍 , gli scemi siamo Noi 😂
NOTIZIE PIÙ LETTE