Cerca e trova immobili
ARGENTINA

Morta la storica madre di Plaza de Mayo Vera Vigevani Jarach

Aveva 97 anni. Ha dedicato la vita alla ricerca della sua unica figlia, sequestrata e uccisa dalla dittatura argentina
AFP
Fonte ATS
Morta la storica madre di Plaza de Mayo Vera Vigevani Jarach
Aveva 97 anni. Ha dedicato la vita alla ricerca della sua unica figlia, sequestrata e uccisa dalla dittatura argentina

BUENOS AIRES - È una storia tragica e allo stesso tempo piena di forza e speranza quella di Vera Vigevani Jarach, madre di Plaza de Mayo morta oggi a Buenos Aires a 97 anni.

Si definiva come «una partigiana della memoria» e fino all'ultimo dei suoi giorni non ha smesso di raccontare e trasmettere la sua esperienza segnata dal dolore ma mai dallo sconforto e la rassegnazione.

Nata a Milano, da una famiglia di origine ebrea, arrivò in Argentina alla fine degli anni '30 in fuga dalle leggi razziali dell'Italia fascista. Suo nonno, rimasto in Italia, venne deportato e ucciso ad Auschwitz e trent'anni dopo, nel 1976, la sua unica figlia Franca Jarach, di soli 18 anni, venne sequestrata dalla dittatura militare e uccisa in uno dei famigerati voli della morte.

Giornalista di professione, Vera lavorò per anni all'ufficio ANSA di Buenos Aires occupandosi di cultura fino a quando non si dedicò a tempo pieno alla ricerca di sua figlia, partecipando alla creazione della associazione delle Madri di Plaza de Mayo.

La sua morte è stata salutata oggi con un messaggio affettuoso e sentito firmato da Taty Almeida, presidente dell'Associazione delle Madri di Plaza de Mayo: «Cara Vera, compagna intelligente, colta, allegra molte volte e in silenzio altre perchè nella tua anima annidava una domanda che non sarebbe mai dovuta esistere: perché? Vera, sorella, sei parte di noi e rimarrai in ogni passo e nei passi di coloro che seguiranno. Il sorriso di Franca continuerà ad essere la bandiera di molti giovani. Ti vogliamo bene».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE