Cerca e trova immobili
ITALIA

Evacuazioni, frane e acqua alta: risveglio difficile a Como

Nubifragio sul Lario: evacuazioni, danni e strade chiuse dopo una notte di interventi dei vigili del fuoco. Danni anche nelle province di Lecco e Varese. Sospesa la linea ferroviaria Milano-Lecco
Amministrazione provinciale Como
I cantonieri e i tecnici della Provincia sono presenti sulla Lariana.
Fonte Vigili del Fuoco / Ats Ans
Evacuazioni, frane e acqua alta: risveglio difficile a Como
Nubifragio sul Lario: evacuazioni, danni e strade chiuse dopo una notte di interventi dei vigili del fuoco. Danni anche nelle province di Lecco e Varese. Sospesa la linea ferroviaria Milano-Lecco

COMO - Nella notte appena trascorsa sono stati circa 50 gli interventi di soccorso tecnico urgente effettuati dai vigili del fuoco del comando di Como. Un vero e proprio nubifragio si è infatti abbattuto sul capoluogo lariano verso le 4 del mattino di oggi (mercoledì). I vigili del fuoco segnalano in particolare «diciannove persone evacuate a Blevio e sette a Torno, a titolo precauzionale». La SP Lariana è stata interdetta al transito nel comune di Blevio. E proprio sulla strada che collega Como a Bellagio e Lecco i cantonieri e i tecnici della Provincia sono al lavoro per rimuovere il materiale sulla carreggiata.

Anche in città le cose non sono state semplici: il Lungolago è stato chiuso fino alle 7 di questa mattina. Disagi per le vie del centro: Scalabrini, Colombo, Monti e Brambilla. La Provincia di Como scrive di gravi danni in tutta la città e in queste ore si segnala un impedimento tra Como San Giovanni e Chiasso alla circolazione dei treni. Traffico ferroviario interrotto a causa di un’auto in bilico sulla massicciata ferroviaria.

 Maltempo in Lombardia - La linea ferroviaria Milano-Lecco è stata sospesa per l'intervento dei vigili del fuoco, che sono riusciti a fermare un treno a pochi metri da una voragine causata dal maltempo nei pressi della stazione ferroviaria di Bulciago (Lecco), una delle zone più colpite dalla forte perturbazione temporalesca delle scorse ore.

Numerosi i disagi e le richieste di soccorso per allagamenti, smottamenti e alberi pericolanti, dunque nelle province di Lecco, in quelle di Como e di Varese, dove proseguono le operazioni dei vigili del fuoco di messa in sicurezza delle aree colpite.

L'allerta non è finita - Resta, intanto, l'allerta meteo arancione sul comasco, con rischio di dissesti idrogeologici lungo tutta la provincia. Nello specifico, fino alle ore centrali di oggi le precipitazioni saranno diffuse e insistenti tra Alte Pianure e fascia prealpina, in particolare fascia centro-occidentale.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE