Cerca e trova immobili
BRASILE

L'ora del verdetto per Bolsonaro, rischia oltre 40 anni

Il procedimento rappresenta una doppia sfida per la democrazia del Paese a causa dalla guerra commerciale lanciata dal presidente Usa Donald Trump.
Imago
Fonte ats ans
L'ora del verdetto per Bolsonaro, rischia oltre 40 anni
Il procedimento rappresenta una doppia sfida per la democrazia del Paese a causa dalla guerra commerciale lanciata dal presidente Usa Donald Trump.

BRASILIA - Per Jair Bolsonaro è l'ora del verdetto. Il processo all'ex presidente del Brasile, accusato di tentato colpo di Stato, entra infatti nelle sue battute finali e presto sarà nota la sua sorte. Si tratta di una vicenda che chiude due anni di tensioni, aprendo una nuova fase politica soprattutto per la destra brasiliana, di cui comunque resta il leader.

L'inedito procedimento giudiziario rappresenta una doppia sfida per la democrazia del Paese sudamericano a causa del contesto internazionale segnato dalla guerra commerciale lanciata dal presidente Usa Donald Trump, che ha voluto ritagliarsi un ruolo da protagonista nel delicato passaggio storico con l'imposizione di dazi punitivi contro Brasilia, denunciando una persecuzione politica ai danni dell'ex alleato ai tropici. Con gli analisti concordi nel considerare la condanna come lo scenario più probabile, il governo Lula ha fatto trapelare timori per possibili nuove ritorsioni da parte di Washington.

A 70 anni, Bolsonaro rischia oltre 40 anni di carcere per aver cospirato, secondo l'accusa, per assicurarsi il "controllo autoritario del potere" e impedire l'insediamento del leader di sinistra Luiz Inácio Lula da Silva, vincitore delle elezioni del 2022. Operazione fallita soprattutto per il mancato supporto delle forze armate. Nel castello accusatorio gli inquirenti elencano una serie di azioni coordinate: manovre legali, uso della forza e persino un piano che prevedeva l'assassinio di Lula e del giudice della Corte Suprema Alexandre de Moraes, oggi accusatore di Bolsonaro e per questo colpito direttamente dalle sanzioni Usa della legge Magnitsky.

Il processo mette alla prova il futuro politico della destra brasiliana che, secondo l'influente pastore evangelico e consigliere di Bolsonaro, Silas Malafaia, considera l'ex presidente "già condannato". Ufficialmente il blocco conservatore resta compatto nella difesa dell'ex capitano e nell'impegno parlamentare per chiedere l'amnistia. Tuttavia, dietro le quinte - raccontano i media locali - molti attendono l'esito per capire chi potrà raccogliere l'enorme base elettorale in vista delle presidenziali del 2026. Anche in caso di assoluzione o di amnistia, Bolsonaro resta infatti ineleggibile fino al 2030 per una condanna legata alle accuse - senza prove - contro il sistema di voto elettronico.

La tensione è alta. Carlos Bolsonaro, uno dei figli dell'ex presidente, ha accusato sui social i "topi" interessati a ereditare il capitale politico del padre. Tra le figure in ascesa spicca Tarcísio de Freitas, governatore di San Paolo, quotato come potenziale candidato alla presidenza. La sua cautela sulla guerra commerciale con Washington gli è valsa le critiche di Eduardo Bolsonaro, altro figlio dell'ex capo di Stato, attivo da marzo negli Stati Uniti per spingere Trump a imporre le sanzioni contro il Brasile. Una misura impopolare in Brasile che - secondo ampi settori della destra che trovano conferme nei sondaggi - ha finito per rafforzare Lula.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE