Nubifragio sulla Romagna delle vacanze: alberi sulle strade e bagni danneggiati



Maltempo sulla riviera romagnola: blackout, allagamenti e treni bloccati dopo una notte di tempesta.
Maltempo sulla riviera romagnola: blackout, allagamenti e treni bloccati dopo una notte di tempesta.
CERVIA - Un violento temporale ha colpito la Romagna nelle prime ore di domenica, con raffiche di vento che hanno superato i 120 chilometri orari. Le conseguenze sono state pesanti: allagamenti, caduta di alberi, danni a stabilimenti balneari e disagi alla circolazione ferroviaria. Il bilancio lo fanno Vigili del fuoco e Ansa.
Milano Marittima tra le zone più colpite - A Milano Marittima, frazione di Cervia e località simbolo della riviera, numerosi pini si sono abbattuti su auto in sosta, abitazioni e giardini, isolando intere aree residenziali. Decine le richieste di soccorso ai Vigili del fuoco, che hanno mobilitato anche volontari. I pompieri hanno invitato i cittadini a non utilizzare droni privati per non ostacolare i rilievi aerei condotti con i loro mezzi.Il sindaco di Cervia, Mattia Missiroli, ha dichiarato: «Il temporale delle 4:30, con forte vento e piogge intense, ha provocato allagamenti e caduta di alberi. Il monitoraggio è in corso: si raccomanda la massima prudenza negli spostamenti».
Emergenza elettrica e danni agli stabilimenti - Secondo l’associazione Emilia-Romagna Meteo, diverse zone di Riccione sono rimaste senza elettricità. L’appello ai turisti è quello di informarsi sulle condizioni delle località prima di partire per la riviera.Gravi i danni anche a stabilimenti balneari. Al Papeete Beach, simbolo della movida romagnola, ombrelloni e gazebo sono stati divelti. «È stata una botta grossa, ha devastato la spiaggia. Ma siamo già al lavoro, oggi siamo aperti», ha dichiarato il gestore Massimo Casanova all’Ansa, non senza una polemica sui rincari contestati ai lidi.
Treni fermi ed evacuazioni - Il maltempo ha colpito duramente anche la rete ferroviaria. Ventitré passeggeri sono stati evacuati da un convoglio fermo sulla linea Rimini-Ravenna, bloccato da un albero caduto sui binari. La tratta Rimini-Cesenatico, sulla Rimini-Ferrara, è chiusa dalle 6 del mattino; possibili ritardi e cancellazioni per i treni regionali, mentre resta regolare la circolazione sull’alta velocità.
La situazione a Rimini - Nel Riminese i Vigili del fuoco hanno effettuato circa 80 interventi, supportati da squadre inviate da Forlì-Cesena. Il Comune parla di un «evento molto severo»: in poche ore sono caduti 74 millimetri di pioggia, allagando cinque sottopassaggi, uno dei quali con un’auto intrappolata. La protezione civile sta monitorando scantinati allagati e strade ancora parzialmente sommerse, mentre il deflusso delle acque procede regolarmente con il miglioramento delle condizioni meteo.