In Toscana 54 millimetri di pioggia in un'ora, allagamenti e corrente saltata

I Vigili del fuoco sono impegnati in vari interventi. Temporali anche a Sud di Milano con diverse cantine allagate
MILANO/PESCIA - Serata caratterizzata da maltempo in Italia, con importanti piogge e conseguenze sia in Lombardia che in Toscana.
Mentre il temporale che si è abbattuto in serata su Milano non sembra aver provocato danni rilevanti, diffusi allagamenti si sono invece verificati nell'hinterland a Sud del capoluogo lombardo e in particolare a Lacchiarella.
I Vigili del fuoco, intorno alle 21, hanno effettuato diversi interventi per cantine allagate e strade con acqua alta fino a 30-40 centimetri. Non si registra, comunque, alcun ferito o salvataggio. La zona più colpita della cittadina è stata quella di via Gramsci.
Si registra invece un nubifragio all'isola d'Elba, con 54 mm di pioggia caduti in meno di un'ora a Portoferraio stasera, che hanno richiesto vari interventi, alcuni tutt'ora in corso, del sistema regionale di Protezione Civile per allagamenti. Temporali anche su Follonica e sulla costa grossetana, ora è previsto che il sistema temporalesco si sposti verso le altre zone centro-meridionali della Toscana. Nella provincia di Grosseto, le squadre dei vigili del Fuoco sono impegnate principalmente nei comuni di Follonica e Castiglione della Pescaia, dove si registrano cadute di alberi che hanno ostruito alcune strade in località Le Strette e Macchiascandona e allagamenti in edifici ed abitazioni private a Follonica.
Sono caduti vari alberi e anche massi sulla viabilità isolana. L'Elba è dentro un vasto sistema temporalesco, definito dai meteorollgi della Regione «a lenta evoluzione», che interessa al momento un'area che va dall'isola di Pianosa alle Colline Metallifere, passando per il Golfo di Follonica e Grosseto. Si sono registrati numerosissimi i fulmini e l'intensità di precipitazione è particolarmente elevata. Viene raccomandata la «massima attenzione».
Nelle prossime due ore il sistema temporalesco andrà ad interessare gradualmente anche le altre zone centro-meridionali della Toscana, risalendo nell'interno fino al Chianti fiorentino, coprendo così la provincia di Siena e le restanti zone interne del Grossetano e della provincia di Arezzo.
«A causa del maltempo che sta investendo il nostro territorio alcune zone sono momentaneamente sprovviste di energia elettrica. Squadre Enel stanno intervenendo per risolvere quanto prima le problematiche. Occorre un po' di pazienza in quanto gran parte della Toscana è nella stessa situazione», ha scritto sui propri canali social, Riccardo Franchini, sindaco di Pescia, a proposito dell'ondata di maltempo che sta investendo anche la provincia di Pistoia.
Sempre in Valdinievole, a Montecatini Terme, è caduto un albero in viale Diaz, con strada chiusa all'altezza dell'hotel Regina: lo fa sapere il primo cittadino Claudio Del Rosso.