Maltempo, in Piemonte fiumi che salgono, treni bloccati e frane


Diversi gli episodi, con due famiglie evacuate a causa di una frana e una donna ferita da un ramo che ha colpito la sua auto
Diversi gli episodi, con due famiglie evacuate a causa di una frana e una donna ferita da un ramo che ha colpito la sua auto
PIEMONTE - Se in Svizzera ci sono varie allerte, con il Rodano che fa paura e il Ticino che dovrebbe essere interessato solo marginalmente (pioverà ma non paiono esserci pericoli), anche il Piemonte risente del maltempo.
Fiumi e laghi che preoccupano, dal Lago Maggiore alla Sesia - I fiumi si stanno alzando. Dopo le ultime dodici ore di pioggia il livello del Lago Maggiore alle 19.30 ha raggiunto la pre-soglia (livello giallo) a Pallanza (Verbania). Lo riferisce l'Arpa (Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente) nell'aggiornamento serale. Il Toce a Candoglia ha superato la pre-soglia. Il Sesia a Borgosesia (Vercelli), il torrente Sèssera a Pray (Biella) e il Cervo a Vigliano (Biella) e l'Elvo a Carisio (Vercelli) hanno raggiunto il livello di guardia. Nel Torinese, il Po a San Sebastiano, la Dora Baltea a Tavagnasco e l'Orco a San Benigno hanno raggiunto la criticità ordinaria. Attualmente il Tanaro è in crescita in testata ed è stazionario nelle sezioni a valle di Farigliano (Asti).
Una leggera esondazione del fiume Sesia si è verificata nei campi nel Novarese, tra Landiona e Recetto. È in corso una riunione in Prefettura a Novara per monitorare la situazione. È stato chiuso intanto a livello preventivo il ponte sul Sesia tra Romagnano Sesia (Novara) e Gattinara (Vercelli). La prefettura di Novara comunica che l'Aipo (Agenzia interregionale per il fiume Po) ha attivato servizi di monitoraggio piena sulle province di Vercelli e di Novara. Amministrazione comunale, protezione civile, Croce rossa, carabinieri e polizia municipale hanno avvertito i residenti del quartiere Isola di Borgosesia (Vercelli) della potenziale criticità del fiume Sesia durante la notte. Il sindaco Fabrizio Bonaccio ha pubblicato un'ordinanza di sgombero auto dall'area interessata attorno al fiume e ha messo a disposizione le palestre per chi volesse lasciare casa e allontanarsi dalla zona di rischio per la notte.
A causa delle violente piogge in Valsesia nel Vercellese, sono stati in via precauzionale chiusi la passerella che collega Grignasco a Serravalle Sesia, un altro ponte fra Grignasco a Serravalle e il ponte sul Sesia tra Ghislarengo (Vercelli) e Carpignano. La Provincia di Vercelli segnala la chiusura di diverse strade, tutte concentrate in Valsesia: la provinciale 78 da Varallo al confine con la provincia del Vco, quattro provinciali della Valmastallone, tre provinciali della Val Sermenza e la strada provinciale 299 da Baragiolo (Varallo) ad Alagna.
Nelle prossime ore è atteso un generale e significativo incremento dei livelli dei corsi d'acqua del reticolo idrografico principale e secondario dei corsi d'acqua del Piemonte settentrionale e occidentale. Nella notte è previsto il raggiungimento del livello di guardia per l'Orco a San Benigno (Torino) e per il Sesia a Palestro (Vercelli) e si prevedono incrementi del Toce a Candoglia (Verbania) e del Lago Maggiore a Pallanza (Verbania) pur al mantenendosi al di sotto del livello di guardia.
Un treno bloccato, 250 persone a bordo - Nel Biellese un treno è rimasto bloccato per il maltempo con 250 persone a bordo che rientravano a Biella. È accaduto a Sandigliano nella prima serata, per un allagamento della sede dei binari. Sul posto sono accorsi i vigili del fuoco per consentire alla gente di rincasare ed è stato necessario anche l'intervento del 118 con un'autoambulanza, in quanto una bambina si è spaventata. Le sue condizioni, a quanto si apprende, sono buone.
Due persone salvate da una esondazione del torrente Chiusella - In località Cerone frazione di Strambino, nel Torinese i vigili del fuoco hanno salvato due persone che erano rimaste bloccate nell'auto a causa di una parziale esondazione del torrente Chiusella. Sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri di Ivrea.
Auto colpita da un ramo - Sempre nel Biellese, un incidente è avvenuto a Tollegno (Biella) a causa del maltempo. Un albero caduto sulla sede stradale ha preso in pieno un'auto in transito ed è rimasta ferita l'automobilista: si tratta di una donna, che è stata estratta dai vigili del fuoco e portata al pronto soccorso di Ponderano dal 118. Ha riportato un trauma cranico.
Questa notte inoltre al lanificio Cerruti di Biella, proprio al confine sul Cervo, non si lavorerà. La proprietà ha deciso preventivamente di evacuare lo stabilimento. Un altro soccorso persona è stato effettuato dai pompieri a Occhieppo Inferiore: con l'esondazione del torrente Elvo una persona è rimasta bloccata ed è stata recuperata.
Due famiglie evacuate per una frana - Due nuclei familiari sono stati evacuati dalle loro abitazioni minacciate da una frana a Giaveno (Torino) in Val Sangone. Lo rende noto il sindaco, Stefano Olocco.
La frana, in borgata Giai, ha interrotto la viabilità nella zona. «Per motivi di sicurezza - spiega il sindaco - siamo stati costretti ad evacuare una famiglia e un cittadino residente nella borgata. La centrale operativa comunale è attiva dalla mattina di oggi, mentre polizia locale, associazioni di protezione civile e ufficio tecnico comunale sono in preallerta. Durante la notte - conclude Olocco - sarà necessario mantenere il monitoraggio attivo sulle zone più critiche del nostro territorio. Raccomando la massima prudenza negli spostamenti».
Si registrano molte piante su cavi della corrente, cavi telefonici, allagamenti, frane, soccorsi persona e incidenti stradali.