Cerca e trova immobili
GERMANIA

Lo sciopero paralizza il traffico aereo

Braccia incrociate e quasi tremilacinquecento voli annullati in tutta la Germania.
afp
Fonte ATS ANS
Lo sciopero paralizza il traffico aereo
Braccia incrociate e quasi tremilacinquecento voli annullati in tutta la Germania.
BERLINO - Tredici aeroporti tedeschi sono oggi colpiti da uno sciopero del sindacato del settore dei servizi Vereinte Dienstleistungsgewerkschaft (Ver.Di), che per 24 ore blocca il personale del pubblico impiego, quello di terra e quello per la sicur...

BERLINO - Tredici aeroporti tedeschi sono oggi colpiti da uno sciopero del sindacato del settore dei servizi Vereinte Dienstleistungsgewerkschaft (Ver.Di), che per 24 ore blocca il personale del pubblico impiego, quello di terra e quello per la sicurezza negli scali aeroportuali.

A Berlino, dove è prevista anche una manifestazione dei lavoratori, l'agitazione è iniziata tra la mezzanotte e le 3.00 di stamattina: l'aeroporto Ber-Willy Brandt ha già cancellato 246 voli che concernono 67'000 passeggeri; complessivamente nella capitale tedesca dovrebbero essere soppressi fino a stasera quasi cinquecento voli.

Stessa situazione nello scalo di Francoforte sul Meno (Assia) dove sono stati annullati 1054 voli su 1116 previsti. Mentre a Düsseldorf (Renania Settentrionale-Vestfalia) l'agenzia di stampa tedesca Dpa riferisce che non c'è stata la chiusura completa dello scalo.

Si stima che in tutta la Germania oltre mezzo milione di passeggeri siano toccati e quasi tremilacinquecento voli annullati.

Le trattative per i rinnovi dei contratti del pubblico impiego e per gli altri lavoratori degli scali aeroportuali riprenderanno a breve. Per il settore pubblico il sindacato chiede, tra le altre cose, un aumento di stipendio dell'8%, vale a dire almeno 350 euro (334 franchi al cambio attuale) in più al mese, nonché tre giorni di ferie aggiuntivi. I datori di lavoro non hanno ancora presentato un'offerta concreta. In materia di sicurezza aerea, Ver.Di chiede misure per una migliore salute dei dipendenti e maggiore sicurezza sul lavoro nonché ferie aggiuntive per il lavoro a turni.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE