Cerca e trova immobili
UCRAINA

Sì all'espatrio per i più giovani

Da oggi non c'è più il divieto di espatrio per la classe di età 18-22. Prima vigeva l'obbligo di restare agli uomini dai 18 ai 60 anni.
Imago
Fonte New York Times
Sì all'espatrio per i più giovani
Da oggi non c'è più il divieto di espatrio per la classe di età 18-22. Prima vigeva l'obbligo di restare agli uomini dai 18 ai 60 anni.

KIEV - L'Ucraina allenta il divieto di espatrio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni, una mossa che attenua le restrizioni imposte a seguito dell'invasione russa. Lo riporta il New York Times.

La legge marziale del febbraio 2022 aveva di fatto esteso il divieto di viaggio agli uomini dai 18 ai 60 anni. Mentre la nuova norma, in vigore da oggi (giovedì), consentirà ai più giovani di viaggiare liberamente all'estero fino al compimento dei 23 anni, permettendo così di sfruttare occasioni di studio e opportunità lavorative. In questo modo «vogliamo che gli ucraini mantengano quanti più legami possibili con l'Ucraina», come ha spiegato il Primo Ministro Yulia Svyrydenko. Di fatto i giovani potranno fare ritorno a casa durante le loro esperienze di formazione all'estero.

In precedenza invece, negli ultimi tre anni, molte famiglie avevano mandato i figli, ancora adolescenti, all'estero per evitare il divieto di espatrio e il successivo arruolamento. Il Primo Ministro Yulia Svyrydenko ha dichiarato che questa nuova misura mira a rafforzare i legami degli ucraini con il proprio paese: ora i giovani prossimi all'età matura non si sentiranno "costretti" a lasciare l'Ucraina prima del loro diciottesimo compleanno.

La leva - Capitolo a parte è il discorso sulla leva obbligatoria. Nonostante le pressioni degli alleati occidentali - specialmente americani, secondo Serhiy Leshchenko, consigliere dell'ufficio di Zelensky - per abbassare l'età di leva (già ridotta da 27 a 25 anni nel 2024), l'Ucraina ha resistito a ulteriori riduzioni, citando tendenze demografiche. In sostanza in Ucraina ci sarebbero relativamente pochi ventenni, ma molti quarantenni.

Sebbene non sia chiaro quale sarà l'impatto sulla coscrizione, il cambiamento è politicamente apprezzato e popolare, specialmente dalle famiglie che si vedevano costrette a far espatriare i propri figli prima dei 18 anni, con il timore che venisse ulteriormente abbassata l'età della leva obbligatoria.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE