Cerca e trova immobili
SPAGNA

"Jihadismo TikTok", è allarme in Spagna

Aumentano gli arresti di minorenni che vengono plagiati e radicalizzati attraverso le piattaforme sociali e a contenuti creati dall'intelligenza artificiale.
Deposit
Fonte ats ans
"Jihadismo TikTok", è allarme in Spagna
Aumentano gli arresti di minorenni che vengono plagiati e radicalizzati attraverso le piattaforme sociali e a contenuti creati dall'intelligenza artificiale.

MADRID - È allerta della polizia in Spagna per numero di arresti legati all'attività jihadista, con un'allarmante crescita della radicalizzazione fra i minori, all'ombra dell'Isis e dell'Intelligenza artificiale.

Un rapporto del Centro Memoriale per le Vittime del terrorismo, dipendente dal ministero dell'Interno, ha rivelato che nel 2024 sono stati fermati 15 minorenni per sospetta implicazione in atti terroristici, un dato che supera il totale degli arresti di minorenni registrati tra il 2017 e il 2022. Altri 7 minori sono stati fermati nel primo semestre dell'anno.

Questo fenomeno, già definito "jihadismo TikTok" dall'esperto Lorenzo Vidino, direttore del Programma sull'Estremismo dell'Università George Washington, si alimenta attraverso le piattaforme social, sfruttando in particolare l'intelligenza artificiale per creare contenuti sempre più specifici e persuasivi.

L'allerta, lanciata a livello europeo dai servizi di sicurezza, sottolinea come l'isolamento sociale, problemi di salute mentale e la dipendenza digitale siano fattori che rendono i minori più vulnerabili al proselitismo.

Di fronte all'escalation, le autorità spagnole hanno intensificato le operazioni. L'anno scorso si è chiuso con un totale di 81 arresti per attività jihadista, il dato più alto dagli attentati di Atocha dell'11 marzo 2004. La maggioranza dei fermati, di nazionalità spagnola, ha manifestato affinità con l'Isis, dimostrando un'influenza ancora forte del gruppo, nonostante la perdita di territori del Califfato, segnala il rapporto.

Il numero di arresti in Spagna nel 2024 colloca il paese al primo posto in Europa, davanti a Francia (69), Italia (62) e Germania (55).

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE