iPad e iPad Air, Apple prepara la primavera con due nuovi tablet

Apple ha appena presentato i nuovi iPad Air e iPad optando per un aggiornamento che non stravolge l’intera lineup di Cupertino.
Con un doppio comunicato stampa e un aggiornamento del proprio negozio online Apple ha presentato oggi in un colpo solo il nuovo iPad Air e il nuovo iPad. Stando ai comunicati stampa ci sembra che i due nuovi prodotti si inseriscano nel solco segnato dalle precedenti versioni e rappresentino soprattutto un aggiornamento graduale dei dispositivi.
Fratelli gemelli? - I due prodotti hanno tra loro delle evidenti similitudini, ma anche importanti differenze. Partiamo dai colori che negli iPad (argento, blu, rosa e giallo) sono molto più accesi rispetto ai toni pastello della linea Air (blu, viola, galassia e grigio siderale). La differenza può aiutare a distinguere gli iPad dagli iPad Air 11 pollici perché esternamente i due prodotti possono essere facilmente confusi dato che hanno dimensioni praticamente identiche, ma leggermente più compatte nella versione Air che è anche più leggera di ben 17 grammi. Se però confrontiamo le specifiche interne e gli accessori che possiamo abbinare ai due modelli le differenze si fanno più evidenti. Prima di passare ad esaminarle lasciateci precisare che il nuovo iPad Air arriva anche nella versione da 13 pollici che rispetto al modello “piccolo” si differenzia solo per la dimensione dello schermo.
Entrambi hanno un’unica fotocamera nel pannello posteriore, una videocamera con microfono poste lungo il bordo destro così che si trovi centrato quando tenuto in posizione orizzontale. Entrambi i modelli hanno altoparlanti posti all’interno dei lati corti della cornice ed hanno il sensore Touch ID posto nel bottone inserito nella cornice in alto a destra. I tasti del volume anch’essi nel lato in alto a destra, ma posizionati in modo classico lungo il lato lungo. Cambia invece il posizionamento dello smart connector indispensabile per abbinare le tastiere ai due prodotti. Cambia la posizione perché cambia il modello delle tastiere che si possono abbinare, e l’assenza del connettore magnetico negli iPad mostra chiaramente che anche i modelli di Apple Pencil sono differenti.
Gemelli diversi - Le differenze appena elencate sono preludio del fatto che la nuova Magic Keyboard sarà disponibile solo per gli iPad Air, mentre gli iPad dovranno accontentarsi, per così dire, della Magic Keyboard Folio. Anche per quanto riguarda la compatibilità con le Apple Pencil i due modelli non sono equiparabili. Gli iPad restano compatibili unicamente co la prima generazione di Apple Pencil o con l’Apple Pencil con connettore USB-C, mentre gli iPad Air potranno venire abbinati con le più recenti Apple Pencil Pro e anche con le matite con connettore USB-C. Prima di passare agli aspetti Hardware permetteteci ancora un breve accenno alla nuova Magic Keyboard per iPad Air. Cambia il trackpad che è più ampio e dovrebbe garantire maggiore precisione. Come nelle tastiere per gli iPad Pro viene aggiunta una linea di tasti funzione e la comunicazione tra tastiera e iPad avviene senza Bluetooth grazie allo Smart Connector e nella cerniera in alluminio è inserita una porta USB-C.
Anche internamente i due modelli presentano differenze sostanziali. Gli iPad Air hanno infatti i processori M3 con CPU dotata di quattro cuori performanti e altrettanti efficienti e una GPU con nove cuori, con Ray tracing, Neural Engine a 16 cuori e 8 GB di RAM. La scelta di optare per i processori M3 ci sembra essere molto coerente con il tipo di prodotto e rimane comunque una scelta estremamente competitiva.
Gli iPad hanno invece un A16 con CPU a 5 cuori e GPU a 4 cuori. Questa scelta sorprende non poco perché è in controtendenza con quanto fatto negli ultimi mesi da Apple che ha aggiornato tutti i propri prodotti per renderli pronti a far girare l’Apple Intelligence presentata lo scorso anno. Di fatto i nuovi iPad non saranno in grado di sfruttare le novità tanto pubblicizzate, ma avranno comunque una potenza di calcolo più che sufficiente per la stragrande maggioranza di applicazioni mantenendo un prezzo d’entrata, per il modello con 128 GB e solo connettività Wi-fi 6, di 349.- che lo rende sicuramente interessante.
Il pacchetto fotocamera è anch’esso molto simile tra i due modelli, gli iPad Air hanno in aggiunta la possibilità di scattare le Live Photo e una maggiore ampia cromatica e anche la fotocamera frontale ha dei minimi vantaggi a favore dei modelli Air.
Prezzi - Dell’iPad abbiamo in parte già parlato, nella sua versione con 512 GB, la massima capacità disponibile, il prezzo sale a 649.- CHF. Non ci sembrano pochi soprattutto se a questi dobbiamo aggiungerne altri per gli accessori che, però, non devono obbligatoriamente essere anch’essi di casa Apple. Per quanto riguarda i modelli Air dobbiamo dire che la versione da 13 pollici è da sempre la nostra preferita, ma evidentemente richiede uno esborso di 200.- CHF maggiore rispetto al modello da 11 pollici. I tagli della memoria disponibili sono quattro, da 128 GB fino a 1 TB e i prezzi partono da 599.- CHF per i 128 GB fino a 1099.- CHF e rispettivamente 1299.- CHF per il modello più grande.