Cerca e trova immobili
BASILEA

È tutto pronto per l'ESC

Fra sfilata, feste e concerti: attesi fino a 500mila visitatori
Deposit Photos
Fonte Ats
È tutto pronto per l'ESC
Fra sfilata, feste e concerti: attesi fino a 500mila visitatori

BASILEA - Per la settimana dell'Eurovision Song Contest (ESC) a Basilea sono attesi fino a 500'000 visitatori. Ecco una panoramica di cosa è in programma nella città renana e dintorni fino al 17 maggio.

Cerimonia di apertura e sfilata - Il colpo d'avvio della settimana dell'ESC verrà dato domenica con la cerimonia di apertura ufficiale nel municipio della città renana. Dopo un discorso di benvenuto alle 37 delegazioni, alle 14.00 a partire dalla Markplatz verrà srotolato un enorme tappeto turchese. Questo, lungo circa 1,3 chilometri, condurrà attraverso il Mittlere Brücke fino all'Eurovision Village, nei pressi dello spazio fiera.

Un corteo di tram e autobus d'epoca porterà le delegazioni a Kleinbasel. Ci sarà anche un accompagnamento colorato e musicale con i gruppi carnevaleschi di Basilea con tamburi e ottavini, le Guggen, i suonatori di corno delle Alpi, i gruppi di danza, le classi scolastiche e i gruppi techno che sfileranno per la città.

Eurovision Village ed Euro Club - Nella Halle 1 dello spazio fiera (Messe Basel) si terrà un festival di una settimana. In programma ci sono Public Viewing, concerti e DJ. Fra gli ospiti si citano Remo Forrer, Anna Rossinelli e Luca Hänni, che in passato avevano rappresentato la Svizzera al concorso. Lunedì si terrà un "Diversity Day" con la star dell'ESC austriaca Conchita Wurst. L'entrata al Festival Eurovision Village è gratuita.

Di fronte, nella sala eventi dello spazio fiera l'entrata sarà invece a pagamento. Nell'Euro Club, sono previsti concerti e feste fino all'alba e si esibiranno ex partecipanti dell'ESC.

Eurovision Square - Per chi volesse ascoltare qualcosa di diverso dalla musica dell'ESC, la Barfüsserplatz è il posto giusto. Ogni giorno, a partire dalle 16.00, si terranno concerti gratuiti dedicati a un genere diverso, dal pop, al jazz, passando dalla musica classica, hip-hop e funk.

Il programma prevede nomi come Schwellheim, Nicole Bernegger, Michael von der Heide, Brandhärd e La Nefera.

Eurovision Street e boulevard - Il boulevard conduce dalla stazione FFS di Basilea alla stazione ferroviaria basilese Badischer Bahnhof. Questo viale collega diversi luoghi del programma di accompagnamento dell'ESC. Ciò comprende anche una "Riviera" lungo le rive del Reno a Kleinbasel.

Anche la zona della vita notturna di Steinenvorstadt si trasformerà in "Eurovision Street" con musica di strada e decorazioni. Nelle vicinanze, presso il Theater Basel, un grande salotto all'aperto inviterà a bere tè gratuitamente.

Arena Plus - Proprio di fronte alla St. Jakobshalle, il 17 maggio i fan dell'ESC potranno assistere alla finale su grandi schermi nell'Arena Plus, situata nello stadio di calcio St. Jakobspark dove sono attese circa 36'000 persone. Oltre alla trasmissione in diretta, ci sarà uno spettacolo con DJ Antoine e gli ex artisti dell'ESC Kate Ryan, Baby Lasagna, Luca Hänni e Anna Rossinelli.

Conferenza sulla giustizia nella musica - Un approccio intellettuale all'ESC sarà reso possibile dalla "Eurovisions International Confererence" che si terrà martedì e mercoledì prossimo all'Università di Basilea. La conferenza è dedicata al tema della giustizia nella musica e analizza, ad esempio, come la geopolitica e i pregiudizi culturali influenzino i meccanismi di valutazione. Oppure la questione di chi viene ascoltato nell'industria musicale e chi rimane nell'ombra. Tuttavia, la conferenza non intende essere una "maratona di lezioni con un gergo elitario", scrivono gli organizzatori, ed è aperta a tutti.

ESC festival a Weil am Rhein - Anche nella confinante città tedesca di Weil am Rhein si terrà un ESC festival. Mercoledì prossimo si esibirà Nicole, la prima vincitrice dell'ESC tedesca nel 1982, quando all'età di 17 anni portò al concorso il brano "Ein bisschen Frieden".

Arte all'ESC - Durante la settimana dell'ESC l'opera "Lightning Symphony" dell'artista svizzera Claudia Comte verrà installata sulla Messeplatz di Basilea. Si tratta di una scultura gonfiabile di oltre 50m di altezza.

La Fondazione Beyeler di Riehen (BS) presenta una mostra speciale della sua collezione da venerdì e fino al 18 maggio ispirata al titolo della canzone "Over the Rainbow" di Judy Garland. In linea con questo brano, la fondazione installerà sul tetto del museo la scultura luminosa a forma di arcobaleno "We are poems" di Ugo Rondinone, realizzata appositamente per l'ESC.

Il Museo di storia naturale della città renana celebra la settimana del concorso presentando, fra le altre, una scultura di un unicorno.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE