Cerca e trova immobili
CANTONE

A 80 all'ora sull’A2, è davvero la soluzione giusta?

La proposta USTRA del limite a 80 km/h sull’A2, solleva perplessità su efficacia e impatti: scatta l'interrogazione.
Imago/andreas Haas
Fonte il Centro + Giovani del Centro
A 80 all'ora sull’A2, è davvero la soluzione giusta?
La proposta USTRA del limite a 80 km/h sull’A2, solleva perplessità su efficacia e impatti: scatta l'interrogazione.

BELLINZONA - Limite di velocità a 80 km/h sull’A2 in Ticino: la proposta USTRA solleva interrogativi e domande. Tanto che il Centro + Giovani del Centro ieri ha depositato una nuova interrogazione, sottoponendo una serie di interrogativi al Consiglio di Stato.

Si comincia col riassumere la questione, ovvero che l'Ufficio federale delle strade (USTRA) intende estendere il limite di velocità di 80 km/h su tutta l'autostrada A2 in Ticino, da Airolo a Chiasso, entro il 2030, durante i periodi di traffico intenso.

Secondo i parlamentari centristi, questa decisione ha generato preoccupazioni, soprattutto considerando il Ticino come regione di transito con forti flussi di traffico frontaliero e turistico verso l'Italia, che causano frequenti congestioni e disagi ai residenti. L'adozione di un limite a 80 km/h - si legge nel testo presentato al Gran Consiglio -, anche se temporaneo, rischia di ridurre la funzionalità dell'A2 a quella di una strada cantonale, compromettendo l'efficienza della principale arteria di collegamento.

Questa misura - si ritiene - non affronta la causa principale, ovvero l'eccessiva domanda rispetto alla capacità stradale, e non considera le problematiche strutturali del traffico Nord-Sud. Potrebbe penalizzare la mobilità regionale e limitare le libertà dei cittadini ticinesi e dei pendolari, senza offrire una soluzione concreta.

Sono stati dunque sollevati una serie di quesiti al Consiglio di Stato per chiarire la posizione del Cantone, eccoli. Il Consiglio di Stato ticinese appoggia l'estensione del limite di 80 km/h su tutta l'A2, anche nei tratti non soggetti a congestione, e qual è il bilancio attuale sui due tratti autostradali già interessati da questa misura? Il governo cantonale ritiene che questa decisione possa causare un trasferimento del traffico sulle strade cantonali, e sono stati valutati gli impatti sulla mobilità regionale? Inoltre, quali dati concreti supportano l'efficacia di un limite fisso di 80 km/h come soluzione, e il Cantone ha sollecitato l'USTRA a considerare possibili alternative alla misura proposta? Infine, è prevista una consultazione pubblica o il coinvolgimento dei Comuni e delle associazioni economiche prima dell'attuazione definitiva della misura?

L'interrogazione porta le firme di Claudio Isabella, Arnaldo Caccia, Sara Demir, Alessandro Corti, Paolo Caroni, Giovanni Capoferri e Gianluca Padlina


Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE