Cerca e trova immobili
LUGANO

Arena e Palazzetto spingono gli investimenti, ma il risanamento continua

Il Municipio ha approvato il Preventivo 2026 e il Piano Finanziario 2026-2033. Strategia: investimenti mirati, valorizzazione dei beni e misure di risanamento per garantire sostenibilità e equilibrio dei conti comunali.
TiPress
Arena e Palazzetto spingono gli investimenti, ma il risanamento continua
Il Municipio ha approvato il Preventivo 2026 e il Piano Finanziario 2026-2033. Strategia: investimenti mirati, valorizzazione dei beni e misure di risanamento per garantire sostenibilità e equilibrio dei conti comunali.

LUGANO - Il preventivo e il Piano Finanziario 2026-2033 della Città di Lugano, presentati oggi, delineano una strategia chiara per il riequilibrio dei conti comunali e la riduzione del debito.

Il preventivo evidenzia un disavanzo d’esercizio di 4.2 milioni di franchi, in diminuzione rispetto ai 24.0 milioni stimati per il 2025. Gli investimenti netti per il 2026 ammontano a 263.5 milioni di franchi, in larga parte destinati all’acquisto dell’Arena Sportiva e del Palazzetto dello Sport.

Al contempo, il piano prevede entrate da disinvestimenti pari a 306.1 milioni di franchi, nell’ambito di una strategia che punta a liberare risorse per la riduzione del debito.

Nell’elaborazione del Piano Finanziario 2026-2033 il Municipio ha perseguito i seguenti obiettivi:

    • recuperare i disavanzi attuali e prospettici della gestione corrente tramite misure di risanamento sia sul fronte delle entrate che delle uscite;
    • reperire risorse per la riduzione del debito attraverso la valorizzazione e la cessione di beni, senza compromettere la capacità di fornire prestazioni ai cittadini;
    • ridurre, entro un orizzonte di 8 anni, sia il valore assoluto del debito sia il rapporto di indebitamento della Città.

Nonostante un contesto segnato da incertezze economiche e geopolitiche e dagli effetti finanziari delle recenti votazioni popolari del 28 settembre 2025, il piano conferma la volontà del Municipio di riequilibrare sia la gestione corrente che il livello di indebitamento.

Il piano prevede una progressiva riduzione del debito finanziario, che passerà dal picco di 1'356 milioni di franchi nel 2030 a 1'153 milioni di franchi nel 2033.

Preventivo 2026 - Il preventivo tiene conto delle decisioni adottate dal Municipio quali misure di risanamento per riequilibrare i conti così come comunicate negli scorsi mesi.

Di seguito sono riportate le cifre più significative del preventivo:

    • Disavanzo di gestione corrente: CHF 4.2 milioni (a confronto: CHF 24.0 milioni nel preventivo 2025 e CHF 2.0 milioni a consuntivo 2024);
    • Spese ordinarie: CHF 501.1 milioni (CHF +6.9 milioni rispetto al preventivo 2025);
    • Entrate ordinarie: CHF 226.8 milioni (CHF +14.6 milioni rispetto al preventivo 2025);
    • Fabbisogno coperto da imposte: CHF 274.2 milioni (in diminuzione rispetto al 2025: CHF -7.8 milioni);
    • Gettito fiscale delle persone fisiche con moltiplicatore all’80% (+3 punti): CHF 219.0 milioni;
    • Gettito fiscale delle persone giuridiche con moltiplicatore all’85% (+3 punti): CHF 51.0 milioni;
    • Investimenti netti: CHF 263.5 milioni (in larga parte legati all’acquisto di Arena e Palazzetto);
    • Autofinanziamento: CHF 21.6 milioni (contro CHF 0.0 milioni nel preventivo 2025);
    • Risultato globale: CHF -240.8 milioni (CHF -157.9 milioni, impattato dallo spostamento dell’acquisto dell’Arena Sportiva nel 2026).

Il preventivo tiene conto del quadro cantonale definito a livello di preventivo 2026, ma non include eventuali ulteriori misure di risanamento attualmente in discussione a livello cantonale.

Piano Finanziario 2026-2033 - Il Municipio ha elaborato un nuovo Piano Finanziario per il periodo 2026-2033, in sostituzione del precedente Piano Finanziario Provvisorio 2025-2028 e integra:

    • l’effetto delle misure di riequilibrio della gestione corrente già identificate;
    • gli impatti delle recenti votazioni popolari del 28 settembre 2025, che generano un peggioramento stimato in CHF 22.9 milioni anni a partire dal 2028.

Il Municipio si pone come obiettivo di compensare tale aggravio nel triennio 2028-2030 con nuove misure di risanamento da identificare nel corso dei prossimi mesi, in continuità con l’approccio adottato nel corso di quest’ultimo anno.

Il piano prevede investimenti netti di CHF 615.4 milioni in beni amministrativi, parzialmente compensati da entrate per CHF 306.1 milioni derivanti da “rivalorizzazioni” aventi per oggetto beni patrimoniali.

I risultati globali nel corso del piano totalizzano un valore negativo di CHF -201.1 milioni con:

    • un picco negativo nel 2026 (CHF -240.8 milioni, legato all’acquisto dell’Arena);
    • un picco positivo nel 2029 (CHF +110.7 milioni), in concomitanza con rivalutazioni contabili di beni patrimoniali. 

Il debito finanziario della Città di Lugano, dopo aver raggiunto il valore di CHF 1'233.2 milioni, in conseguenza degli investimenti 2026, raggiungerà un valore massimo di CHF 1'356.3 milioni nel 2030 per poi calare progressivamente fino a CHF 1'152.7 milioni nel 2033 grazie alla manovra di riequilibrio pianificata.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE