Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Ora solare: meglio il sonno o l'economia?

Pro e contro del cambio in programma nel fine settimana
Depositphotos (BeritKessler)
Fonte Qds
Ora solare: meglio il sonno o l'economia?
Pro e contro del cambio in programma nel fine settimana

Caricamento in corso ...
Questi sondaggi non hanno, ovviamente, un valore statistico. Si tratta di rilevazioni aperte a tutti, non basate su un campione elaborato scientificamente. Hanno quindi l'unico scopo di permettere ai lettori di esprimere la propria opinione sui temi di attualità.

SAVOSA - Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre scatta, come ogni autunno, il passaggio dall'ora legale a quella solare. Le lancette degli orologi si sposteranno un'ora indietro (dalle 3.00 alle 2.00) e bisognerà aspettare il 29 marzo 2026 per il nuovo cambio dell'ora.

In realtà, da anni si parla di un'abolizione di questa alternanza e nei giorni scorsi è stata la Spagna a proporre all'Unione europea di adottare un orario unico a partire dal 2026. Il governo guidato da Pedro Sánchez considera obsoleta la pratica, alla luce dell'evoluzione della tecnologia, delle abitudini sociali e dell'economia. Un'ampia percentuale di spagnoli (il 66%) sarebbe favorevole.

L'alternanza è entrata ufficialmente in vigore in Svizzera dal 1981, dopo una bocciatura popolare nel 1978. I suoi fautori sottolineano i benefici economici e ambientali: lo sfruttamento della luce naturale comporta un risparmio energetico ed economico, che si traduce sia in minori emissioni di CO2 sia in vantaggi per la salute - in termini di maggiore produzione di vitamina D e possibilità di compiere attività all'aria aperta.

C'è però chi si focalizza su un altro aspetto e propende per l'ora solare. Una revisione sistematica di 27 studi disponibili sull'argomento, condotta dal Centro di medicina del sonno dell’Irccs Neuromed di Pozzilli (Isernia), in collaborazione con Università di Pavia, Fondazione Mondino, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università UniNettuno e Università di Genova, «mostra come i cambi stagionali dell’orologio incidano sulla qualità del riposo, soprattutto in primavera».

A dirlo è Andrea Romigi, neurologo del Neuromed, intervistato da Qds.it. «Si tratta di effetti in genere transitori, ma che, se ripetuti ogni anno, possono contribuire a un disallineamento tra i ritmi biologici e quelli sociali. Capire questi meccanismi è essenziale per orientare politiche sanitarie e sociali più rispettose della fisiologia del sonno».

Il tema della qualità del sonno è diventato molto importante negli ultimi anni, specialmente dopo i problemi causati dai lockdown derivanti dalla pandemia di coronavirus. Il ritorno all'ora solare in autunno è una buona notizia, secondo i ricercatori, «con un temporaneo aumento delle ore di sonno».

Gli scienziati avvertono: gli studi compiuti finora hanno esaminato campioni ridotti e gli strumenti di rilevazione non sono del tutto comparabili, anche per le metodologie differenti. Non un punto di arrivo, quindi, ma di partenza. «Questo tipo di indagini potrà offrire un supporto concreto a decisioni di politica pubblica che tengano conto non solo di criteri economici e organizzativi, ma anche della salute e del benessere delle persone».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Chi ha ragione 19 ore fa su tio
È un tema interessante perché tocca due dimensioni diverse ma strettamente intrecciate: quella economico-ambientale e quella fisiologica e sociale. Da un lato, i sostenitori dell’ora legale sottolineano benefici concreti e storicamente comprovati: • Risparmio energetico, grazie a un maggiore utilizzo della luce naturale; • Riduzione delle emissioni di CO₂, legata a un minor consumo di elettricità; • Vantaggi per la salute, come una maggiore esposizione alla luce del sole e quindi una miglior produzione di vitamina D, con effetti positivi anche sull’umore e sull’attività fisica. Tutti elementi che, in un contesto di transizione ecologica e di costi energetici elevati, non sono certo da sottovalutare. Dall’altro lato, però, c’è un aspetto altrettanto rilevante: la salute del sonno e i ritmi biologici. Gli studi citati — come quello del Centro di medicina del sonno dell’Irccs Neuromed e delle università italiane — indicano che i cambi stagionali dell’orologio possono alterare il ritmo circadiano, soprattutto nel passaggio primaverile, quando si dorme un’ora in meno. Gli effetti si traducono in stanchezza, difficoltà di concentrazione, calo dell’umore e, in alcuni casi, disturbi del sonno cronici. Il ritorno all’ora solare, invece, pare avere un effetto più benefico e naturale per l’organismo: coincide meglio con la luce del giorno e consente, almeno temporaneamente, un aumento della durata e della qualità del sonno. In sostanza, siamo davanti a una scelta di equilibrio: • Da una parte l’efficienza energetica e i benefici economici; • Dall’altra il benessere individuale e i ritmi biologici naturali. Forse, come suggeriscono anche gli studiosi, il futuro non è tanto nel mantenere o abolire il cambio d’ora in modo rigido, ma nel ripensare gli orari sociali e lavorativi in modo più flessibile e rispettoso dei ritmi naturali. Un approccio che tenga conto non solo dei numeri, ma anche della qualità della vita.

Emib5 23 ore fa su tio
L'argomento principale dell'introduzione dell'ora legale è tuttora valido, un'ora in più la sera di luce porta a una risparmio di energia, l'ora di luce in meno al mattino non conta poiché la maggior parte delle persone è già fuori casa. Se davvero il cambio di orario due volte l'anno fosse un problema per molti, cosa di cui dubito fortemente, la soluzione sarebbe di mantenere per sempre l'ora legale. Per la signora che commenta qui sotto che amma il buio serale, farà un piccolo sforzo per la comunità e per il risparmio energetico, e starà alzata la sera un'ora in più per godersi il suo amato buio.

doflamingo 1 gior fa su tio
Personalmente accoglierei più che favorevolmente l'adozione di un orario singolo. Legale o solare poco importa, tutto diventa abitudine sul lungo termine. Ma l'alternanza tra i due sembra un po' desueta e fine a se stessa, al giorno d'oggi.

Yoebar 1 gior fa su tio
100% ora legale, in estate fine settimana e vacanze mica mi alzo alle 05:00 perché c’è già il sole, sfrutto la serata e anche dopo il lavoro. Forse a chi piace il vecchio orario è perché la sera va a dormire alle 19:00 🙈😂

Stilton 1 gior fa su tio
Risposta a Yoebar
L`ora legale è solamente un`illusione e aveva un senso forse negli anni 80/90 quando si dava più importanza alla quantità rispetto alla qualità.

Jana 1 gior fa su tio
Risposta a Yoebar
Io sono una che dorme tardi, adoro accendere candele e godermi le stelle in estate, il vecchio orario era perfetto. Piuttosto io mi domando perché uno la sera vuole la luce. Se è sera, che sia sera. La mattina poi è meno buio, è perfetto ! ;)

centauro 1 gior fa su tio
Risposta a Jana
Sì tratta di avere un'ora in più di luce la sera, anziché vedere il buio alle 5 di sera, saranno le 6, hai sempre tutto il buio che vuoi..... anche a mezzogiorno se abbassa le tapparelle e spegni la luce!

Yoebar 1 gior fa su tio
Risposta a Stilton
Osservazione senza senso.

NonilTicineseMedio 1 gior fa su tio
A me sembra che il singolo più grande argomento contro il cambio d'ora sia che la gente si lamenta e "sta male", che rimanga "stordita" per una intera settiamana a causa del cambiamento di una sola ora (tra l'altro durante la notte). Ma vanno sempre tutti a dormire alla stessa esatta ora per poi risvegliarsi alla stessa ora ogni giorno della loro vita? Io personalmente in settiamana cerco di andare a letto fra le 22 e mezza notte circa, per poi svegliarmi il mattino presto attorno alle 5:30/6. Poi nel weekend vado a letto e mi alzo più tardi. Il mio sonno slitta di diverse ore quasi tutti i giorni della settimana, immagino che sia così per tutti. Non capisco tutte le "polemiche" che si vanno a creare inutilmente 2 volte all'anno.

Jana 1 gior fa su tio
Che bello il vecchio orario che torna in ottobre. Spero che resti quello sempre. Detesto l'ora estiva.

centauro 1 gior fa su tio
Ho notato che la maggioranza ha votato per l'ora solare, mi viene da chiedere, ma siete favorevoli che in serata sarà buio un'ora prima?

gabola 1 gior fa su tio
Risposta a centauro
ma il più....cosa se ne fanno della luce alle quattro di mattina se non prima

Jana 1 gior fa su tio
Risposta a centauro
Io amo il buio la sera

centauro 1 gior fa su tio
Risposta a Jana
Che esistenza oscura!

Yoebar 1 gior fa su tio
Risposta a gabola
È quello mi chiedo pure io, ma….
NOTIZIE PIÙ LETTE