Cerca e trova immobili
CANTONE

Quelle (quasi) 2'000 visite al giorno: «Contenere i costi è doveroso, anche nei confronti dei ticinesi»

Tutte le cifre dell'Ente Ospedaliero Cantonale per l'anno 2024. Giù i ricoveri ma impennano le visite ambulatoriali e malgrado lo stress nel settore, il turnover resta basso.
Archivio Tipress
Fonte EOC
Quelle (quasi) 2'000 visite al giorno: «Contenere i costi è doveroso, anche nei confronti dei ticinesi»
Tutte le cifre dell'Ente Ospedaliero Cantonale per l'anno 2024. Giù i ricoveri ma impennano le visite ambulatoriali e malgrado lo stress nel settore, il turnover resta basso.

Più di 6'200 collaboratori (la maggioranza dei quali donne), più di 41'000 ricoveri (3mila in meno rispetto al 2023) per 269'000 giornate di cura e 668'000 visite ambulatoriali (31mila in più).

Sono queste le cifre dell'Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) presentate questo giovedì in conferenza stampa nel nuovo Rapporto di sostenibilità.

Altro numero importante è quello del turnover, in un presente in cui le professioni sanitarie sono fortemente sotto stress, tasso che resta «contenuto» e che si situa attorno al 4% «investendo su programmi di formazione continua e su percorsi di sviluppo professionale e attrazione di talenti», spiega EOC.

Per quanto riguarda, invece, la questione economico-finanziaria: «EOC ha generato un valore economico complessivo di circa 961 milioni di franchi, di cui 682 milioni distribuiti in Ticino, con investimenti superiori a 90 milioni in strutture, tecnologie e innovazione».

Altro aspetto di cruciale importanza riguarda il contenimento dei costi a fronte di un aumento dei pazienti. Uno sforzo che EOC definisce «doveroso» non solo per le finanze stesse dell'Ente «ma è anche importante per il nostro Cantone (...) tra difficile situazione finanziaria cantonale e continuo aumento dei costi delle casse malati, con pesanti ripercussioni sui bilanci delle famiglie ticinesi».

In questo senso «EOC non lavora solo sui propri costi, con l’obiettivo di contenerli e ridurli senza penalizzare qualità e servizi, ma contribuisce anche al risanamento dei conti dello Stato, con un contributo di ben 7 milioni di franchi nel 2024: contributo di solidarietà (2 Mio di CHF), contributo per il riequilibrio finanziario dello Stato (3,9 milioni) e applicazione del limite imposto dallo Stato sui volumi massimi di degenza, che si traduce in un risparmio per lo Stato di 1,1 milioni».

Nel Rapporto di sostenibilità 2024 si parla anche di impatto ambientale, con l'obiettivo dichiarato di raggiungere la soglia di 0 emissioni entro il 2050 dopo l'ok ricevuto da parte dell’Ufficio Federale dell’Energia del Piano di decarbonizzazione.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Zapa 10 ore fa su tio
Dai pero' pensare che i premi sono alti per colpa di qualche ipocondriaco o di pazienti che non pagano il premio mi sembra una follia. I motivi sono molteplici, uno dei piu significativi sono i troppi ambulatori specialistici che nei ospedali e cliniche spuntano come funghi e questi ambulatori hanno dei costi non da poco e i macchinari di ultima generazione devono lavorare ininterrottamente per riuscire ad ammortizzarli. Un altro motivo di questa situazione sono l aumento negli ultimi anni delle cure oncologiche; purtroppo queste cure hanno dei costi da capogiro e vi assicuro che i tumori dopo il Covid sono esplosi. Sfido chiunque che non ha un familiare o conoscente in chemioterapia o radioterapia. Le ragioni come dicevo sono molteplici come anche l altissimo costo dei farmaci e le cure fisipterapiche che molte volte vengono prescritte dai medici di famiglia per far lavorare l amico fisioterapista. Insomma il sistema sanitario e' diventato un gran business dove ognugno vuole accapparrarsi una fetta e farsi rimborsare dalle casse malati. Sono stufa di sentir dire che la colpa e' dei pazienti chevsi approffiterebbero delle casse malati. Non bisogna girare intorno al problema in quanto e' li davanti a tutti . Le fatture sono troppo alte e tanti operatori sanitari (cliniche e ospedali fisioterapisti medici di famiglia e studi ambulatoriali) fatturano cifre da capo giro alle casse malati in maniera troppo scontata e forse le tariffe sarebbero da rivedere al ribasso). Ci saranno anche pazienti che approffittano ma vorrei far presente che per usufruire delle prestazioni ci vuole la prescrizione medica).

Libero pensatore 3 ore fa su tio
Risposta a Zapa
Tutto vero ciò che scrivi. Uno dei grossi problemi è che le CM non sono incentivate a controllare. Pagano e poi rifatturano alla collettività mediante aumento dei premi. Così non funziona. Nel mercato concorrenziali delle assicurazioni, esistono i periti che decidono quando, se e quanto pagare in caso di evento assicurato. Lo devono fare perché il mercato è concorrenziale e se vengono rimborsati troppi danni, l’assicurazione in questione ha problemi seri. Di fatto il mercato delle casse malati altro non è se non un mercato di monopolio oppure di oligopolio gestito da privati, il cui scopo è quello di massimizzare gli utili. Non si è mai visto che delle aziende private incassino soldi che i cittadini sono obbligati a pagare. È una situazione paradossale, che va cambiata.

Linette 19 ore fa su tio
Non capisco perché l’ente ospedaliero cantonale è in cifre rosse e le cliniche private sono in utile, ma..,,,

Facocerorosso 19 ore fa su tio
Saranno quelli che vanno al PS perché non pagano più la CM ?

Rosso Blu 21 ore fa su tio
Troppa gente corre per cose che si potrebbe aspettare e /o recarsi in farmacia almeno a prendere cerotti e disinfettante. Quanti di questi casi si poteva aspettare e consultare il proprio medico? Tutti hanno fretta, vogliono tutto subito e non da ultimo si paga e si pretende. Tante patologie legate all'ansia, alle depressioni, al malessere che ogni giorno sotto pressione siamo messi e non da ultimo gli ipocondriaci. Sarebbe da dire TU HAI 3 POSSIBILITÀ PER IL PRONTO SOCCORSO i prossimi li paghi di tasca tua se era fattibile andare via studio medico. Magari a responsabilizzare uno ci pensa su prima di andare.

Chi ha ragione 21 ore fa su tio
Accidenti… davvero numeri impressionanti! 😮 Più di 6’200 collaboratori, quasi un miliardo di valore economico generato, e addirittura un turnover al 4% in un settore dove la pressione è altissima — è quasi difficile da credere, in senso positivo! E poi, il fatto che l’EOC riesca a contenere i costi pur aumentando i pazienti, e allo stesso tempo contribuire al risanamento delle finanze cantonali, è davvero notevole. Non capita spesso di vedere un equilibrio così tra qualità, sostenibilità e responsabilità economica. E il piano per arrivare a zero emissioni entro il 2030… beh, quello sì che è ambizioso! Speriamo che riescano davvero a mantenere questi standard — perché, onestamente, sentir parlare di un sistema sanitario pubblico così solido e lungimirante fa quasi specie di questi tempi.

Libero pensatore 17 ore fa su tio
Risposta a Chi ha ragione
Chat GPT ?

Chi ha ragione 2 ore fa su tio
Risposta a Libero pensatore
Utilizzo l’intelligenza artificiale esclusivamente per curiosità culinarie; per tutto il resto faccio affidamento unicamente sulla mia formazione e sui miei studi

Gigetto 1970 21 ore fa su tio
Magari se evitano di farti vinire in visita 6 volte per un tagliettino al dito + lo specialista. EOC stessa con tutto il loro pacchetto di medici e infermieri potremmo, tutto assieme abbassare i prezzi della CM. 🥱

Bepinho 21 ore fa su tio
Risposta a Gigetto 1970
concordo ti tengono in ballo dei mesi con continue visite per un tagliettino.... sistema malato dove occorre solo fatturare il piu possibile.... si pensa solo a fatturare perche il carico di stipendi da fare ogni mese e' elevatissimo

Bepinho 21 ore fa su tio
La struttura sarebbe in fallimento dal punto di vista finanziario se non ci fosse la CM (che come vediamo riversa i costi sui cittadini). La causa sono stipendi troppo alti per tutto il personale sanitario e non (direttori finanziari e generali, chirurghi e medici con salari elevatissimi e di livello mediocre). Se non li riducono fortemente (ma nessuno lo fara per ovvie ragioni) tra poco falliremo oppure vedremo i nostri premi CM in 10 anni salire fino a 2000 chf al mese e i nostri moltiplicatori d'imposta raddoppiare. Si salvi chi puo....

Cece 21 ore fa su tio
Risposta a Bepinho
I medici che si occupano dei pazienti in prima linea sono medici assistenti in formazione, fellows (specializzati che stanno facendo un’ulteriore specializzazione) e medici capo clinica. Questa categoria, ossia quella che si occupa del paziente non ha AFFATTO uno stipendio elevatissimo. Le tabelle salariali sono pubbliche, si jamais. Considerato il CCL per il medico (ne abbiamo uno tutto speciale solo per noi, che fortuna, eh?) che comprende una settimana lavorativa da 50h/settimana (minimo, con le ore straordinarie spesso non pagate così come notti/festivi non retribuiti), le lascio fare i calcoli per valutare, netto, quanto guadagni davvero un medico all’EOC. E questa situazione è la stessa in TUTTA la Svizzera (esperienza sia a Losanna che a Zurigo). Non siamo noi quelli che si arricchiscono, mi creda…!

Meck1970 21 ore fa su tio
Risposta a Bepinho
Hai delle cifre da presentare?

Bellabibi 20 ore fa su tio
Risposta a Cece
Ragazziiiiiiii!!!! Di che si lamentano???????.? Una visita, al reparto (.....), 300.-- 10minuti.

Bellabibi 20 ore fa su tio
Risposta a Cece
E c'è ne siamo accorti che sono medici in formazione, mi creda c'è ne siamo accorti.... purtroppo.

Libero pensatore 17 ore fa su tio
Risposta a Cece
A mio avviso ci sono medici che si arricchiscono e sono gli specialisti, che lavorano presso le cliniche private e che, da quello che so io, a volte prendono pure dei bonus in funzione dei volumi che generano. Queste sono cose deleterie. A mio avviso il CCL dovrebbe essere applicato anche a loro, visto che di fatto sono pagati con soldi pubblici. La cassa malati paga le loro prestazioni e la cassa malati non è altro che una tassa. Servirebbe maggiore equità: migliorare le condizioni del CCL, ma applicarlo ovunque si percepiscano soldi dalle casse malati. In questo modo i costi si ridurrebbero e migliorerebbero le condizioni di lavoro dei collaboratori del settore sanitario. Lavorare 50 ore settimanali, in un contesto molto delicato e stressante non va bene. Pregiudica la qualità di vita di chi deve lavorare e forse anche la qualità delle cure per i pazienti.

F/A-19 4 ore fa su tio
Risposta a Bellabibi
Visita da quello degli occhi, 15 minuti 300.- un mese dopo doppio controllo da 15 min la mattina e 15 il pomeriggio 550.- mica male! Il tutto per dirmi che è tutto apposto ma tra un anno mi vuole rivedere, ciaooooo……
NOTIZIE PIÙ LETTE