Cerchiamo di capire se diabete e caduta dei capelli sono correlati

La calvizie è una patologia di natura multifattoriale, le cui cause possono sondare letteralmente un mare di possibilità. Se a volte la perdita di capelli è la conseguenza di abitudini errate, altre volte si parla di genetica o, addirittura, di patologie che potrebbero scatenarla. Una di queste? Il diabete, che sembra possa avere una certa correlazione con il fenomeno alopecico. Diabete e caduta dei capelli: approfondiamo il legame che li unisce.
Comprendere il diabete: una panoramica necessaria
Prima di esplorare la relazione tra diabete e capelli, è fondamentale chiarire cosa sia il diabete mellito. Si tratta di una malattia cronica caratterizzata da livelli elevati di glucosio nel sangue, a causa di un’insufficiente produzione di insulina da parte del pancreas o per un suo utilizzo inefficace da parte dell’organismo (insulino-resistenza). Esistono principalmente due tipi di diabete:
Diabete di tipo 1, ovvero una malattia autoimmune, solitamente diagnosticata in giovane età, in cui il sistema immunitario distrugge le cellule pancreatiche che producono insulina.
Diabete di tipo 2, il più comune, spesso legato a fattori come obesità, sedentarietà e predisposizione genetica. Il corpo non produce abbastanza insulina o non la utilizza in modo efficace.
Diabete e caduta dei capelli: i meccanismi sottostanti
Il diabete e i suoi elevati livelli di glucosio nel sangue possono giocare brutti scherzi al cuoio capelluto, esacerbando alcune situazioni che incentivano la calvizie. Ecco quali:
Danneggiamento dei vasi sanguigni
Livelli elevati e prolungati di glucosio nel sangue possono danneggiare i capillari che nutrono i follicoli piliferi. Questo riduce l’apporto di ossigeno e nutrienti essenziali, compromettendo la capacità degli stessi di produrre capelli sani, portando invece a diradamento e fragilità.
Squilibri ormonali
L’insulino-resistenza, comune nel diabete di tipo 2, può influenzare i livelli di ormoni androgeni, che giocano un ruolo chiave nell’alopecia androgenetica.
Stress ossidativo e infiammazione
Il diabete è associato a un aumento dello stress ossidativo e dell’infiammazione cronica dell’organismo, che possono danneggiare le cellule, inclusi i follicoli piliferi, accelerando la caduta e rallentando la ricrescita.
Alterazione del metabolismo
Un metabolismo inefficiente, tipico dei diabetici, può ostacolare l’assimilazione di nutrienti fondamentali per la salute dei capelli.
Compromissione del sistema immunitario
I diabetici possono avere un sistema immunitario più debole, che li rende più suscettibili anche alle infezioni del cuoio capelluto, come la tinea capitis, che possono portare a infiammazione e conseguente perdita di capelli.
Farmaci per il diabete
In rari casi, alcuni farmaci utilizzati per gestire il diabete potrebbero avere la caduta dei capelli come effetto collaterale, specialmente a seguito di cambi di terapia o di dosaggio.
Come si presenta la caduta dei capelli dovuta al diabete
La perdita di capelli associata al diabete può manifestarsi in varie forme:
- Diradamento diffuso. I capelli diventano progressivamente più sottili, fragili e la densità della chioma diminuisce globalmente.
- Ricrescita rallentata. La fase di crescita dei capelli (anagen) risulta compromessa a causa degli alterati livelli di glucosio, portando a una ricrescita lenta, che può
originare diradamenti più o meno evidenti. - Caduta dei capelli accelerata. Al contrario, la cattiva circolazione sanguigna, può compromettere l’apporto di nutrienti e ossigeno ai follicoli, accelerando il defluvio.
- Compromissione dell’idratazione. Il diabete può compromettere anche l’idratazione dell’intero organismo, aumentando la secchezza e la fragilità dei capelli.
- Alopecia areata. Sebbene non direttamente causata dal diabete, l’alopecia areata ha una maggiore incidenza nelle persone con diabete di tipo 1, suggerendo un legame autoimmune tra le due situazioni.
È fondamentale sottolineare che non tutte le persone con diabete sperimenteranno la caduta dei capelli. La gravità e la tipologia della perdita dipendono da una combinazione di fattori, tra cui la durata e il controllo della condizione metabolica, la genetica individuale e lo stile di vita.
Risultano, infatti, più soggetti a questo tipo di alopecia: i pazienti con diabete di tipo 2 da parecchi anni; con glicemia cronicamente instabile; con altre patologie autoimmuni (tiroide); chi nel DNA presenta già un codice scritto di predisposizione alla calvizie androgenetica; le donne diabetiche menopausa.
Come prevenire la caduta dei capelli dovuta a diabete
Se sei preoccupato per la tua situazione, la buona notizia è che esistono strategie efficaci per gestire la salute dei tuoi capelli, anche in presenza di diabete. La
chiave di volta è un controllo ottimale della patologia. In che modo?
- Mantenendo una dieta equilibrata, con pochi zuccheri. Meglio puntare sulle proteine di cui i capelli sono maggiormente composti (cheratina), ma anche su vitamine e minerali essenziali, omega-3 e omega-6 e controllare regolarmente l’indice glicemico, per evitare i picchi di glucosio nel sangue. Laddove la dieta da sola non riesce ad arrivare, le persone diabetiche possono integrare.
- Utilizzando prodotti specifici per il rafforzamento dei capelli e del cuoio capelluto. Evitando invece di stressarli con calore eccessivo o prodotti chimici aggressivi.
- Rivolgendosi a trattamenti tricologici d’eccellenza. Come Mesoterapia, Carbossiterapia, Luce Laser a Basso Livello (LLLT), PRP (Plasma Ricco di Piastrine) o il Protocollo bSBS di HairClinic. Anche un regolare massaggio al cuoio capelluto stimola la circolazione. Nei casi più gravi, il trapianto di capelli può essere l’unica soluzione per ovviare a follicoli in atrofia.
- Curando le proprie abitudini e lo stile di vita. Praticare attività fisica regolare è essenziale per tenere sotto controllo il glucosio. Ottimo è anche ridurre lo stress con tecniche di rilassamento.
- Utilizzando farmaci. Sotto consiglio medico, possono essere prescritte creme o iniezioni di corticosteroidi, Minoxidil o Finasteride.
In sintesi, un legame tra diabete e caduta dei capelli esiste davvero, ma spesso è una condizione reversibile. Un controllo glicemico regolare, uno stile di vita sano e una cura attenta della chioma possono prevenire una perdita permanente.
HairClinic Italia, non fa parte del contenuto redazionale.