Cerca e trova immobili
Cura della calvizie

Routine anticaduta capelli: 5 abitudini che fanno la differenza

HairClinic.it
Routine anticaduta capelli: 5 abitudini che fanno la differenza

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

La caduta dei capelli è una preoccupazione comune, che tocca moltissime persone e può generare ansia e disagio. Spesso si pensa a motivazioni complesse o a trattamenti invasivi, ma la verità è che, senza escludere le cause genetiche che portano alla calvizie, il benessere della nostra chioma è profondamente influenzato da gesti e scelte che facciamo ogni giorno. Implementare una routine anticaduta capelli consapevole è, quindi, il primo passo, e può essere un’arma potente contro il diradamento, nonché un supporto fondamentale per qualsiasi terapia specifica. Come non perdere i capelli: i consigli degli esperti.

Come rinforzare i capelli e prevenire la caduta

Prendersi cura dei capelli significa prendersi cura di sé. Ecco 5 abitudini anticaduta e rinforzanti, che possono fare davvero la differenza.

1.  L’ alimentazione è il tuo carburante

Ciò che mangiamo ha un impatto diretto sulla salute del nostro organismo, inclusi i follicoli piliferi. Per capelli forti e resistenti è essenziale una dieta ricca e bilanciata. Le proteine sono i mattoni dei capelli: assicurati un apporto sufficiente da fonti come carne magra, pesce, uova e legumi. Non puoi, poi, dimenticare le vitamine: la biotina (vitamina B7) è importante per la crescita, mentre le vitamine A, C ed E sono potenti antiossidanti che proteggono il follicolo. Al contempo, minerali come ferro, zinco e selenio supportano la struttura del capello e la salute del cuoio capelluto. Un consiglio è di non far mai mancare in tavola abbondante frutta e verdura fresca, cereali integrali e grassi sani. Ricorda anche l’importanza dell’idratazione: bere a sufficienza è fondamentale per la vitalità dei tessuti, inclusa la pelle del cuoio capelluto.

2.  Gestisci lo stress, proteggi i tuoi capelli

Lo stress cronico è un nemico tanto silenzioso quanto potente per la salute dei capelli. Periodi prolungati di tensione psicofisica possono innescare il telogen effluvium, una condizione che porta a una caduta eccessiva e improvvisa di molti fusti contemporaneamente. Imparare a gestire lo stress è, quindi, essenziale: dedica del tempo ad attività che ti rilassano, come meditazione, yoga, passeggiate all’aria aperta, la lettura di un buon libro o l’ascolto di musica. Un approccio equilibrato alla vita non solo migliorerà il tuo benessere generale, ma si rifletterà anche in una chioma più forte e meno soggetta alla caduta.

3.  La cura del cuoio capelluto fa la differenza

Un cuoio capelluto sano è la base per capelli sani. Scegli prodotti delicati e specifici per il tuo tipo di capello e cuoio capelluto, evita shampoo troppo aggressivi che possono alterare il pH naturale della pelle e, durante il lavaggio, pratica un massaggio delicato, per stimolare la circolazione sanguigna e favorire l’ossigenazione bulbare. Inoltre, non esagerare con la frequenza dei lavaggi e assicurati di risciacquare sempre bene per eliminare ogni residuo di prodotto.

4.  Attenzione a calore e trattamenti aggressivi

L’uso eccessivo di strumenti a caldo come phon, piastre e arricciacapelli può danneggiare seriamente la struttura del fusto capillifero, rendendolo secco, fragile e più propenso alla rottura. Utilizza sempre un termoprotettore prima del calore e, quando possibile, lascia asciugare i capelli all’aria. Fai attenzione anche ai trattamenti chimici aggressivi come tinte, decolorazioni o permanenti frequenti, che possono stressare il capello, ed evita acconciature che tirano eccessivamente i capelli, come code di cavallo o trecce molto strette e alte, che possono causare alopecia da trazione.

5.  È ottimo dormire… ma anche muoversi

Il nostro corpo si rigenera durante il sonno. Un riposo di qualità è fondamentale per la salute cellulare e ormonale, processi che influenzano direttamente la crescita dei capelli. Cerca di dormire le ore necessarie (in media 7-9 ore per notte) e di mantenere un ritmo sonno-veglia costante. Anche l’attività fisica regolare è un toccasana: migliora la circolazione sanguigna, favorendo l’apporto di ossigeno e nutrienti ai follicoli, e contribuisce a ridurre lo stress. Un benessere generale del corpo e della mente si traduce in una chioma più forte e vitale.

Queste abitudini quotidiane sono eccellenti rimedi naturali per rinforzare i capelli e ispessire i fusti sottili. Nonostante il loro ruolo cruciale come anticaduta capelli, la stessa può persistere o aggravarsi. Se ciò accade, è essenziale non sottovalutarla e richiedere un consulto tricologico. Solo uno specialista può diagnosticare la causa esatta del problema e indicare le terapie più mirate e personalizzate per ottenere risultati duraturi e affrontare la caduta dei capelli in modo efficace.


Questo articolo è stato realizzato da newsblog by
HairClinic Italia, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE