Come dormire dopo il trapianto dei capelli per non rovinare i risultati?


Hai appena compiuto un passo importante verso il recupero della tua autostima e del tuo aspetto, sottoponendoti a un autotrapianto della chioma.
Superata la fase chirurgica, ora inizia il momento più delicato, di recupero post-operatorio, in cui ogni attenzione fa la differenza per garantire il successo a lungo termine dell’intervento.
Tra le indicazioni ricevute dall’équipe medica, una delle più importanti riguarda come dormire dopo il trapianto di capelli. Un dettaglio che potrebbe sembrare secondario, ma in realtà è fondamentale per non compromettere l’attecchimento dei follicoli appena impiantati. Ecco alcuni accorgimenti raccomandati dagli esperti.
Trapianto capelli post-operatorio: dormire bene è fondamentale
Appena dopo un trapianto dei capelli i follicoli impiantati sono ancora fragili, la pelle può essere gonfia, sensibile, con crosticine in formazione.
Proprio per questo, dormire nel modo giusto diventa fondamentale per un processo di guarigione ottimale.
Infatti, durante il sonno, senza accorgercene, ci muoviamo spesso. Basta un semplice sfregamento sul cuscino per compromettere i risultati dell’operazione, spostare le unità follicolari appena impiantate, aumentare l’edema o causare irritazioni e piccole lesioni, che mettono a rischio il lavoro appena fatto.
Al contrario, un riposo corretto aiuta a proteggere le aree trattate e accelerare la ripresa.
Ecco perché è fondamentale seguire alla lettera le indicazioni fornite dal proprio chirurgo in fase post-operatoria anche per quanto riguarda come dormire dopo il trapianto di capelli.
Consigli pratici per un sonno sicuro, che protegge la tua nuova chioma
1# Dormi con la testa leggermente sollevata. Nei giorni successivi all’intervento, mantieni la testa sopra il livello del cuore per ridurre il gonfiore e favorire una guarigione più rapida. Usa un cuscino da viaggio a U, ideale per mantenere testa e collo stabili, o impila 2-3 cuscini normali formando un angolo di circa 45 gradi, a seconda di ciò che ti fa stare più comodo.
2# Dormi in posizione supina. Evita assolutamente di dormire di lato o a pancia in giù, poiché queste posizioni esercitano una pressione diretta sui follicoli appena impiantati.
3# Proteggi la zona donatrice. Anche se l’attenzione si concentra sulla zona ricevente (dove sono stati impiantati i nuovi capelli), non dimenticare la zona donatrice (dalla quale sono stati estratti). Anche questa area ha bisogno di guarire e non deve essere sottoposta a pressione.
4# Usa un cuscino morbido e pulito. Le prime notti possono verificarsi piccole perdite di sangue; un copricuscino o un asciugamano proteggono lenzuola e federe. In ogni caso, cambia la federa ogni notte per l’igiene, preferendo tessuti come cotone o seta, che riducono l’attrito e prevengono infezioni.
5# Non toccare MAI il cuoio capelluto. La tentazione di toccare la zona operata è forte, soprattutto se senti prurito o fastidio. Resisti! Le mani possono trasferire batteri, e il semplice tocco può danneggiare i follicoli. Se il prurito è insopportabile, parlane con il tuo chirurgo, che potrebbe consigliarti una soluzione specifica.
6# Mantieni la stanza fresca. Una temperatura troppo elevata può favorire la sudorazione, che irrita il cuoio capelluto aumentando il rischio di infezione.
7# Evita di muoverti eccessivamente mentre dormi. In questo modo riduci il rischio di sbattere e sfregare il capo rovinando i follicoli.
8# Se ti svegli con un leggero dolore o fastidio, non preoccuparti. Gestiscilo con gli antidolorifici da banco consigliati dal tuo medico.
Per quanto tempo seguire queste precauzioni?
Seguire queste precauzioni è essenziale per le prime 5-7 notti dopo l’intervento. Questo è il periodo in cui i follicoli sono più a rischio di rigetto e dislocazione, vanificando il successo del trapianto.
Dopo circa 7-10 giorni, saranno invece più stabili, e potrai gradualmente tornare a una posizione di sonno normale. Tuttavia, è sempre consigliato evitare il contatto diretto della zona trapiantata con il cuscino per almeno due settimane.
Ricorda che solo il tuo chirurgo può fornirti indicazioni precise, calibrate sulla tecnica adottata (FUE o DHI), sul numero di unità impiantate e sulla tua condizione personale, come gonfiore o sensibilità. Seguendo attentamente ogni suo suggerimento, potrai affrontare il recupero con serenità, godendoti, letteralmente, “sonni tranquilli”, con la certezza di fare tutto il possibile per il successo del tuo intervento.
HairClinic Italia, non fa parte del contenuto redazionale.