Cerca e trova immobili
Viaggi & Turismo

Sion Wine Tour: alla scoperta della città degustando il vino

Tra antiche fortezze, panorami soleggiati e sapori autentici, Sion svela l’anima più luminosa del Vallese (seconda parte)
Foto di VB
Salute... Sion!
Sion Wine Tour: alla scoperta della città degustando il vino

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Tra antiche fortezze, panorami soleggiati e sapori autentici, Sion svela l’anima più luminosa del Vallese (seconda parte)

SION - Nel cuore della città più antica del Vallese, il vino diventa il filo conduttore per raccontare la storia, la cultura e le tradizioni di Sion. Passeggiando tra i vicoli medievali, tra antiche mura e panorami suggestivi, si scopre un territorio dove ogni calice parla di secoli di passione e di savoir-faire.

Il Sion Wine Tour offre un’esperienza autentica e multisensoriale, capace di unire la bellezza architettonica della città alle eccellenze enologiche del territorio. Degustazioni di vini locali, visite a luoghi storici e scorci pittoreschi si alternano in un percorso pensato per chi desidera vivere Sion con tutti i sensi. Preparati a lasciarti sorprendere da una città solare e accogliente, dove il vino è protagonista tutto l’anno.

Questa esperienza è ideale per chi vuole scoprire Sion attraverso i suoi vini, la sua storia e la gastronomia vallesana. Il tour comprende cinque degustazioni di vini locali, un piatto tipico e la visita di tre siti storici d’eccezione, trasformando una semplice passeggiata nella città vecchia in un vero e proprio viaggio nel tempo e nei sapori. Organizzato dall’Ufficio del Turismo di Sion, il tour è flessibile e accessibile già a partire da due persone. È disponibile tre volte al giorno e può essere prenotato comodamente online. La visita guidata parte dall’Ufficio del Turismo e accompagna i partecipanti alla scoperta dei luoghi più emblematici della città, alternando momenti culturali a pause gustative.

Il percorso inizia nella storica Plantaplatz, la piazza che da secoli è il centro politico e amministrativo di Sion. In passato era il vivace mercato del bestiame, mentre oggi è una piazza alberata con fontane e spazi conviviali. Al centro troneggia la statua di Santa Caterina, realizzata dall’artista James Vibert e inaugurata nel 1919. L’opera raffigura una donna del Vallese che porge una corona di riconoscenza alla madrepatria, un gesto simbolico che incarna i valori di devozione, tradizione e identità locale.

Proseguendo, si raggiunge la suggestiva Tour des Sorciers, ultimo resto delle antiche fortificazioni cittadine. Costruita nel XIV secolo, la torre fu trasformata in prigione nel XVI secolo e conservava celle e una sala di tortura. Dopo la Rivoluzione, cessò la sua funzione carceraria e oggi ospita mostre temporanee e iniziative culturali. Il suo nome è legato ai numerosi processi per stregoneria che si svolsero tra il XV e il XVIII secolo, un periodo oscuro ma affascinante della storia locale. I partecipanti al tour avranno l’opportunità unica di visitare l’interno della torre, normalmente chiusa al pubblico, per immergersi in un’atmosfera carica di mistero e racconti del passato.

Il tour si conclude con la visita alle terme romane, scoperte negli anni ’60 sotto l’attuale chiesa gotica di St-Théodule. Le indagini archeologiche hanno riportato alla luce tre edifici religiosi e le strutture termali tipiche dell’epoca romana, offrendo un affascinante spaccato di continuità tra epoche diverse.

Al termine della visita, i partecipanti possono gustare un piatto tradizionale del Vallese, accompagnato dagli ultimi calici di vino locale, in un momento conviviale che riassume perfettamente lo spirito del tour: cultura, gusto e condivisione.

Per chi desidera approfondire ulteriormente l’universo del vino vallesano, Sion propone anche la Balade des Divins, un itinerario più lungo e conviviale che include la degustazione di dieci vini e un pasto completo servito in diversi edifici storici della città.

Un’altra opzione è il Sion Wine Bus, un servizio flessibile che consente di salire e scendere a piacere, attraversare i vigneti e visitare cantine selezionate, creando il proprio itinerario enologico personalizzato. È la scelta ideale per chi vuole esplorare i dintorni in autonomia, senza rinunciare alla qualità delle degustazioni. A Sion, il vino non è solo una bevanda: è una tradizione viva, celebrata durante tutto l’anno attraverso eventi, fiere, visite e percorsi culturali.

Il viaggio continua! La prossima tappa ci porterà nella splendida Val d’Hérens, nel pittoresco paesino di Evolène, dove le tradizioni culinarie vallesane continuano a sorprendere tra case in legno, costumi tradizionali e paesaggi mozzafiato.

Restate con me per scoprire altre meraviglie del Vallese!

Il precedente articolo di questo reportage è stato pubblicato il 5 ottobre 2025

Restate con me per scoprire di più!

Testo a cura di Riccardo Rossetti


Questo articolo è stato realizzato da Progetti Rossetti, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE