Cerca e trova immobili
Viaggi & Turismo

Lubiana, la capitale verde!

Un itinerario unico ed affascinante tra storia, cultura e natura (quinta ed ultima parte)
Foto di CR
Una capitale a misura d’uomo
Lubiana, la capitale verde!

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Un itinerario unico ed affascinante tra storia, cultura e natura (quinta ed ultima parte)

LUBIANA - Dopo un viaggio attraverso la Slovenia che ci ha portato da Nova Gorizia, la capitale della cultura europea 2025, arriviamo a Lubiana, la capitale del paese, una città che fonde storia, cultura e un animo green. Il nostro itinerario inizia nel cuore pulsante di questa metropoli verde, un vero e proprio gioiello europeo che incarna perfettamente il concetto di vivibilità e sostenibilità.

Lubiana è una città che racconta la sua storia ad ogni angolo. Il nostro tour inizia nella città vecchia, un luogo che sembra uscito da un libro di fiabe. Tra le sue stradine acciottolate e i suoi edifici storici, ci immergiamo in un’atmosfera unica, dove passato e presente si incontrano armoniosamente. La città vecchia è il cuore culturale di Lubiana, un quartiere vivace e ricco di storie da raccontare.

Un luogo che cattura subito la nostra attenzione è il mercato Yummy, uno degli angoli più caratteristici di Lubiana, dove i colori dei prodotti freschi e le specialità gastronomiche slovene invadono i sensi. Tra i banchi, si trovano una varietà di prodotti locali, dai formaggi freschi ai salumi, dalle marmellate artigianali ai dolci tipici. Ogni assaggio è un tuffo nella tradizione gastronomica slovena, che non manca mai di sorprendere per la qualità e la genuinità degli ingredienti.

Dopo aver passeggiato tra le bancarelle del mercato, ci dirigiamo verso uno dei luoghi simbolo della città: il Castello di Lubiana, che svetta sulla collina che domina la capitale. Il castello, una delle principali attrazioni turistiche della città, offre una vista panoramica mozzafiato su Lubiana e i suoi dintorni. Ma la vera sorpresa ci attende all’interno: uno spettacolo 4D che racconta la storia della città, dalla sua fondazione fino ai giorni nostri. Attraverso una tecnologia immersiva e coinvolgente, il castello diventa un’esperienza che va oltre la semplice visita turistica, portandoci a scoprire la Lubiana di ieri e di oggi in modo innovativo.

Non può esserci visita a Lubiana senza una serie di degustazioni delle specialità gastronomiche locali. La Slovenia è una terra ricca di tradizioni culinarie che spaziano dalla cucina mediterranea a quella mitteleuropea, passando per l’influenza balcanica. Ogni piatto racconta una storia, e ogni morso è una scoperta.

La nostra esperienza gastronomica inizia al mercato di Lubiana, dove ci fermiamo a degustare una selezione di formaggi freschi, salumi artigianali, miele locale e una varietà di vini pregiati. Ogni assaggio è un viaggio nei sapori autentici della Slovenia. Tra i prodotti più apprezzati ci sono i formaggi di montagna dal gusto deciso e i salumi che raccontano la tradizione rurale del paese. Il miele sloveno, ricco e profumato, completa questa esperienza sensoriale. Non mancano nemmeno i vini, che riflettono la lunga tradizione vitivinicola della regione, con etichette che spaziano dalle fresche varietà bianche a quelle rosse più corpose. Dopo questa immersione nei sapori, ci dirigiamo verso uno dei ristoranti tipici per assaporare piatti come la jota, una zuppa rustica di fagioli e crauti, e gli idrijski žlikrofi, ravioli ripieni di carne che affondano le radici in ricette secolari. Infine, non possiamo dimenticare i dolci tradizionali, come il prekmurska gibanica, una torta stratificata che unisce frutta, crema, noci e ricotta, una vera prelibatezza slovena. Ogni piatto, ogni degustazione, ci fa apprezzare sempre di più la Slovenia, non solo per la bellezza dei suoi paesaggi, ma anche per la profondità della sua cultura gastronomica, che ci accompagna in ogni passo della visita.

Una delle ragioni per cui Lubiana è così speciale è senza dubbio la sua architettura. La città è stata profondamente influenzata dal lavoro di uno degli architetti più importanti della storia slovena, Jože Plečnik. Il suo impatto sulla capitale è straordinario: la città deve molto a lui per l’aspetto che oggi la caratterizza.

Iniziamo la nostra esplorazione della città moderna con una visita alla casa natale di Plečnik, un luogo che permette di comprendere meglio la sua figura e il suo influsso nell’architettura del XX secolo. La casa, ora museo, racconta la vita e le opere di Plečnik, uno degli architetti più innovativi del suo tempo, che ha progettato e rinnovato numerosi edifici di Lubiana, trasformando la città in un luogo simbolo di modernità e funzionalità.

Tra le sue opere più celebri c'è il Trg Republike, un ampio piazzale che riflette l’idea di un’architettura al servizio della comunità. Ma Plečnik non si è limitato a Lubiana: le sue opere sono presenti anche in altre città del mondo, come Praga, dove ha lasciato il suo segno, e Vienna, dove ha contribuito a plasmare l’architettura del XX secolo. Ogni angolo di Lubiana sembra raccontare una storia legata alla sua visione architettonica, che ha saputo mescolare elementi tradizionali con innovazioni moderne, creando uno stile unico nel suo genere.

Durante la nostra visita a Lubiana, abbiamo avuto anche l’opportunità di incontrare Simeon Gönc, responsabile PR e media internazionale della città, che ci ha parlato della filosofia che guida il futuro della capitale slovena. In particolare, Gönc ha sottolineato l'importanza di Lubiana come città sostenibile, un luogo dove la vivibilità è una priorità assoluta.

«La nostra missione è quella di rendere Lubiana una città a misura d’uomo, dove ogni angolo è facilmente accessibile e dove il benessere dei cittadini è al centro di ogni decisione», ha dichiarato Gönc. «La bicicletta è uno degli strumenti fondamentali che rendono Lubiana unica. La città è stata progettata per essere facilmente percorribile in bicicletta, il che la rende una delle capitali più green d’Europa. Qui, ogni cittadino può spostarsi in modo rapido, comodo e soprattutto sostenibile».

Lubiana è una città che vive in simbiosi con l'ambiente. Il trasporto pubblico è ecologico, le aree verdi sono ampie e ben curate, e il fiume Ljubljanica, che attraversa la città, è diventato un simbolo di un equilibrio tra la vita urbana e la natura. L'architettura verde, gli spazi pubblici pensati per i pedoni e le piste ciclabili hanno reso Lubiana un esempio di capitale sostenibile che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici storiche.

Lubiana è una città che conquista con il suo fascino discreto e la sua capacità di combinare tradizione e innovazione. Dopo un tour culturale che ci ha portato a scoprire la storia, la gastronomia e l’architettura della capitale slovena, non possiamo che rimanere affascinati dalla sua capacità di evolversi in una città moderna senza perdere il legame con il passato.

Il percorso attraverso Lubiana è un viaggio che non solo ci fa scoprire una capitale europea dal forte carattere, ma anche una città che guarda al futuro, grazie alla sua sostenibilità, alla vivibilità e alla qualità della vita. Lubiana non è solo una città da visitare, ma un esempio di come l’innovazione possa essere al servizio della comunità, creando un ambiente dove la storia, la cultura e il verde convivono in armonia.

I precedenti articoli di questo reportage sono stati pubblicati il 23 aprile, il 10 e 30 maggio e il 17 giugno 2025.

Il mio viaggio alla scoperta della Slovenia giunge al termine, ma il legame con questo paese ricco di storia, natura e cultura è appena iniziato. Sono certo che tornerò per esplorare ancora più a fondo le sue meraviglie. Seguitemi in questa avventura!

Testo a cura di Claudio Rossetti


Questo articolo è stato realizzato da Progetti Rossetti, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE