Lucioperca, Passatina di datterino, Olive taggiasche di Marco Badalucci, Ristorante Badalucci, Lugano



Inizia oggi un racconto enogastronomico attraverso le ricette dei ristoranti di Ticino Gourmet abbinate ai vini del territorio, per intraprendere un viaggio di qualità.
Ricette replicabili con l’opportunità di sperimentarle assaporando i sapori ticinesi, contaminati anche da sapori più lontani. Un'occasione per scoprire una cucina raffinata, capace di unire tradizione e innovazione attraverso contrasti di sapori pensati per soddisfare ogni palato.
Provala e manda la tua rivisitazione della ricetta sul canale DM Instagram ticinogourmet. Le migliori saranno ripubblicate e alla fine dell’iniziativa una verrà premiata con un pranzo presso il ristorante di riferimento.
Si parte con una proposta di Marco Badalucci, dell’omonimo ristorante a pochi passi dal centro di Lugano (ticinogourmettour.ch/badalucci-taste-of-art).
Nei suoi piatti un incontro tra due territori ricchi di tradizione e solarità: un’impronta mediterranea che accomuna il Ticino all’isola di Procida, dove lo chef è nato e si è appassionato alla cucina sin da bambino, osservando la mamma cucinare pasta, pesce e dolci e apprendendo così le basi della cucina tradizionale campana, che è fonte d’ispirazione di molti dei suoi piatti. Dal 2019 a Lugano coniuga cucina creativa e tradizione, selezionando materie prime di altissima qualità ed esaltando il gusto con le sue personali ricette, abbinando i vari elementi con maestria e accostamenti particolari.
Per Tio.ch e Ticino Gourmet presenta LUCIOPERCA, PASSATINA DI DATTERINO, OLIVE TAGGIASCHE, abbinato al SASSAIA BIANCO TICINO DOC MERLOT 2024 DI VINATTIERI, un vino fresco dalle note floreali e di mele al naso, ideale per aperitivi e piatti di pesce.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per la passatina di datterino
- 500 gr di datterino
- 50 gr olio extra vergine
- 7 gr di basilico
- 10 gr zucchero
- Un pizzico di sale
- Pepe q.b
Prendere i datterini, schiacciarli per eliminare la propria acqua, frullarli con olio, zucchero, basilico, pepe e sale. Poi passarli in un colino per schiarire il succo.
Per la cipolla caramellata
- 1 cipolla rossa
- 2 dl aceto rosso
- 5 gr sale
- 30 gr zucchero
- Pepe q.b.
Pelare la cipolla, tagliarla in 4 e sbucciarla. Mettere l’aceto in un pentolino, aggiungere sale, zucchero, pepe e portare ad ebollizione; aggiungere la cipolla e cuocere 6 minuti, poi raffreddare.
Cialda al nero di seppia
- 100 gr albumi
- 30 gr burro
- 5 gr nero di seppia
- 50 gr farina
Miscelare tutti gli ingredienti in una ciotola, fare riposare 30 minuti, stendere il composto in stampini di silicone con una spatola. Infornare a 175° per 10 minuti.
Per il lucioperca
- 4 tranci di lucioperca da 160 gr
- 50 gr di olive taggiasche
- 5 gr di soia
- 10 gr olio di sesamo
- 50 gr zenzero fresco
- Un pizzico di sale
- Pepe q.b
Mettere a marinare i filetti di lucioperca con olio di sesamo, soia, zenzero tagliato a fette per 12 ore in frigorifero.
PREPARAZIONE
Cuocere i filetti in padella circa 3 minuti per lato.
Adagiare la passatina di datterino, appoggiare il filetto di lucioperca, guarnire con olive taggiasche a piacimento, petali di cipolla caramellata, qualche pomodorino tagliato a metà, cialda al nero di seppia e olio a crudo.