Cerca e trova immobili
Lugano's Plan ₿

Plan ₿ Week: un’immersione totale nel mondo Bitcoin

Dal 20 al 27 ottobre, a Lugano, si terrà una settimana straordinaria di eventi al PoW.space incluso il format “Cypher Tank”, giudici internazionali e investimenti garantiti per le migliori startup Bitcoin
Lugano's Plan ₿
Plan ₿ Week: un’immersione totale nel mondo Bitcoin

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Dal 20 al 27 ottobre, a Lugano, si terrà una settimana straordinaria di eventi al PoW.space incluso il format “Cypher Tank”, giudici internazionali e investimenti garantiti per le migliori startup Bitcoin

Dal 20 al 27 ottobre, Lugano e il panorama Bitcoin del continente europeo vivranno, insieme, la settimana più intensa del 2025. Saranno i giorni del Plan ₿ Forum e degli eventi del cartellone di Spazio 21, certo, ma a dare un impulso nuovo e roboante a quanto già di eccellente fatto negli anni scorsi sarà una novità assoluta e attesissima.

Il riferimento è all’iniziativa ribattezzata Plan ₿ Week: una nuova rassegna che si svolgerà interamente al PoW.space e che trasformerà l’hub sito in Contrada di Sassello 8, ancor più che in passato, in un centro nevralgico della finanza e delle tecnologie decentralizzate, grazie a un programma che va ben oltre i confini di una conferenza.

Che cosa sono la Plan ₿ Week e il Cypher Tank

La Plan ₿ Week, in sintesi, rappresenta un salto di qualità per l’ecosistema Bitcoin luganese: una soluzione organizzativa perfetta per coordinare, in un'unica grande rassegna, tutti gli eventi collaterali al Plan ₿ Forum (24-25 ottobre), introducendo altresì format completamente inediti destinati a fare scuola a livello internazionale. Il momento clou sarà rappresentato dal Cypher Tank, un format vagamente ispirato al celebre "Shark Tank" - il popolare show televisivo americano in cui startupper presentano le loro idee di business a una giuria di investitori milionari nella speranza di ottenere finanziamenti - ma, in questo caso, interamente dedicato ai progetti legati a Bitcoin e alle tecnologie P2P.

Il nome nasce dall'incontro tra due mondi apparentemente distanti ma concettualmente affini, cioè "Cypherpunk" - il movimento unito dall’interesse per la privacy, le soluzioni peer-to-peer e open source di cui hanno fatto parte figure come Julian Assange e Adam Back - e "Tank", appunto in riferimento al noto programma tv.

Sono previste due giornate di registrazioni - mercoledì 22 e lunedì 27 ottobre - che vedranno le startup selezionate confrontarsi con una giuria d'eccezione composta da investitori e personalità di primo piano del mondo Bitcoin. Il meccanismo prevede un sistema di rating che determinerà i vincitori, con giurie diverse tra le due giornate per garantire una valutazione più ampia e diversificata, ma con una particolarità unica: il Plan ₿ VC Fund, che si è già impegnato a finanziare la startup che otterrà il punteggio più alto, garantendo un investimento a prescindere dalle decisioni individuali dei giudici.

La selezione delle startup inizierà in questi giorni, attraverso una campagna internazionale, con deadline fissata per la prima settimana di ottobre. Otto startup for-profit e quattro progetti non-profit accederanno alle fasi finali, suddivisi secondo le quattro categorie del Plan ₿ VC Fund: Bitcoin Layer 1 (sicurezza on-chain, hardware, multisig), Bitcoin Layer 2 (Lightning Network, pagamenti), tecnologie Peer-to-Peer (protocolli decentralizzati come come Bare di Holepunch, Bittorrent, Bitchat, Nostr, etc) e Mercati Emergenti. Per i progetti non-profit, le categorie spaziano dalla ricerca scientifica avanzata ai diritti umani, dall'adozione locale di Bitcoin a Lugano fino ai progetti open source in competizione con le Big Tech centralizzate. I vincitori delle categorie non-profit riceveranno grant dalla Fondazione Plan ₿ di Lugano in collaborazione con OpenSats, il fondo internazionale per progetti open source legati a Bitcoin. La giuria del Cypher Tank vedrà la partecipazione di nomi di primissimo piano, tra cui, tra gli altri, Paolo Ardoino (CEO di Tether), Oleg Mikalsky (Fulgur Ventures), Matt O'Dell (OpenSats), Preston Pysh (Ego Death Capital) e Mike Jarmuz (Lightning Ventures).

Ogni sessione potrà ospitare solo 21 spettatori paganti, al costo di 500 franchi per registrazione, in un format esclusivo pensato per massimizzare l'interazione tra pubblico, startup e investitori.

Tra eventi “preparatori” e traguardi internazionali

Non è tutto, però, perché il Cypher Tank rappresenta solo la punta di diamante di una settimana che si estende ben oltre i suoi confini temporali e di cui parleremo nelle prossime uscite. La Plan ₿ Week inizierà di fatto il 13 ottobre con episodi speciali dell'Accademia S₿AM dedicati ai commercianti di Lugano, proseguirà con workshop pratici sugli hardware wallet, panel con ospiti internazionali del calibro di Jack Mallers, Lyn Alden e Adam Back, e culminerà con eventi esclusivi per i partecipanti: dall'apertura del Consolato Onorario di El Salvador a Lugano (22 ottobre) alla gita al poligono "Shot to the Moon" con giudici e startup vincitori (27 ottobre).

L’architettura organizzativa della settimana principale prenderà vita in due location principali: il PoW.space, appunto, che sarà lo spazio in cui si svilupperanno gli eventi, e il Plan ₿ Expo di Via Motta 7 quale punto informativo permanente. L'obiettivo dichiarato dagli organizzatori è trasformare Lugano in una destinazione obbligata del "Grand Tour" europeo di ogni bitcoiner, consolidando il ruolo della città come capitale continentale del settore.

La Plan ₿ Week certifica peraltro un'evoluzione strategica nell'approccio agli eventi dell'ecosistema Bitcoin luganese. Rimarranno centrali, ovviamente, conferenze e workshop, ma da quest’anno, la città del Ceresio diventerà, in modo ancora più tangibile, un vero e proprio laboratorio di innovazione in cui teoria, investimenti e networking saranno amalgamati in un'esperienza immersiva senza precedenti. Siamo, insomma, al cospetto di un modello che potrebbe anche rappresentare un prototipo per future iniziative in altri paesi e località sparsi nel mondo.

Per approfondire ulteriori dettagli su questa nuova iniziativa, abbiamo intervistato S₿AM, divulgatore e manager di Plan ₿ Network e tra gli ideatori della Plan ₿ Week.

Plan ₿ Week rappresenta una novità assoluta nel panorama degli eventi dell'ecosistema Bitcoin luganese. Come nasce l'idea di organizzare un'intera settimana di eventi che arricchiranno la già nutrita offerta del Plan ₿ Forum e di Spazio 21?

«L'idea della Plan ₿ Week nasce per valorizzare e coordinare la ricca proposta di eventi che stiamo organizzando all'hub PoW.space a ottobre, integrandoli con le numerose richieste di ospitare side events di protagonisti internazionali del settore. Abbiamo dunque creato un'unica grande rassegna attorno al Plan ₿ Forum e Spazio 21, semplificando l'esperienza dei partecipanti ma al contempo offrendo un'immersione completa nell'ecosistema Bitcoin e consolidando così il ruolo di Lugano quale punto di riferimento globale e di networking di questa tecnologia».

Puoi delineare, per i nostri lettori, la struttura della settimana? Quali tipologie di eventi si alterneranno e quale sarà il filo conduttore che li legherà?

«La Plan ₿ Week inizierà ufficialmente il 20 ottobre con due workshop pratici sugli hardware wallet, seguita da giornate caratterizzate da panel, speech e workshop con i più influenti protagonisti del mondo Bitcoin, che termineranno lunedì 27 ottobre. Tuttavia, per ampliare l'offerta formativa, il 13 e 17 ottobre organizzeremo due episodi speciali di Accademia S₿AM pensati per i commercianti, con l'info point Plan ₿ Expo aperto per tutta la settimana in Via Motta 7. Il filo conduttore? Bitcoin e il PoW.space, quale cuore pulsante della community locale e internazionale».

Tra i format inediti, in una recente intervista, hai citato il "Cypher Tank", descritto come una sorta di "Shark Tank" ma dedicato ai progetti Bitcoin. Come funzionerà concretamente questo format e quale ruolo avrà nell'identificare e supportare le nuove realtà imprenditoriali del settore?

«Il Cypher Tank è un format innovativo ispirato vagamente a "Shark Tank", ma dedicato esclusivamente ai progetti Bitcoin. Funzionerà così: startup selezionate presenteranno le loro idee in pitch di 15 minuti a una giuria di esperti e investitori di spicco del calibro di Paolo Ardoino, Preston Pysh, Matt Odell e molti altri. L'obiettivo è conquistare l'interesse dei giudici per ottenere finanziamenti o collaborazioni strategiche che diano slancio alle loro attività. È filmato per amplificarne l'impatto e garantire comunque un'occasione di divulgazione delle proprie idee alla community. Abbiamo infatti pensato al Cypher Tank come un trampolino di lancio per identificare e supportare le realtà imprenditoriali più promettenti nel mondo Bitcoin. Questo è un primo esperimento, che punta a diventare un appuntamento periodico al PoW.space».

La Plan ₿ Week si rivolgerà a un pubblico di esperti del settore o sarà accessibile anche a chi è meno addentro al mondo Bitcoin? Come avete pensato di bilanciare contenuti tecnici e divulgazione?

«La Plan ₿ Week è pensata per tutti, dai neofiti agli esperti, grazie a un format che si snoda su più giorni e location all'interno dell'hub. I principianti possono avvicinarsi a Bitcoin all'info point di Plan ₿ Expo in Via Motta 7a, mentre gli startupper troveranno ispirazione al Cypher Tank e nei panel con figure di spicco come Jack Mallers, Lyn Alden e Adam Back. I bitcoiner più esperti potranno approfondire temi finanziari avanzati con Fulgur Ventures e Bitfinex o esplorare i protocolli di scalabilità all'Arkade Day di ArkLabs. Non mancano workshop pratici, come quelli per costruire il proprio hardware wallet da zero, partendo dai singoli componenti. Insomma, ce n'è per tutti!»

Fondi d'investimento, ospiti internazionali, addetti ai lavori: la settimana sembra configurarsi come un importante momento di networking per il movimento Bitcoin globale. Quale impatto ti aspetti possa avere su Lugano come hub internazionale per l'innovazione blockchain?

«Nell'ultimo anno, Lugano si è affermata come un punto di riferimento globale per la community Bitcoin, e la Plan ₿ Week punta a consolidare questa posizione. Riunendo fondi d'investimento, ospiti internazionali e addetti ai lavori, l'evento sarà un catalizzatore di networking, favorendo collaborazioni e innovazione nel settore. Il nostro obiettivo è consacrare lo slogan "Lugano is the place to ₿e" come capitale europea di Bitcoin, con il PoW.space che si conferma il cuore pulsante di questa rivoluzione, un hub fisico e simbolico per la community locale e globale».«Le esperienze di Accademia S₿AM ma anche della prima edizione di Spazio 21, sono state fondamentali per l'ideazione di questo nuovo format, quale concentrato e risultato dei feedback raccolti durante gli anni precedenti: workshop pratici per rispondere alle domande di neofiti e "smanettoni", momenti di networking per connettere la community e panel di alto livello per distillare l'opinione degli esperti internazionali. Nella Plan ₿ Week abbiamo integrato questi elementi, ampliandoli in un format più ambizioso che combina divulgazione, innovazione e networking, con l'obiettivo di creare un evento annuale a corollario del Plan ₿ Forum e di Spazio 21».


Nel corso degli anni hai sperimentato diversi format - dall'Accademia S₿AM ai Satoshi Spritz, fino agli eventi più di caratura "istituzionale". Cosa hai trasferito di questa esperienza nella progettazione di Plan ₿ Week e quali elementi hai deciso di integrare in questa nuova iniziativa?

«Le esperienze di Accademia S₿AM ma anche della prima edizione di Spazio 21, sono state fondamentali per l'ideazione di questo nuovo format, quale concentrato e risultato dei feedback raccolti durante gli anni precedenti: workshop pratici per rispondere alle domande di neofiti e "smanettoni", momenti di networking per connettere la community e panel di alto livello per distillare l'opinione degli esperti internazionali. Nella Plan ₿ Week abbiamo integrato questi elementi, ampliandoli in un format più ambizioso che combina divulgazione, innovazione e networking, con l'obiettivo di creare un evento annuale a corollario del Plan ₿ Forum e di Spazio 21».

Il PoW.space è diventato sempre più centrale nell'ecosistema luganese. In che modo la Plan ₿ Week contribuirà a consolidare ulteriormente il ruolo dello spazio di Contrada di Sassello come punto di riferimento per la community Bitcoin locale e internazionale?

«Il tentativo di accomodare quasi ogni side event che stiamo organizzando o che ci è stato richiesto dai maggiori fondi di investimento, bitcoiner e addetti ai lavori, all'interno dell'hub vuole essere un segnale inequivocabile: se sei un bitcoiner e sei a Lugano, la tua seconda casa è il PoW.space».

Guardando al calendario, Plan ₿ Week precederà di pochi giorni il Forum e andrà anche oltre il suo svolgimento. Si tratta di una scelta strategica, in parte anche per "scaldare i motori" in vista della principale conferenza Bitcoin europea, oppure l'obiettivo è creare due momenti distinti con target e contenuti differenziati?

«Un po' entrambe le cose. Da una parte l'obiettivo è certamente di scaldare il pubblico che parteciperà al Forum, ma in parte vuole essere uno sfogo per tutte quelle attività di più ampio respiro che difficilmente riescono ad essere rappresentate all'interno dell'agenda molto concentrata di una conferenza».

Plan ₿ Week rappresenta anche un test per future iniziative simili? L'idea è quella di replicare questo format in altri momenti dell'anno o magari, considerato il radicamento sempre più globale di Plan ₿ Network, di esportarlo in altre città dove la piattaforma educativa è già attiva?

«Sì, tendenzialmente ci piace l'idea di ideare un nuovo format e di replicarlo, un po' come vorremmo fare con la Plan ₿ Network Masterclass, novità assoluta all'interno dell'agenda del Forum 2025 ma che vorremmo esportare anche nelle altre conferenze Bitcoin. Per la Plan ₿ Week il discorso è leggermente diverso, in quanto frutto di una ricetta che richiede molti ingredienti: una città lungimirante che ospiti anche una grande conferenza internazionale Bitcoin, una community consolidata, un hub funzionante e una concentrazione pazzesca di energia. Condizioni che mi fanno supporre che la Plan ₿ Week sarà, almeno inizialmente, un'esclusiva di Lugano».

Dal tuo punto di vista di organizzatore, quali sono le aspettative principali per questa prima edizione di Plan ₿ Week? Ci sono obiettivi specifici che vorreste raggiungere in termini di partecipazione, networking o risultati concreti?

«Possiamo ritenerci soddisfatti in modo concreto con un sold out degli eventi organizzati, ma soprattutto nel momento in cui Lugano e il PoW.space di conseguenza saranno considerati una meta immancabile per il "Grand Tour" di un bitcoiner in Europa e possibilmente un luogo felice in cui costruire e mettere radici».


Questo articolo è stato realizzato da Lugano's Plan ₿, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE