Saifedean Ammous, première a Lugano per il Plan ₿ Forum


L'economista e autore del bestseller "The Bitcoin Standard", tra le voci più influenti sul futuro della moneta, sarà tra i protagonisti della conferenza Bitcoin più importante d’Europa, giunta alla sua quarta edizione.
L'economista e autore del bestseller "The Bitcoin Standard", tra le voci più influenti sul futuro della moneta, sarà tra i protagonisti della conferenza Bitcoin più importante d’Europa, giunta alla sua quarta edizione.
Il roster di speaker del Plan ₿ Forum 2025 si arricchisce di una figura di rilievo assoluto nel panorama intellettuale Bitcoin: Saifedean Ammous, economista palestinese-canadese che ha trasformato la comprensione teorica di Bitcoin da fenomeno tecnologico a rivoluzione monetaria. Nel complesso del Palazzo dei Congressi di Lugano, che ospiterà l’evento venerdì 24 e sabato 25 ottobre, Ammous porterà sul palco quella che è diventata una delle voci più autorevoli nella difesa di Bitcoin come “sound money”, cioè “denaro sano” o "moneta solida", affiancando altri giganti del settore tra cui Paolo Ardoino (CEO di Tether), Elizabeth Stark (CEO di Lightning Labs) e Adam Back (CEO di Blockstream).
La partecipazione di Ammous non è casuale: rappresenta il punto di incontro tra la teoria economica più raffinata e l'implementazione pratica che Lugano sta portando avanti con l’ambiziosa iniziativa Plan ₿. È l'uomo che ha fornito le fondamenta intellettuali a un movimento globale, quello che ha saputo spiegare non solo cos'è Bitcoin, ma soprattutto perché Bitcoin rappresenta una necessità storica per l'umanità.
Dal mondo accademico alla rivoluzione monetaria
Il percorso di Saifedean Ammous verso la ribalta globale è tutt'altro che convenzionale. Nato a Nablus, in Palestina, e cresciuto tra Arabia Saudita, Brasile e Ramallah, la sua formazione accademica iniziale sembrava destinata ad altri lidi: una laurea in Ingegneria Meccanica presso l'American University of Beirut, un Master in Gestione dello Sviluppo alla London School of Economics e un Dottorato in Sviluppo Sostenibile alla Columbia University.
Durante il suo percorso di Ph.D., Ammous ha lavorato a stretto contatto con alcune delle figure più influenti del gotha economico-finanziario tradizionale, come assistente di riferimento del corso di Sustainable Development a cura di Jeffrey Sachs e membro di un gruppo di lavoro sui biocarburanti guidato dal premio Nobel Joseph Stiglitz. Inizialmente, la sua ricerca si concentrava infatti su economia energetica e sostenibilità ambientale, temi perfettamente allineati con l'agenda accademica mainstream.
Tuttavia, nel tempo, qualcosa è cambiato nella sua visione del mondo. Non si è trattato di una graduale evoluzione, ma di una vera e propria conversione intellettuale che lo ha portato a abbracciare la Scuola Austriaca di economia - che esalta l’iniziativa e la scelta umana, nonché la soggettività del valore e il libero mercato - e a diventare uno dei critici più feroci del sistema monetario fiat. Dopo aver ricoperto il ruolo di professore associato di economia presso la Lebanese American University dal 2009 al 2019, ha lasciato il mondo accademico tradizionale per diventare un imprenditore intellettuale, fondando la sua piattaforma educativa Saifedean.com e conducendo il popolare podcast "The Bitcoin Standard".
La trilogia che ha cambiato il dibattito
Il contributo più significativo di Ammous al dibattito monetario globale risiede nella sua trilogia di libri, che insieme formano un manifesto completo della sua filosofia economica. Ogni opera affronta un aspetto diverso della sua visione, costruendo un'argomentazione coerente e potente che ha influenzato migliaia di persone in tutto il mondo.
The Bitcoin Standard, pubblicato nel 2018, è rapidamente diventato un testo canonico nella comunità Bitcoin. Non si tratta di un manuale tecnico, ma di un trattato di storia ed economia monetaria che posiziona Bitcoin come il culmine di una millenaria ricerca della moneta perfetta. Il libro introduce concetti fondamentali come il rapporto Stock-to-Flow, che misura la scarsità di un bene confrontando lo stock esistente con la nuova produzione annuale, e la teoria della preferenza temporale, secondo cui la qualità della moneta influenza profondamente i comportamenti di risparmio e investimento di una società.
Il secondo volume, The Fiat Standard, del 2021, che in italiano presenta il sottotitolo "La schiavitù del debito come alternativa alla civilizzazione umana", rappresenta l'altra faccia della medaglia: un'analisi spietata del sistema monetario attuale, che Ammous descrive come una tecnologia basata sulla creazione di debito piuttosto che sulla preservazione del valore. Il libro esplora come il sistema fiat, lungi dall'essere un'evoluzione naturale, sia il risultato di specifiche scelte politiche che hanno trasformato il denaro da riserva di valore a strumento di controllo sociale ed economico.
La trilogia si completa con Principles of Economics del 2023, un manuale universitario che si propone di insegnare i fondamenti dell'economia dalla prospettiva della Scuola Austriaca. Con quest'opera, Ammous non si limita ad essere un commentatore, ma si pone come un educatore e un costruttore di paradigma alternativo, sfidando direttamente il consenso nei confronti delle teorie di Keynes - fautore, tra le altre cose, di un ruolo attivo dello Stato nei mercati - che domina l'insegnamento economico nella maggior parte delle università mondiali.
Un fenomeno editoriale globale (anche in lingua italiana)
Il successo delle opere di Ammous va ben oltre il mondo anglofono. The Bitcoin Standard, oggi edito con la prefazione di Michael Saylor, CEO di Strategy e tra i più importanti sostenitori istituzionali di Bitcoin, è diventato un bestseller internazionale con traduzioni in oltre 39 lingue, tra cui l’italiano, mentre The Fiat Standard è disponibile in più di 20 idiomi. Questo straordinario successo editoriale testimonia l'esistenza di una domanda globale per una comprensione più profonda di Bitcoin e della critica radicale al sistema finanziario esistente.
Da accademico, ad autore, a consigliere
La credibilità di Ammous come pensatore economico ha trovato la sua massima consacrazione nel suo ruolo di consigliere del governo di El Salvador, dove ha offerto la sua consulenza al presidente Nayib Bukele nel contesto della storica adozione di Bitcoin come valuta a corso legale. Questa esperienza gli ha fornito una prospettiva unica sull'implementazione pratica delle teorie monetarie, trasformandolo da teorico ad attore strategico per decisioni di portata storica. Il suo coinvolgimento in El Salvador non è stato solo simbolico: Saifedean Ammous ha, infatti, contribuito concretamente alla definizione delle politiche che hanno reso il piccolo paese centroamericano il primo al mondo ad adottare Bitcoin come moneta per le transazioni quotidiane.
I legami con l'ecosistema Plan ₿
Sebbene la presenza di Ammous al Plan ₿ Forum 2025 sia una première assoluta in riva al Ceresio, essa non rappresenta il suo primo contatto in assoluto con l'iniziativa di Lugano. Già nel luglio 2022, l’autore aveva ospitato Paolo Ardoino, CEO di Tether, nel suo podcast "The Bitcoin Standard", discutendo degli sforzi dell'azienda in El Salvador e menzionando specificamente la "Plan ₿ Summer School in Lugano". Successivamente, Ammous è stato opening teacher della Plan ₿ Biz School di Plan ₿ Network nel 2024, durante la quale ha introdotto i “Principles of Economics” ad oltre 250 studenti collegati da remoto da tutto il mondo o presenti presso il Politecnico di Torino, luogo di svolgimento della sessione. Inoltre, Saifedean Ammous sarà presente come relatore anche alla seconda edizione del Plan ₿ Forum che si terrà in El Salvador nel 2026.
Cosa aspettarsi dall'intervento a Lugano, come partecipare
Negli ultimi anni, Ammous ha sviluppato una narrazione sempre più sofisticata sull'inevitabile declino del sistema fiat e sull'ascesa di Bitcoin come "scialuppa di salvataggio" monetaria. La sua analisi non si limita più agli aspetti teorici e alla necessità di sovranità individuale e libertà finanziaria, ma esplora le dinamiche geopolitiche e gli incentivi economici che stanno accelerando questa transizione. In particolare, ha elaborato interessanti riflessioni sul ruolo delle stablecoin come "ponte" verso un futuro Bitcoin-centrico.
Il contesto di Lugano offre ad Ammous l'opportunità di presentare una "grande sintesi" del suo pensiero: una roadmap strategica per l'adozione di Bitcoin che tiene conto sia dei principi teorici della moneta solida sia delle necessità pratiche dell'implementazione in un contesto reale. La sua presenza in una città che sta trasformando la teoria in pratica quotidiana rappresenta un test importante per le sue idee e un'occasione per esplorare come i principi della Scuola Austriaca possano guidare politiche concrete.
Per chi vuole comprendere non solo il "come" ma il "perché" di Bitcoin, l'intervento di Ammous sarà imperdibile. In un mondo dove il dibattito su Bitcoin si concentra spesso su prezzo e tecnologia, l’autore ed educatore canadese-palestinese riporta l'attenzione sui fondamentali: che cos’è il denaro, perché è importante, e come Bitcoin rappresenti un ritorno ai principi di moneta solida che hanno permesso lo sviluppo della civiltà umana.
Il Plan ₿ Forum 2025 si preannuncia quindi come un evento cruciale non solo per la comunità Bitcoin, ma per chiunque sia interessato a comprendere le forze che stanno ridisegnando l'architettura finanziaria globale. L'intervento di Ammous sarà sicuramente uno dei momenti più attesi, un'occasione unica per ascoltare dal vivo una delle menti più brillanti del movimento Bitcoin.
Vuoi ascoltare dal vivo il panel di Saifedean Ammous e conoscere lui e altri leader e voci influenti degli ecosistemi Bitcoin e P2P?