Fondazione Plan ₿ lancia un programma per i giovani

L’obiettivo è la costruzione di una Lugano più inclusiva e innovativa attraverso workshop, laboratori e attività di co-progettazione con ragazze e ragazzi tra i 15 e i 25 anni.
La Fondazione Plan ₿ lancia un nuovo programma rivolto alle giovani generazioni per promuovere partecipazione attiva, cittadinanza consapevole e competenze digitali. L'obiettivo è semplice ma ambizioso: creare uno spazio reale in cui ragazze e ragazzi possano confrontarsi, apprendere e contribuire a costruire una città più inclusiva e innovativa.
Un programma per capire, partecipare, cambiare
In partenza questo autunno, il programma prevede workshop, laboratori creativi, incontri pubblici e attività sul territorio. I temi trattati toccheranno aspetti centrali della contemporaneità: intelligenza artificiale, blockchain, gestione del denaro, diritti digitali, cittadinanza attiva, cooperazione e creatività.
Le attività saranno co-progettate con ragazze e ragazzi tra i 15 e i 25 anni, insieme a scuole, associazioni, educatori, famiglie e istituzioni. Il metodo sarà partecipativo: chi partecipa non è solo destinatario, ma protagonista.
Una risposta concreta alle sfide del presente
L'iniziativa nasce da un'esigenza condivisa: dare voce alle nuove generazioni in un tempo complesso, segnato da cambiamenti rapidi e da una crescente distanza tra giovani, istituzioni e comunità. Invece di spiegare il disagio giovanile dall'alto, il progetto sceglie l'ascolto e la costruzione condivisa, puntando su fiducia, responsabilità e competenze.
«Crediamo che l'innovazione debba servire a unire, non a dividere. Questo progetto è un invito concreto a costruire ponti tra generazioni, linguaggi e visioni del futuro», dichiara Michele Foletti, Presidente della Fondazione. «Lugano vuole essere una città che investe nei giovani non per correggerli, ma per valorizzarli».
Una chiamata aperta alla città
La Fondazione invita chiunque desideri contribuire – giovani, educatori, scuole, famiglie, associazioni, imprese, cittadini – a partecipare attivamente alla co-progettazione del programma.
Proponi un'idea, offri tempo, spazi o competenze:
Scrivi a info@plan-b.foundation
Il calendario delle prime attività sarà annunciato pubblicamente entro settembre.