Bitcoin incontra l’AI, grazie a Plan ₿ Network


Questa settimana, al PoW.space di Lugano, si è svolto un hackathon di due giorni con oltre 40 programmatori che hanno sviluppato progetti innovativi e promettenti. Tre le soluzioni vincitrici del contest: Rate, Lido di Lugano e ClerkBit
Questa settimana, al PoW.space di Lugano, si è svolto un hackathon di due giorni con oltre 40 programmatori che hanno sviluppato progetti innovativi e promettenti. Tre le soluzioni vincitrici del contest: Rate, Lido di Lugano e ClerkBit
Si è concluso tra l’entusiasmo generale il primo “Bitcoin + AI Hackathon” di Lugano: l’evento, della durata di 48 ore, che ha visto protagonisti oltre 40 tra sviluppatori e innovatori, riuniti al PoW.space per dare sostanza progettuale alla connessione tra tecnologie Bitcoin e intelligenza artificiale.
L'hackathon, organizzato da Plan ₿ Network il 28 e 29 luglio scorsi, seguiva un format "Silicon Valley-style" e ha messo insieme - anche grazie a partner come HRF (sponsor partner), Block, Prem.AI, Ark Labs, Synonym, Cursor, Alby, Portal e Comet Platform - svariate menti creative partendo dal presupposto di voler raggiungere tre obiettivi principali: promuovere l'innovazione all'intersezione delle tecnologie incoraggiando soluzioni rivoluzionarie che le integrino; connettere studenti universitari con una rete di innovatori appassionati di blockchain e intelligenza artificiale; sviluppare, infine, soluzioni in grado di migliorare l'adozione di Bitcoin e AI a Lugano, affrontando sfide reali nell'ecosistema locale.
L'atmosfera dell'evento è stata caratterizzata da intensità e concretezza: "Le idee scorrono. Il codice prende forma. Le menti si fondono", ha raccontato l'organizzazione, in forma di cronaca, sui suoi canali social. Dopo le sessioni introduttive, i partecipanti si sono immersi nel lavoro con concentrazione, velocità e determinazione, dando vita a progetti che spaziano dall’implementazione di pagamenti Bitcoin in applicazioni AI, passando per wallet intelligenti, soluzioni di lending decentralizzate e strumenti di
analisi blockchain potenziati dall'intelligenza artificiale.
Rate, Lido di Lugano e ClerkBit si aggiudicano la vittoria
A trionfare sono state tre proposte: “Rate”, sviluppato dal team Kaleidoswap - tre studenti del Politecnico di Torino e uno dalla Biz School & Summer School di Plan ₿ Network -, che è un wallet RGB che integra RGB assets, Lightning Network, protocollo Nostr, BTC Map e intelligenza artificiale in un'unica applicazione mobile; “Lido di Lugano”, sviluppato da PortalOnX con sviluppatori esterni, un progetto che rende Bitcoin invisibile nella città più Bitcoin-friendly del mondo integrando la tecnologia Portal nell’esperienza del Lido di Lugano; e infine “ClerkBit”, realizzato da studenti universitari luganesi: in sostanza, un assistente digitale per il business, completamente personalizzato, che combina pagamenti con AI e che fornisce un'interfaccia sicura tra Lightning Network e servizi vari.
I progetti vincitori hanno colpito la giuria - formata, tra gli altri, da esperti del calibro di Giacomo Zucco (CEO di Plan ₿ Network) - per la qualità dell'integrazione tra tecnologie Bitcoin e AI. L'evento, insomma, ha dimostrato concretamente come questa convergenza possa tradursi nella creazione di soluzioni pratiche, seguendo l'approccio "zero hype, all signal" che ha caratterizzato l'intera manifestazione e, di conseguenza, l’approccio dei team partecipanti, coesi nella condivisione di un orizzonte caratterizzato da "un futuro più libero e sovrano".
Plan ₿ Network: dall'educazione all'innovazione pratica
L'hackathon, peraltro, ha coronato perfettamente un momento particolarmente vivace per l'ecosistema Plan ₿ Network, concludendosi pochi giorni dopo la cerimonia di diploma della quarta edizione della “Summer School”. È stata, inoltre, l’ennesima occasione che conferma la centralità del Pow.Space di Contrada di Sassello 8, vero e
proprio crocevia dell'innovazione cittadina. «Sono entusiasta di vedere un primo hackathon prendere vita a Lugano, riunendo menti brillanti dal mondo accademico e industriale per spingere i confini dell'integrazione tra Bitcoin e IA», ha commentato Vincenzo Palazzo, Tech Lead di Plan ₿ Network. «Questo evento non solo evidenzia il ruolo di Lugano come hub per l'innovazione blockchain, ma empowers anche la prossima generazione di sviluppatori a creare soluzioni reali che promuovono l'adozione e la scalabilità. Rendere tutto questo possibile attraverso la collaborazione con i nostri partner è stato incredibilmente gratificante».