Cerca e trova immobili
Cura della calvizie

Ginkgo biloba: l'importanza della microcircolazione per la salute dei follicoli

HairClinic.it
Ginkgo biloba: l'importanza della microcircolazione per la salute dei follicoli

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Molto spesso, l’aiuto per la cura di svariati disturbi dell’organismo arriva direttamente dalla natura. È il caso anche del Ginkgo biloba, una delle piante medicinali più antiche al mondo, nota per le sue proprietà sulla circolazione sanguigna e sul sistema nervoso. Un alleato naturale straordinario, seppur non miracoloso, utile anche per la buona salute dei capelli e per la prevenzione della calvizie. In che modo? Scopriamolo insieme.

Cos’è il Ginkgo biloba?

Il Ginkgo biloba è una delle specie vegetali più antiche al mondo, le cui origini risalgono alla Cina di oltre 200 milioni di anni fa.

La sua fama è legata ai benefici che è in grado di apportare all’organismo, derivanti da un ricco complesso di principi attivi, tra i quali spiccano flavonoidi, terpenoidi (ginkgolidi e bilobalidi) e antiossidanti naturali, ma anche polisaccaridi, alcoli, chetoni, aldeidi, fenoli e lattoni sesquiterpenici.

Queste sostanze lavorano in sinergia per supportare la circolazione sanguigna e contrastare lo stress ossidativo, due azioni fondamentali anche per la protezione e il benessere della nostra chioma.

Il buon funzionamento del microcircolo è fondamentale per la salute dei follicoli

Per capire a fondo l’utilità del Ginkgo biloba nel contrasto alla calvizie, è necessario innanzitutto comprendere cosa sono i follicoli piliferi e come funzionano.

I follicoli piliferi sono delle minuscole strutture presenti nel derma del cuoio capelluto (e in tutte le aree del corpo dove crescono peli), contengono un bulbo da cui si origina il capello. Follicoli, bulbi e capelli sono composti da cellule vive, in costante evoluzione, che necessitano di ossigenazione e nutrizione regolare, oltre che della presenza di specifici ormoni, per svolgere al meglio le loro funzioni metaboliche.

Come giungono ossigeno e sostanze nutritive ai follicoli? Ovviamente attraverso il sangue. Ecco perché la microcircolazione periferica, ovvero la fitta rete di capillari che irrora anche il cuoio capelluto, è cruciale per la buona salute di pelle e fusti.

Se il microcircolo è compromesso, i follicoli ricevono meno nutrienti e ossigeno, diventando deboli ed entrando con molta più facilità nella loro fase di riposo (telogen), che porta alla caduta dei capelli.

Ginkgo biloba benefici per capelli

Il Ginkgo biloba agisce a più livelli per migliorare il microcircolo del cuoio capelluto e dell’intero organismo. Nel dettaglio:

    • Ha azione vasodilatatoria. I suoi attivi favoriscono la dilatazione dei vasi sanguigni, facilitando il flusso di sangue nei piccoli capillari che irrorano i follicoli. Questo significa che più nutrienti e ossigeno arrivano direttamente dove servono.
    • Riduce la viscosità del sangue. Gli estratti della pianta, assunti con regolarità, rendono il sangue meno denso, migliorando l’assorbimento cellulare di ossigeno e nutrienti e riducendo il rischio di micro-ostruzioni nei capillari.
    • È un importante antiossidante. Flavonoidi, ginkgolidi e lattoni sesquiterpenici presenti nel Ginkgo contrastano i radicali liberi, proteggendo i follicoli dallo stress ossidativo che può accelerare l’invecchiamento e la caduta dei capelli. È il cosiddetto effetto “radical scavenger”.
    • Azione antinfiammatoria. Un environment follicolare infiammato non fa altro che incentivare la cattiva salute dei follicoli e la caduta della chioma. Il Ginkgo aiuta a ridurre l’infiammazione locale, favorendo un ambiente sano per la crescita dei capelli.

La sua assunzione regolare, orale o topica, può migliorare significativamente il benessere della chioma, contrastando diverse condizioni che facilitano l’esordio o il peggioramento dell’alopecia. I principali benefici del Ginkgo biloba sui capelli sono:

    • Maggiore crescita. Più veloce e forte, poiché la fibra capillare è rinforzata direttamente alla radice.
    • Migliore qualità dei fusti. Sono più lucenti e sani.
    • Prevenzione della caduta. È ridotto il numero di follicoli in fase telogen a favore di una migliore ricrescita.

La pianta ha anche altre proprietà

Oltre ai benefici per i capelli, il Ginkgo biloba vanta importanti azioni neuroprotettive e ottime proprietà sull’apparato cardiovascolare, aiutando in disturbi come emorroidi, claudicatio intermittens, sindrome di Reynaud e disfunzione erettile. È inoltre benefico per gli occhi, nel trattamento del glaucoma e della degenerazione maculare.

Come assumere il Ginkgo biloba per i capelli

Il Ginkgo biloba è disponibile in diverse formulazioni: integratori alimentari, fiale, lozioni, shampoo e tinture madri. L’assunzione orale è indicata per migliorare la circolazione
sistemica
, mentre l’applicazione topica agisce in modo diretto sul cuoio capelluto, favorendo la salute dei capelli.

Per garantire l’efficacia del prodotto, è fondamentale scegliere estratti standardizzati contenenti almeno il 24% di flavonoidi e il 6% di terpenoidi. Prima dell’utilizzo è sempre consigliabile consultare un medico, soprattutto in presenza di patologie come disturbi della coagulazione, diabete, epilessia, oppure in caso di terapie farmacologiche, gravidanza o allattamento.

È inoltre importante utilizzare solo estratti lavorati professionalmente, poiché le parti crude della pianta, come i semi, possono contenere sostanze tossiche potenzialmente responsabili di reazioni allergiche anche gravi.

Ginkgo e salute dei capelli

Oltre ai suoi noti benefici per la funzionalità cardiaca e cerebrale, il Ginkgo biloba si dimostra un valido supporto anche per il benessere dei capelli. Il suo effetto positivo sulla microcircolazione del cuoio capelluto favorisce il nutrimento dei follicoli, aiutando a contrastare la caduta e stimolando la ricrescita di una chioma più forte e sana.

Tuttavia, per ottenere risultati duraturi, è essenziale abbinarne l’uso a uno stile di vita sano, con attenzione a:

    • alimentazione equilibrata,
    • corretta idratazione,
    • cura di pelle e capelli,
    • gestione dello stress.

Regolari controlli con specialisti del settore completano un percorso efficace di prevenzione e trattamento.

Quando serve un intervento mirato

Nei casi più avanzati, in cui si manifesta una significativa perdita di capelli o calvizie, è necessario intervenire in modo più strutturato. In queste situazioni, gli esperti consigliano soluzioni mirate come il protocollo bSBS di Medicina Rigenerativa Capelli, sviluppato da HairClinic in cinque fasi sinergiche, pensato per rivitalizzare il cuoio capelluto, migliorare la risposta dei bulbi e supportare la ricrescita in modo naturale e personalizzato.


Questo articolo è stato realizzato da newsblog by
HairClinic Italia, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE