Curare i capelli in estate: cosa fare se hai la calvizie (e anche se non ce l'hai)


D’estate, siamo bombardati da pubblicità di prodotti per la cura di pelle e capelli. Ed è un bene, perché se da un lato la bella stagione è sinonimo di divertimento e relax, dall’altro rappresenta un vero e proprio stress test per la nostra chioma, che accelera la caduta dei capelli, soprattutto per chi è già predisposto alla calvizie. Per questo, curare i capelli in estate diventa fondamentale. Ecco un breve vademecum dei nostri esperti, da seguire alla lettera per una chioma sana e forte fino a settembre!
Estate e capelli: quali sono le minacce della bella stagione per la chioma
Se in inverno il freddo e lo smog mettono a dura prova la salute dei capelli, in estate sono altri i fattori che possono danneggiarli. Quali sono le principali cause della caduta capelli in estate?
- Esposizione solare. I raggi UVA e UVB del sole possono penetrare nella cuticola dei fusti, danneggiando la cheratina, proteina fondamentale che costituisce la loro struttura. Ciò li rende secchi, fragili, sfibrati e più inclini alla rottura. Inoltre, la tintarella può danneggiare i follicoli piliferi e, nel tempo, contribuire all’assottigliamento dei capelli, accelerando, di fatto, il diradamento nei soggetti più predisposti.
- Cloro. Immancabile in piscina, il cloro è un disinfettante potente, ma estremamente aggressivo per i capelli. Rimuove gli oli naturali che li proteggono, rendendoli secchi, porosi e persino alterandone il colore, specialmente se chiari o trattati. La sua azione sulla cheratina rende la chioma opaca e meno elastica.
- Salsedine. L’acqua di mare, ricca di sale, disidrata i capelli sottraendo loro l’umidità utile a mantenerli nutriti e protetti. Il risultato? Capelli ruvidi, opachi e difficili da pettinare. La salsedine può anche irritare il cuoio capelluto, causando prurito e infiammazioni che possono peggiorare la caduta dei capelli in estate.
- Sudorazione eccessiva. Il caldo estivo aumenta la sudorazione, che porta all’accumulo di sale e tossine sul cuoio capelluto. Questo può ostruire i follicoli piliferi e creare un ambiente favorevole alla proliferazione di batteri e funghi, spesso responsabili di infezioni, irritazioni e forfora, che possono contribuire alla perdita dei capelli in estate.
- Vento e sabbia. Favoriscono l’accumulo di impurità che infiamma i follicoli, ma possono anche aggrovigliare i capelli, rendendoli più vulnerabili alla rottura.
- Acconciature stressanti. La tentazione di legare i capelli strettamente per combattere il caldo è forte, ma code di cavallo e trecce troppo tirate possono esercitare un tiraggio eccessivo sui follicoli che causa la cosiddetta “alopecia da trazione”.
Curare i capelli in estate: i consigli per proteggerli al meglio
Indipendentemente dal fatto che si soffra o meno di calvizie, adottare alcune buone pratiche è fondamentale per curare i capelli in estate e mantenerli sani. Ecco i consigli dei nostri esperti:
- Protezione solare per capelli. Esistono spray e oli specifici con filtri UV (SPF) per capelli. Vanno applicati sempre prima dell’esposizione al sole per creare una barriera protettiva dallo stress ossidativo e dai radicali liberi.
- Indossare cappelli e bandane. Sono una barriera fisica eccellente contro i raggi solari diretti. Vanno scelti leggeri e traspiranti, per evitare l’eccessiva sudorazione.
- Risciacquare i capelli dopo il bagno. Dopo piscina o mare, bisognerebbe sciacquare subito i capelli con acqua dolce, per eliminare residui di cloro e salsedine.
- Utilizzare i prodotti giusti. Il consiglio è di optare per shampoo e balsamo delicati, riequilibranti e maschere nutrienti. Aiuteranno a lenire e ristrutturare i capelli stressati da sole e acqua, ripristinando l’idratazione. Sì anche ai prodotti arricchiti con antiossidanti naturali.
- Evitare il calore eccessivo e di legare i capelli troppo spesso e in modo stretto, soprattutto se bagnati.
- Supportare il benessere della capigliatura con la giusta alimentazione e idratazione. Una dieta ricca di vitamine (A, D, C, D, E), minerali (zinco, ferro, magnesio, selenio) e proteine è fondamentale per la salute dei capelli, così come bere molta acqua.
Protocollo bSBS come soluzione
Il Protocollo bSBS (Bio Stimolazione Bulbare Sinergica) di HairClinic è un trattamento rigenerativo che supporta l’autotrapianto di capelli anche in condizioni di stress come l’estate, potenziando i risultati e riducendo il rischio di shock loss.
Basato sulla Medicina Rigenerativa dei Capelli, sfrutta cellule staminali, fattori di crescita e oltre 16 tecnologie avanzate, adattandosi in modo personalizzato alla situazione del paziente.
Benefici principali
- Favorisce l’attecchimento degli innesti e stimola la ricrescita;
- Rinforza i capelli nativi, contrastando la caduta;
- Migliora la qualità del cuoio capelluto, riducendo infiammazioni e seborrea;
- Accelera la fase di recupero post-trapianto;
- Mantiene nel tempo la vitalità dei bulbi.
Il protocollo non si limita alla fase post-operatoria: è indicato anche per il mantenimento a lungo termine nei casi di calvizie androgenetica.
In estate, attenzione maggiore
Chi è già soggetto a caduta eccessiva dei capelli in estate, o soffre di alopecia androgenetica, deve fare ancora più attenzione. I follicoli piliferi indeboliti sono più sensibili agli stress estivi. È, quindi, importante continuare a usare prodotti anticaduta specifici, effettuare regolarmente massaggi al cuoio capelluto per stimolare la circolazione, e non interrompere i trattamenti, anche quelli di Medicina Rigenerativa, come il Protocollo bSBS, se non su consiglio medico.
Una visita dal dermatologo o tricologo prima delle vacanze può essere utile per valutare la condizione del cuoio capelluto e ricevere indicazioni personalizzate su come curare i capelli in estate.
HairClinic Italia, non fa parte del contenuto redazionale.