Cerca e trova immobili
Viaggi & Turismo

Zugo e la sorpresa sul lago

Dal lago alla montagna, tra ferrovia, turismo e panorami mozzafiato (seconda parte)
VB | RR
Zugo e il suo lago
Zugo e la sorpresa sul lago

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Dal lago alla montagna, tra ferrovia, turismo e panorami mozzafiato (seconda parte)

ZUGO - Quando si pensa a Zugo, vengono subito in mente finanza, multinazionali e modernità. Ma questa città svizzera, incastonata tra lago e colline, sta vivendo un vero risveglio turistico, riscoprendo le sue radici storiche e offrendo esperienze autentiche a chi cerca tranquillità, bellezza e cultura. Il cuore più affascinante è la città vecchia, un gioiello architettonico sorprendentemente poco conosciuto. Lontana dal trambusto del centro moderno, conserva torri medievali, facciate affrescate, vicoli acciottolati e case a graticcio dai colori vivaci. Passeggiare tra le sue stradine è un viaggio nel tempo, un tuffo in un’atmosfera intima e autentica.

Tra le esperienze da non perdere c’è un giro in battello sul lago di Zugo, che regala una prospettiva tranquilla e suggestiva sulla città. Se si pernotta almeno una notte nel cantone, si riceve la ZugCard, che consente l’uso gratuito dei trasporti pubblici, inclusi i battelli e la funicolare del Zugerberg. In pochi minuti si raggiunge la cima della collina che sovrasta la città: da lì partono sentieri facili e immersi nella natura, tra boschi e pascoli. Una passeggiata di una ventina di minuti è sufficiente per ritrovarsi lontani dal mondo, circondati dal verde e con viste spettacolari sul lago e sui tetti della città.

Un luogo affascinante e insolito, soprattutto per le famiglie, è anche la Voliera di Zugo, un angolo verde nel cuore della città che ospita da oltre 100 anni più di 50 specie di uccelli provenienti da tutto il mondo. È un posto tranquillo, educativo e gratuito, perfetto per una pausa rilassante tra una visita e l’altra. Poco distante, si trova un’altra chicca nascosta: una finestra subacquea che permette di sbirciare nel mondo sommerso del lago. Si tratta di una struttura in acciaio, una vera e propria porta verso il lago, da cui, scendendo alcuni gradini, è possibile osservare i pesci che nuotano nelle acque del Lago di Zugo. È un dettaglio quasi segreto, spesso ignorato da chi passa distrattamente, ma capace di regalare un tocco di meraviglia a grandi e piccoli durante la passeggiata sul lungolago.

Anche gli amanti della cultura troveranno molto da scoprire: il Kunsthaus Zug e il Museum Burg Zug raccontano la storia della città tra arte, commercio e tradizioni. E per chi desidera approfondire, ci sono le visite guidate del centro storico, organizzate da marzo a ottobre e prenotabili online.

Nei dintorni, vale la pena esplorare l’Ägerital e il vicino Sattel-Hochstuckli, ideali per chi ama le attività all’aria aperta: qui si possono fare passeggiate, escursioni più lunghe o giri in bicicletta tra laghi, sentieri panoramici e colline. E per chi vuole rivivere un'antica tradizione, c’è sempre la possibilità di raggiungere la Rigi: un tempo i turisti partivano proprio da Zugo in battello per salire sulla Regina delle Montagne, una tradizione che oggi può essere riscoperta in chiave moderna, ma con lo stesso fascino.

Anche per gli abitanti di Zugo, il tramonto è un momento speciale. Quando il sole cala dietro le montagne e si specchia sull’acqua, l’orizzonte si accende di rosso e arancio, e il lungolago si popola di chi si ferma a guardare in silenzio. È l’occasione perfetta per una passeggiata rilassata o una cena vista lago: consiglio il Theater Casino Zug, un locale elegante dove godersi piatti deliziosi con un panorama da cartolina.

In estate, la città si anima con eventi che trasformano le serate in vere esperienze. Il più spettacolare è senza dubbio ZugMagic, in programma fino al 27 luglio 2025. Ogni sera, dal martedì alla domenica, la passeggiata sul lago diventa un palcoscenico a cielo aperto: fontane d’acqua alte fino a 40 metri, giochi di luce, proiezioni su idroschermo, laser e musica danno vita a uno spettacolo gratuito, coinvolgente e sostenibile, che incanta grandi e piccoli.

Zugo è una città che sorprende. Un luogo in cui il passato convive armoniosamente con il presente, dove si può passare dalle torri medievali ai grattacieli, dai musei alle escursioni, dai tramonti in riva al lago alle cene d’autore. È anche una base strategica ideale per esplorare la Svizzera centrale: Lucerna e Zurigo sono a portata di treno, ma anche dal Ticino Zugo è perfettamente collegata, e si raggiunge comodamente in poco più di un’ora di treno.

Zugo merita più di un passaggio veloce, merita una sosta, un pernottamento, un’esperienza. Nel frattempo, seguitemi su Instagram per foto, consigli e curiosità su Zugo e i suoi dintorni.


Il precedente articolo di questo reportage è stato pubblicato l'8 luglio 2025.

La prossima volta vi parlerò della città di Briga e del Sempione.

Testo a cura di Riccardo Rossetti


Questo articolo è stato realizzato da Progetti Rossetti, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE