Cerca e trova immobili
Valute e Frontiere

In Svizzera una persona su quattro è stressata: giovani, ticinesi e frontalieri i più colpiti

CambiaValute.ch
In Svizzera una persona su quattro è stressata: giovani, ticinesi e frontalieri i più colpiti

NEWSBLOG
Rubriche argomentali a pagamento curate da aziende e inserzionisti esterni

Una persona su quattro in Svizzera si sente spesso, o addirittura quasi sempre, stressata. Tra i giovani sotto i 30 anni, la percentuale sale fino al 40%. È quanto emerge dallo studio annuale Health Forecast, finanziato dall’assicuratore sanitario Sanitas, che descrive una vera e propria “epidemia di stress”.
Secondo l’indagine, i più colpiti sono gli under 45, con un netto aumento della percezione dello stress rispetto a cinque anni fa. Lo studio ha coinvolto circa 2.500 persone tra i 18 e i 74 anni, offrendo un quadro rappresentativo del disagio vissuto in vari segmenti della popolazione.
Spiccano differenze significative tra le regioni linguistiche: il Ticino registra il dato più alto, con il 38% degli intervistati che dichiarano di sentirsi spesso stressati, superando la Svizzera francese (29%) e quella tedesca (23%).
Un’altra categoria fortemente colpita è quella dei frontalieri. Per molti lavoratori italiani che ogni giorno attraversano il confine per raggiungere il Ticino, lo stress non nasce solo dall’ambiente lavorativo, ma comincia già dal mattino presto. Traffico intenso, lunghe code ai valichi e tempi di percorrenza elevati compromettono la qualità della vita, incidendo sul tempo dedicato a riposo e famiglia.
Anche tra i residenti ticinesi, il traffico rappresenta un elemento aggravante. I lunghi tragitti in auto o sui mezzi pubblici congestionati alimentano una sensazione di disagio diffuso.
Colpisce inoltre un dato in controtendenza: il 31% delle persone senza figli dichiara di sentirsi frequentemente stressato, contro il 19% di chi ha figli. Un risultato che invita a riconsiderare i pregiudizi sul carico familiare e il benessere psicologico.
Ma da dove nasce tutto questo stress? Gli autori dello studio indicano che le cause principali sono interiori: pensieri negativi, insicurezze, aspettative elevate e paure esistenziali. Lo stress ha spesso anche ricadute fisiche: tre persone su quattro che ne soffrono frequentemente lamentano disturbi del sonno, tensioni muscolari, emicranie, alterazioni dell’appetito e, nel 50% dei casi, problemi gastrointestinali.
Le donne risultano più vulnerabili degli uomini, riportando più spesso insonnia, cefalee, disturbi digestivi e un senso di esaurimento emotivo.
I risultati completi sono stati pubblicati nel libro Health Forecast – There’s more to you than you think, uscito martedì, che punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salute mentale e del legame tra stress e sintomi fisici.
Il quadro che emerge invita a una riflessione urgente su come affrontare il disagio emotivo e psicologico nella società svizzera, in particolare tra i giovani, i frontalieri e nelle aree geografiche più esposte.

💱 Risparmia sul cambio valuta senza stress!

Evita code e commissioni bancarie: su CambiaValute.ch puoi convertire i tuoi franchi in euro online e ricevere 25€ di bonus dopo il tuo primo cambio.

Link utili:


Questo articolo è stato realizzato da CambiaValute.ch, non fa parte del contenuto redazionale.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE